
Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
Dopo la Porsche 911 R, è il momento di rientrare entro i confini italiani: con la rassegna Le più belle guidate, vi riproponiamo le auto più entusiasmanti che abbiamo provato negli ultimi anni. Un'occasione, in queste lunghe giornate, per tenere viva la passione e distrarsi un po'. Questa volta tocca all'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, che il nostro direttore, Gian Luca Pellegrini, ha guidato tra le curve delle montagne degli Emirati Arabi alla fine del 2017 (la prova è stata pubblicata sul numero di gennaio del 2018). Se ve l'eravate persa è arrivato il momento di gustarvela, anche con il video e i dati rilevati dal nostro Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
Le Suv sportive sono una contraddizione in termini. La loro espressione progettuale nasce inevitabilmente da un compromesso tecnico d'istanze all'apparenza inconciliabili, ovvero potenze e cilindrate d'assoluto rispetto e la caratteristica funzionalità derivante da un'impostazione che ha come priorità l'abbinata spazio-confort. In effetti, i molti tentativi visti finora di combinare le contraddittorie voci hanno restituito un imbarazzante sentore di velleitarismo, anche parlando di marchi dall'elevato carato ingegneristico: cavalli a iosa, necessari per propellere opime vetture nelle accelerazioni longitudinali (con inevitabili, deprimenti consumi), e altrettanto impaccio nel restituire al guidatore una sensazione non si dica di agilità, ma almeno di adeguato equilibrio dinamico. Su queste macchine, il lavoro più arduo di solito lo svolgono gli ingegneri elettronici, obbligati a studiare eccellenti sistemi di controllo, il cui intervento costante e implacabile, però, di fatto rivela con brutale franchezza i naturali limiti dell'autotelaio. Negli ultimi tempi qualcosa è cambiato. E questo qualcosa porta il nome di Porsche Macan, che nella sua versione di vertice – la Turbo (non che le altre siano da meno, peraltro) – ha conferito un'inedita dimensione a una specialità all'apparenza destinata a una stentata sopravvivenza in pochi, specifici mercati. Da oggi, la tedesca ha una concorrente. Porta la gloriosa casacca dell'Alfa Romeo e si chiama Stelvio Quadrifoglio. Ed è una rivale – sia detto con entusiasmo scevro da debolezze autarchiche – dai grandi contenuti. Quindi pericolosissima per la leadership germanica.
510 cavalli da urlo. Giustamente, quelli dell'Alfa non l'hanno toccato. Non ce n'era bisogno. Il dueenove è un pezzo di bravura ingegneristica, in grado di funzionare con una sola bancata (la destra, a essere pignoli) se bisogna risparmiare benzina e CO2 (del resto, all'Alfa i motori modulari li facevano già negli anni 80, con il CEM montato su un migliaio di Alfetta) e di esplodere con vigoria inaudita quando si decide di sfruttarne a fondo le potenzialità. Che sono enormi. Lo 0-100 staccato in pista la dice lunga, lunghissima, sulla voglia della Stelvio di allungare la falcata per distanziare le rivali (o supposte tali): 3,8 secondi è un risultato per certi versi stupefacente, più nel campo delle supercar vere e proprie che nelle versioni al testosterone di modelli normali. Intanto, qui il V6 si deve trascinare appresso un corpaccione da oltre due tonnellate, cioè un 200 chili e fischia più della cugina berlina; poi, perché le inerzie di una trasmissione che arriva su tutt'e quattro le ruote comportano, rispetto alla classica trazione posteriore, un certo (piccolo) grado di inevitabili perdite di efficienza: infine, perché questa versione sconta le penalizzazioni a livello omologativo introdotte con la più recente stretta comunitaria (la potenza massima rimane la stessa, ma la curva d'erogazione è leggermente diversa). Come sulla Giulia, tanto bendidio viene gestito da un automatico ZF a otto marce (il manuale non c'è proprio, ed è un bene, vista la pesantezza del congegno provato sulla Giulia): il team diretto da Roberto Fedeli continua a riporre incondizionata fiducia nella soluzione più classica, resistendo imperterrito al richiamo dei doppia frizione. Bisogna ammettere che la scelta – sulla carta iperconservativa – del convertitore è perfetta per la Stelvio: una volta tanto, i paddle al volante non sono oggetti pletorici fatti per soddisfare la vista (e in questo caso il tatto, vista la finitura), ma qualcosa di funzionale all'esperienza di guida. Volendo, ci si può affidare all'automatico, infatti; ma è spostando la leva in modalità manuale che si sostanziano alla perfezione le qualità del propulsore, in grado di tirare i 6.500 giri senza il minimo sentore di turbolag, talmente rapido nel salire di regime da rendere spesso necessaria un'occhiata all'indicatore visivo del cambio marcia. Assodato che le performance sono strepitose, il tema vero è quello a cui si accennava in apertura: la dinamica di marcia è all'altezza della cavalleria? La risposta è immediata e univoca: lo è. I risultati dei nostri abituali esercizi in pista fanno capire quanto affilata sia la Quadrifoglio in tutte le condizioni d'uso.
