Dopo la giardinetta "Weekend", debutta sul nostro mercato la versione berlina a due volumi della "Palio". Questa Fiat d'importazione (oltre che in Brasile, è prodotta in Marocco, Turchia, Argentina e presto si aggiungeranno altri Paesi), già apprezzata in quattro continenti, coniuga semplicità costruttiva e versatilità d'impiego: l'ideale per chi dell'automobile fa un uso intenso e duro. Potrà anche non piacere a tutti, ma è innegabile che, nel complesso, sia una buona vettura. Modesta, magari, in certi aspetti (come nel motore, un "1200" a 8 valvole da 50 kW, o nell'equipaggiamento di serie), ma tutto sommato più che soddisfacente, perché le caratteristiche che contano - comportamento stradale, economia d'esercizio, prestazioni - ci sono tutte. Le pretese, ovviamente, devono essere contenute, così come contenuto dovrebbe essere il prezzo di listino. Ecco, dalla Fiat, sotto questo aspetto, ci saremmo aspettati di più. In Italia, infatti, la "Palio" berlina avrebbe più senso se fosse davvero meno costosa da comperare e se venisse vista come una "Panda" di dimensioni maggiori. Così com'è, invece, anche considerando lo sconto di 960.000 lire, deve affrontare una concorrenza davvero agguerrita e aggressiva.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Con forme più filanti rispetto alla sorella ID.4, la nuova EV di Wolfsburg introduce l'ultima release del software di bordo e consuma poco. Confort e spazio sempre di livello
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla berlina compatta tedesca: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La prossima generazione adotterà un linguaggio stilistico inedito, al limite della riconoscibilità. Ma, anche se è già quasi pronta, si farà vedere soltanto fra due anni. Il motivo? La congiuntura sfavorevole. E potrebbero esserci novità anche sul nome...
Quindici Bev si sfidano sul tema dell'autonomia. Per vedere quanto vanno lontano, ovvio. Ma anche, e soprattutto, per capire quanto sono capaci di avvicinarsi al dato omologato Wltp
La Casa dell'Elica insiste sul concetto di monovolume. Sottolineandolo con una multimedialità spinta e un dinamismo che convince. Grazie anche a un turbodiesel brillante e parco. Pure senza elettrificazione leggera
Da Mirafiori a Melfi, passando per la Via Emilia, Cassino e Pomigliano, ecco la radiografia e le prospettive dell'industria automobilistica nazionale alla vigilia dell'era elettrica. E quelle di un ceto operaio che del nostro Paese ha fatto la storia
Torna il raduno “Panda a Pandino” ed è subito record: dopo uno stop di tre anni, dovuto all’emergenza pandemica, l’evento dedicato alla citycar italiana ha visto la partecipazione di ben 939...
L’idea aveva preso forma nel 2018, quando la Fiat aveva presentato il prototipo di una Suv coupé per il mercato sudamericano al Salone di San Paolo. Quattro anni dopo, siamo alla resa dei conti: con ...
È in arrivo un altro weekend di adrenalina da motori su NOW, che con il Gran Premio di Gran Bretagna si prepara a trasmettere la decima tappa del Mondiale di Formula 1.
I Master Marketing Automotive, Master Automotive Sales e After Sales di Accademia Quattroruote inizieranno a settembre. Non aspettare, scegli oggi il tuo domani.
Per i lettori di Quattroruote c’è uno sconto speciale del 33%. Clicca qui per saperne di più.
COMMENTI