Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La prova della xDrive20d xLine

SFOGLIA LA GALLERY

Se razionalità dev'essere, che razionalità sia. Piena, totale, assoluta. Ecco quindi servita la seconda generazione della X1, che smette di sembrare una Serie 1 in abiti allroad e si allinea al resto del mondo. Ed è cosi che la più piccola delle sport utility BMW diventa una vera e propria concorrente di un'Audi Q3 o di una Mercedes- Benz GLA. Come dire una Nissan Qashqai di alto bordo, perché la X1 del 2015 ha finalmente pareggiato i conti con tutti quegli aspetti razionali che su una Suv sono imprescindibili: spazio per i passeggeri, capacità di carico, versatilità. Il tutto senza perdere originalità stilistica.

Occhio alle cifre. Per quanto si tratti della piccola di famiglia, meglio non farsi illusioni sotto il profilo economico. Ci riferiamo non tanto al prezzo d'attacco, perché per un'auto del genere 30 mila euro sono la cifra corrente, quanto all'esemplare della nostra prova. Tra allestimento XLine e accessori si arriva a sfondare la soglia dei 60 mila euro. Quando si sale a bordo, però, almeno in parte si lenisce il dolore di aver firmato un assegno di quella consistenza: appena si apre la porta, infatti, si ha immediatamente la sensazione che sia arduo fare paragoni con l'X1 delle origini senza essere impietosi. Nonostante il corpo vettura sia più corto di quattro centimetri, la profonda rivisitazione dell'impostazione meccanica ha regalato all'X1 una gran quantità di spazio, oltre a una versatilità quasi stupefacente. C'è posto per fare stare comodi quattro passeggeri e, grazie ai sedili posteriori scorrevoli, anche la zona bagagli è diventata estremamente interessante. A richiesta (195 euro), si può avere lo schienale del sedile anteriore abbattibile. I materiali sono scelti con cura e creano un ambiente moderno ed elegante, nel quale il lusso non si abbandona alla benché minima pacchianeria.

Rigida quando serve. Nonostante la presenza delle sospensioni a controllo elettronico (optional da 510 euro), la X1 ha un assetto piuttosto solido in tutte le situazioni e diventa rigida solo quando si trova ad affrontare ostacoli brevi come buche o gradini. Ciò non toglie, però, che si tratti di un'auto confortevole e tutto sommato rilassante, capace di rivelarsi un'ottima viaggiatrice. Il merito è pure della ricca dotazione di dispositivi elettronici di ausilio alla guida: sono molti, ben calibrati e vale la pena di citare soprattutto l'avviso di collisione (per la puntualità nelle segnalazioni e per la sostanziale assenza di falsi) e l'assistenza alle code in autostrada che, fino a 60 orari, gestisce da solo sterzo, acceleratore e freni. E non è tutto, perché l'elettronica ci mette del suo anche quando si torna a guidare in modo tradizionale: la gestione delle cambiate, per esempio, tiene conto della strada che si sta percorrendo. Secondo la pendenza e la presenza di curve o di rotonde, il cambio sceglie la marcia in maniera ancora più appropriata, a tutto vantaggio dei consumi e della capacità d'interpretare al meglio ciò che serve al pilota.

Meno sportiva, però… In pratica, si tratta di un piccolo e ulteriore contributo a quel piacere di guida che, storicamente, è uno dei punti di forza della BMW. Certo, il radicale cambio d'impostazione meccanica in questo senso non aiuta, perché la X1 oggi è una tutt'avanti che, come nel nostro caso, può avere anche la trazione integrale. Significa che la distribuzione delle masse non arriva a rispettare quella perfetta parità tra avantreno e retrotreno che è tipica delle auto made in Monaco, ma poco male. Rispetto al passato, l'anima è un po' meno schiettamente sportiva, ma in fondo la perdita sotto questo profilo non è così determinante, visto che si tratta di un'auto formato famiglia. E, in ogni caso, ce n'è abbastanza per divertirsi: per quanto il baricentro sia un pochino più alto di prima, basta una strada ricca di curve per mettersi tranquilli e scoprire che il marchio bianco e blu sul cofano non è lì per caso. Per il resto, le buone notizie sono quelle di sempre, a cominciare dalla notevole alchimia che riesce a mettere insieme prestazioni di gran livello e consumi che non spaventano neppure chi ha parenti dalle parti di Edimburgo. I 190 cavalli impiegano un amen per presentarsi a rapporto e, a quel punto, diventa difficile ricordarsi dei 1.800 chilogrammi in ordine di marcia fatti segnare sulle bilance del nostro Centro prove.

Alessio Viola
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di gennaio 2016)

Pregi e difetti

BMW X1 (F48)

X1 xDrive20d xLine

Pregi

Versatilità. Tra abitacolo e bagagliaio, ha tutto quel che serve per soddisfare anche chi bada alla praticità, oltre che al prestigio.

Prestazioni. Il termine va inteso a tutto tondo: qui stupisce soprattutto il rapporto tra la notevole vivacità e i consumi, sempre molto contenuti.

Difetti

Prezzo. Le Suv compatte premium sono costose, non è una novità. Detto queto, gli oltre 60 mila euro di questa X1 restano una cifra a dir poco ragguardevole.

Assetto rigido. Assorbe con una certa difficoltà gli ostacoli brevi. Ed è un peccato, perchè nel complesso si tratta di un'auto piuttosto confortevole.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
BMW X1 xDrive20d xLine
217.195 km/h
BMW X1 xDrive20d xLine
8.6 s
16.1 s
29.7 s
BMW X1 xDrive20d xLine
8.1/9.1 s
26.6 s
BMW X1 xDrive20d xLine
40.9 m
BMW X1 xDrive20d xLine
16.1 km/l
14.6 km/l
13.2 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
BMW X1 xDrive20d xLine

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW X1 - La prova della xDrive20d xLine

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca