Dopo la giardinetta "Weekend", debutta sul nostro mercato la versione berlina a due volumi della "Palio". Questa Fiat d'importazione (oltre che in Brasile, è prodotta in Marocco, Turchia, Argentina e presto si aggiungeranno altri Paesi), già apprezzata in quattro continenti, coniuga semplicità costruttiva e versatilità d'impiego: l'ideale per chi dell'automobile fa un uso intenso e duro. Potrà anche non piacere a tutti, ma è innegabile che, nel complesso, sia una buona vettura. Modesta, magari, in certi aspetti (come nel motore, un "1200" a 8 valvole da 50 kW, o nell'equipaggiamento di serie), ma tutto sommato più che soddisfacente, perché le caratteristiche che contano - comportamento stradale, economia d'esercizio, prestazioni - ci sono tutte. Le pretese, ovviamente, devono essere contenute, così come contenuto dovrebbe essere il prezzo di listino. Ecco, dalla Fiat, sotto questo aspetto, ci saremmo aspettati di più. In Italia, infatti, la "Palio" berlina avrebbe più senso se fosse davvero meno costosa da comperare e se venisse vista come una "Panda" di dimensioni maggiori. Così com'è, invece, anche considerando lo sconto di 960.000 lire, deve affrontare una concorrenza davvero agguerrita e aggressiva.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
Le separano cinquant'anni, ma in comune c'è tanto perché le due francesine sono nate per cambiare ciascuna la propria epoca: nel '72 per motorizzare l'Europa, oggi per elettrificarla
Da sempre, fa convivere due opposti: un'eleganza indiscutibile e ottime capacità off-road. Per questo l'abbiamo portata sullo sterrato tra Liguria e Francia che unisce mare e montagna
Un'alternativa (molto credibile) alle solite grandi Suv premium, soprattutto quelle made in Germany. Con l'ibrido plug-in e una cura elevata per i dettagli
Il mondo cambia, ma queste tre lettere e il filetto rosso sulla mascherina continuano a raccontare la stessa storia. Fatta di passione, sensazioni e immarcescibile piacere di guida
Sotto esame l'inedito schema a doppia propulsione della Régie: sulla berlina di segmento B è full e sfodera i consumi più bassi della categoria. L'originalità tecnica, poi, si abbina alla piacevolezza di guida
Da 25 anni, Giovanni Vernagallo interpreta la voglia di auto en plein air tipica dell'estate. Forte dell'esperienza maturata ai tempi d’oro delle carrozzerie del torinese
Sotto lineamenti conosciuti, votati al pragmatismo, tiene a battesimo un powertrain ibrido assolutamente non convenzionale. Ed efficiente, grazie a ben tre pacchi batteria
La Mini del 2001, ispirata al geniale modello del 1959, aprì il segmento B alla BMW. Con una vettura compatta e modaiola, rifinita con cura, ampiamente personalizzabile e di grande impatto visivo. Ecco la nostra prova su strada del settembre 2001
Nel 1985 fece il suo debutto un modello destinato a rimanere a lungo nei cuori dei giovani di tutta Europa: la Fiat Uno Turbo i.e., tra le più apprezzate sportivette di sempre. Capace di tenere...
La Fiat 500X, insieme alla sorella Jeep Renegade, è stata un modello chiave per l'ex gruppo FCA. Non solo perché il costruttore ha rilanciato lo stabilimento di Melfi proprio con queste due vetture, ...
Il percorso verso una mobilità urbana più sostenibile intrapreso da BMW Motorrad continua con il nuovo BMW CE 04, lo scooter elettrico dai tratti futuristici.
Negli ultimi anni c'e stato un significativo aumento della "quota rosa" al volante e le automobiliste sono diventate sempre più consapevoli delle scelte da fare in ambito di veicoli
Compass Rent, la società di Compass specializzata nel noleggio a lungo termine, amplia la propria offerta con moto e microcar, in modo da soddisfare tutte le esigenze di mobilità dei clienti finali.
I Master Marketing Automotive, Master Automotive Sales e After Sales di Accademia Quattroruote inizieranno a settembre. Non aspettare, scegli oggi il tuo domani.
Per i lettori di Quattroruote c’è uno sconto speciale del 33%. Clicca qui per saperne di più.