Trazione intelligente. Il sistema Q4, nella marcia normale, affida l'intera coppia alle sole ruote posteriori, con la possibilità di ripartire equamente la trazione fra i due assi quando la motricità viene a mancare. Su asfalto asciutto, tutto ciò si traduce in un comportamento entusiasmante, per certi versi assimilabile (fatta salva la diversa configurazione tecnica) alle sensazioni offerte dalla Giulia con eguale motore. Qui, com'è ovvio, c'è un assetto più sottosterzante, che soltanto al limite si trasforma in una tendenza della coda ad allargare; se accade, lo sterzo, perfetto per sensibilità e precisione, consente correzioni millimetriche, ed è uno spettacolo vedere come 2.019 chilogrammi possono essere indotti in sovrasterzi di potenza senza fatica né apprensione. Per farlo, bisogna selezionare la posizione Race del selettore Dna, la quale – oltre a escludere l'Esp – modifica la logica di governo di motore, sterzo, scarico e ammortizzatori in un'ottica di straordinaria aggressività. Come detto, eccellente anche il lavoro fatto sull'assorbimento delle sospensioni, che diventano davvero rigide soltanto in Race. Apprezzabile, a tal proposito, la possibilità di disaccoppiare la taratura degli ammortizzatori dalla posizione più estrema del manettino. Soluzione anch'essa in arrivo da Maranello (dove non a caso lavorava prima Fedeli...). Peraltro, il rimando al Cavallino suggerisce una provocazione. Guidata la Quadrifoglio, viene legittimo pensare che un simile autotelaio potrebbe tranquillamente sopportare potenze addirittura superiori; se ciò avvenisse, avrebbe davvero senso fare la Suv Ferrari di cui tanto si parla?
Prova su strada ripresa da Quattroruote di gennaio 2018, n. 749
Stelvio 2.9 BiT.V6 510 AT8 Quadrifoglio
Guida entusiasmante. È un piacere guidare la Stelvio. Qualcosa che va oltre le prestazioni, peraltro esaltanti e uniche in questo panorama.
Motore e cambio. Un V6 con le corse nel Dna, splendidamente supportato dall'otto marce ZF.
Assistenza alla guida. Mancano i sistemi più raffinati. Per esempio, il controllo attivo della traiettoria, molto comodo nei lunghi tratti.
