Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Suzuki Swift

La prova della 1.0 Boosterjet Hybrid S

SFOGLIA LA GALLERY

SUZUKI Swift (2017-2024)

Prezzo
€ 18.800
Motore
L3, turbobenzina, 998 cm3
Potenza
82 kW/112 CV turbobenzina + elettrico
Alternative
NISSAN
Micra 1.0L 12V 5p. Business
 
TOYOTA
Yaris 1.0 5p. Lounge
 
KIA
Rio 1.0 T-GDi 12V 5p. Cool
 

L'avevamo già provata con il milledue benzina da 90 CV, affiancato dal sistema micro-ibrido Shvs (Smart hybrid vehicle by Suzuki). Ora, la nuova Swift si ripresenta all’appello con il mille turbo da 112 CV, il cambio manuale a cinque marce, un piccolo motore elettrico e, ovviamente, l’impianto a 12 Volt: un “aiutino” per il propulsore che non permette di veleggiare a emissioni zero, ma che si rivela prezioso in moltissime situazioni. A cominciare dalla circolazione in città come Milano, dove la compatta può liberamente entrare in centro senza pagare l’Area C.

Turbo col quid. Più corta, leggera e piantata a terra rispetto alla serie precedente, la Swift Boosterjet Hybrid S ha mordente fuori e dentro il cofano, dove trova posto il tre cilindri Boosterjet abbinato al cambio manuale a cinque marce. Il motore elettrico, la cui batteria è collocata sotto al sedile del guidatore, interviene in molteplici situazioni, facendo anche da motorino di avviamento: un modo per rendere gli interventi dello Start&Stop più morbidi e silenziosi nelle ripartenze. Per il resto, la componente ibrida è una presenza pressoché impercettibile: a comandare sono sempre i pistoni e, infatti, l'apporto del sistema risulta quasi trascurabile sul fronte delle prestazioni pure e della cavalleria. Piuttosto, i Volt servono ad affinare la risposta del motore non appena si preme l'acceleratore e a migliorare leggermente i consumi cittadini (bassi, visto che parliamo di oltre 17 km/l rilevati), dando ulteriore lustro alle già ottime qualità dell'endotermico.

La prova della 1.0 Boosterjet Hybrid S

Tanta sostanza. La Swift in allestimento S, in cui quasi tutto è di serie, offre un abitacolo poco sontuoso ma in cui è facile ritrovarsi. La posizione di guida, abbastanza rialzata, trasmette la gradevole sensazione di essere al comando; al resto, pensano le regolazioni dei sedili (riscaldabili) e del volante tagliato in basso. Il quadro si presenta con il tachimetro e il contagiri analogici, separati dallo schermo multifunzione da 4,2” con le informazioni sulle prestazioni e sullo stato del veicolo (compresa la pressione delle gomme), mentre il touch screen da 7” integrato nella plancia non fa concessioni alle mode tablet del momento. La filosofia minimal, estetica e funzionale, è ripresa anche nel software di bordo: come accade nelle altre Suzuki, di base l’infotainment offre la navigazione, la gestione della radio, delle chiamate e i comandi vocali, permettendo di associare uno smartphone attraverso la connessione Bluetooth. Inoltre, è possibile sfruttare Android Auto, MirrorLink o CarPlay.

La prova della 1.0 Boosterjet Hybrid S

Mille brillante. Il turbobenzina vigoroso e la massa contenuta lavorano assieme per offrire prestazioni in linea con le credenziali, consentendo di affrontare la città (e non solo) con il piglio giusto. La vettura ha verve e trasmette confidenza, le cambiate sono precise e la piacevolezza emerge minuto dopo minuto: così, dopo qualche partenza, non è raro ritrovarsi con un sorrisetto di soddisfazione stampato sulle labbra. Anche gli spazi di frenata sono buoni, mentre buche e pavé si fanno sentire un po', specie al retrotreno. Tuttavia, a conti fatti si scende in strada sicuri di avere tra le mani un'auto su cui fare affidamento. E con i sistemi di assistenza alla guida, tutti di serie sulla versione S, la fiducia sale ulteriormente.

Gli Adas che non ti aspetti. La Swift è dotata di una telecamera, di un radar a onde millimetriche (adatto a qualsiasi condizione meteo e d'illuminazione: ormai è sempre più diffuso) e di un sensore laser. La combinazione dei tre dispositivi supporta la frenata automatica di emergenza, l'avviso di cambio involontario della corsia (con vibrazione al volante e spia sul quadro strumenti), gli abbaglianti automatici e il cruise control adattivo, facile da impostare e in grado di gestire la velocità nelle arterie di grande scorrimento. In tutto questo si sente la mancanza dell'avviso per gli angoli ciechi, ma nel complesso l'assistenza alla guida della Swift rappresenta un’altra iniezione di Qi non comune per il segmento. E a proposito di guida extraurbana, bisogna riconoscere al mille turbo una grande capacità di adattamento: se in autostrada i consumi salgono un po', come d'altronde è naturale e lecito attendersi da un propulsore di questo tipo, sulle statali si superano agilmente i 20 km/l.

Pregi e difetti

SUZUKI Swift (2017-2024)

Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S

Pregi

Motore. Parco, vigoroso e scattante, è il vanto di questa versione.

Sistemi Adas. Tanti per una citycar (cruise compreso): manca solo l'avviso angoli ciechi.

Difetti

Materiali e fiiture. Qui vale il discorso fatto per la milledue provata a giugno: le plastiche e i dettagli non sono molto appaganti, ma la sostanza c'è tutta.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio

Consumi

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
192,2 km/h
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
9,6 s
16,7 s
31,0 s
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
15,7 s
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
39,9 m
47,1 m
98,7 m
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
22,5 km/l
19,8 km/l
13,4 km/l
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
20,4 km/l
755 km
14,3 km/l
529 km
17,3 km/l
641 km
17,0 km/l
629 km
23,3 km/l
862 km

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
18.800 €
998 cm³ L3 turbobenzina
82 kW (112 CV)
23,3 km/l
17,0 km/l
97 g/km
140 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
SUZUKI Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S
La prova della 1.0 Boosterjet Hybrid S

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Suzuki Swift - La prova della 1.0 Boosterjet Hybrid S

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca