Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-AMG GT
Svelato il restyling della gamma sportiva

SFOGLIA LA GALLERY

A quattro anni dal debutto della prima GT, la Mercedes-AMG ha aggiornato tutta la gamma delle proprie sportive, introducendo anche una nuova versione estrema, la GT R Pro. Al Salone di Los Angeles la Casa di Affalterbach ha svelato tutti i dettagli del facelift al quale sono state sottoposte tutte le due porte della famiglia GT. Molte delle novità derivano direttamente dalla nuova AMG GT Coupé 4, l’evoluzione a quattro porte della sportiva tedesca: tra queste, oltre ai nuovi pulsanti con schermo a colori integrato, sono presenti, di serie, anche un quadro strumenti digitale da 12,3” abbinato a un infotainment rinnovato con touch screen da 10,25”.

Sulle orme della Coupé 4. Con il restyling debutta un nuovo frontale, con paraurti lievemente aggiornati per tutte le versioni e nuovi fari a Led ispirati alla versione a quattro porte. Anche al posteriore sono presenti delle novità: l’estrattore delle GT, GT S e GT C è stato ridisegnato e integra nuovi scarichi trapezoidali per le due versioni più prestanti e tondi per il modello d’ingresso. Sulla GT R, invece, è presente un diffusore specifico di fibra di carbonio, nel quale è integrato un grande scarico centrale affiancato da due terminali neri posizionati lateralmente. In gamma sono presenti anche nuovi cerchi di lega e forgiati abbinabili anche alla nuova tinta carrozzeria blue magno e alle esclusive sellerie di pelle nappa bicolore black e silver pearl.

Svelato il restyling della gamma sportiva

Stessi motori, ma col WLTP cambia la coppia. L’aggiornamento di metà carriera della GT non ha toccato in maniera significativa la gamma di propulsori, tutti V8 4.0 litri biturbo che, pur mantenendo gli stessi valori di potenza e di coppia, ha subito lievi modifiche legate al nuovo ciclo omologativo Wltp. Su tutti i modelli l’arco d’erogazione della coppia motrice è stato lievemente ridotto: il valore massimo è infatti disponibile da regimi leggermente più elevati, dai 100 ai 200 giri/min in più rispetto alle precedenti unità. Il modello d’ingresso riconferma 476 CV, a 6.000 giri/min, e una coppia di 630 Nm disponibile tra i 1.900 (in precedenza 1.700) e i 5.000 giri/min: lo 0-100 km/h viene portato a termine in quattro secondi netti e la velocità massima è di 304 km/h (302 nel caso della Roadster). La Mercedes-AMG GT S mantiene una potenza massima di 522 CV (a 6.250 giri/min) e una coppia di 670 Nm tra i 1.900 (contro i 1.800 del modello uscente) e i 5.000 giri/min: da ferma tocca i 100 km/h in 3,8 secondi, per poi raggiungere i 310 km/h di velocità massima (308 per la Roadster). La sorella maggiore AMG GT C raggiunge i 557 CV, disponibili tra i 5.750 e i 6.750 giri/min, mentre la coppia, espressa tra i 2.100 (in precedenza 1.900) e i 5.500 giri/min, raggiunge i 680 Nm: la velocità di punta è di 317 km/h (316 per la Roadster), mentre lo 0-100 km/h viene completato in 3,7 secondi. La versione più performante del 4.0 biturbo equipaggia sia la AMG GT R, sia la sua evoluzione più estrema, la Pro: su entrambe la potenza massima è di 585 CV a 6.250 giri/min, mentre la coppia raggiunge i 700 Nm nello stesso arco d’erogazione della GT C, rispetto alla quale le prestazioni sono lievemente migliori: 0-100 km/h in 3,6 secondi e 318 km/h di velocità massima.

Svelato il restyling della gamma sportiva

Nuovi comandi. L’impostazione degli interni delle sportive tedesche non è stata rivoluzionata: quadro strumenti e infotainment hanno lasciato spazio a due nuovi schermi, rispettivamente da 12,3” e 10,25”, mentre il volante, derivato dalle Coupé 4 e C 63, è stato aggiornato e ora è comune per tutta la gamma delle sportive: sulle razze sono integrati nuovi comandi touch, il selettore rotativo e i due tasti configurabili già visti sulla versione a quattro porte. I comandi aggiuntivi del volante dispongono di piccoli display a colori sui quali vengono visualizzate delle informazioni sul setup della vettura: la stessa tecnologia touch è presente anche sui nuovi pulsanti integrati nel tunnel centrale e adibiti alla regolazione dell’aerodinamica attiva, dell’impianto audio, dell’Esp, dello scarico valvolare e della risposta dello sterzo, dell’assetto, del propulsore e del cambio. Altre modifiche hanno coinvolto anche il pomello del cambio e il touch pad per il controllo del sistema multimediale, per il quale non è più previsto un selettore rotativo.

Svelato il restyling della gamma sportiva

Programmi di guida per tutti. Sulle GT debuttano quattro nuove modalità AMG Dynamics, la Basic, con programmi di guida Slippery e Comfort, la Advanced con la funzione Sport, la Pro con Sport+ e la Master, riservata alle versioni GT S, GT C e GT R, con programma Race specifico per la guida in pista. Tra i cordoli, inoltre, il pilota può sfruttare l’ingegnere di corsa virtuale AMG Track Pace che rileva dieci volte al secondo più di 80 parametri della vettura. Oltre alla telemetria il nuovo infotainment può riconoscere automaticamente i circuiti sui quali si sta guidando, mostrando i rilevamenti cronometrici e indicando con luci verdi o rosse se gli intertempi sono migliori o peggiori rispetto al giro precedente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-AMG GT - Svelato il restyling della gamma sportiva

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it