Consumo. Le medie non sono confortanti, ma non poteva essere altrimenti vista la potenza in gioco.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Volkswagen
T-Roc Cabrio, Suv en plein air
La sport utility è attualmente l'unica scoperta prodotta dalla Casa tedesca, assemblata peraltro nello storico stabilimento di Osnabrück: l'abbiamo guidata con il 1.5 TSI con cambio automatico Dsg
Audi vs Mercedes-AMG
S3 e A 35, sfida sopra i 300 CV
Le due hot hatch sono vetture molto simili, tanto sul piano tecnico, quanto su quello della vita a bordo. Fatta di confort, qualità e digitalizzazione
BMW 420d M Sport
Più efficiente con il mild hybrid
La coupé presenta un abitacolo curato nel dettaglio, spazioso e con un infotainment di livello. Dentro il cofano, poi, il 2.0 litri turbodiesel da 190 CV con l'ibrido leggero convince per l'ottimo rapporto fra prestazioni e consumi
Michele Alboreto
Il campione tenace
A vent’anni dalla scomparsa del pilota milanese, gli rendiamo omaggio cercando di ricostruire, assieme al fratello Ermanno, l’ambiente familiare, i sogni di ragazzo e il suo carattere. Insomma, tutto quanto ha contribuito a renderlo non soltanto un driver molto versatile, ma un uomo formidabile. Che ancora oggi è nel cuore degli appassionati
Mercedes-Benz
Premium test: la prova completa della EQA 250 - VIDEO
Porta d’ingresso al mondo full electric della Stella, è ben fatta e raffinata dal punto di vista della multimedialità. L’abbiamo messa sotto la lente d’ingrandimento: nel nostro esclusivo format trovate i voti della pagella e tutte le rilevazioni del Centro prove, illustrate con infografiche animate
Sospensioni
C’è modo e modo di collegare le ruote alla scocca
Il complesso formato dai bracci, dalle molle, dagli ammortizzatori e dalle barre stabilizzatrici è fondamentale per garantire il miglior connubio fra confort di marcia e comportamento stradale
In arrivo
Le auto al debutto da aprile a settembre
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
Guida autonoma
A che punto siamo veramente?
I piani sull'elettrico e la pandemia hanno rallentato la sperimentazione da parte delle Case dei sistemi più avanzati, allontanandone il debutto. La ricerca, però, prosegue e le tech company avranno un ruolo cruciale nello sviluppo. Così, le auto che guidano da sole arriveranno: ecco come e quando
Tutto su ALFA ROMEO Stelvio
Alfa Romeo
La Stelvio è "l’auto di tutti i giorni" di Kimi Räikkönen
La stagione 2020 di Formula 1 si è conclusa, ma Kimi Räikkönen continuerà a guidare un’Alfa Romeo anche fuori dai circuiti. La Casa del biscione, infatti, ha consegnato al pilota finlandese una...
Alfa Romeo Stelvio
Nuovi Adas e infotainment per la Suv
Insieme alla versione aggiornata della Giulia, l'Alfa Romeo ha presentato anche la Stelvio MY2020. La Suv italiana rimane fedele allo stile originale, ma cambia nel design dell'abitacolo e nei...
Alfa Romeo
Una Stelvio Quadrifoglio per la Gumball 3000
Il Centro Stile Alfa Romeo ha creato un esemplare unico di Stelvio Quadrifoglio per la Gumball 3000, la manifestazione non competitiva che ogni anno porta decine di supercar, prototipi e modelli...
Altri contenuti su ALFA ROMEO
Alfa Romeo
Una storia ricca di coupé - FOTO GALLERY
Come abbiamo ricordato di recente, le coupé di larga produzione stanno sparendo dai listini delle Case automobilistiche. Tra quelle che sembrano aver accantonato questo tipo di carrozzeria figura...
Alfa Romeo
La Giulia GTAm in pit lane al GP di Imola
C’è un ospite speciale ai box del team Alfa Romeo Orlen per Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1: la Giulia GTAm, che abbiamo avuto modo di guidare in pista qualche settimana fa, è stata...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI IL GRANDE CONCORSO Q8
Accedi alla rete Wi-Fi Q8 e partecipa al grande concorso “Un Anno Pieno”.
SCOPRI LA NUOVA BRINKE XPLORER
la nuova trekking ebike di Brinke è la biammortizzata ideale su ogni percorso
SCOPRI IL NUOVO BREMBO GREENTIVE®
Brembo ridisegna il disco freno nell’ottica green grazie a una nuova tecnologia sul rivestimento
SCOPRI LE NUOVE BICI CANNONDALE
A pedalata assistita o "muscolari", ma sempre performanti e perfette per tutte le esigenze
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto