
All'insegna dell'efficienza - VIDEO
Ha uno sguardo più seducente e consuma sempre poco
Dallara
L’ingegner Dallara l’ha sempre immaginata così la sua automobile ideale: estrema. Capace di andare forte, molto forte in pista, ma utilizzabile anche su strada, da cui il nome Stradale. Quindi potente, efficiente dal punto di vista aerodinamico, e leggera anzi leggerissima. Di conseguenza essenziale, così essenziale che non ci sono nemmeno le porte. Ma entrare è più facile di quanto si possa immaginare. Basta seguire le istruzioni e poi… il mondo prende un aspetto diverso. Molto diverso.
Dallara Stradale, supercar extra-terrestre. La prova definitiva su strada e in pista
Come su una monoposto. Su nessun'altra automobile, per quanto sportiva, si sta seduti così. L'impostazione ricorda, semmai, quella di una monoposto o di una Lmp2. Si guida a pochi centimetri dal suolo, con i piedi in alto, impugnando un volantino di appena 32 centimetri di diametro, pieno di pulsanti come quello di una Formula 1. Il sedile è fisso, pedaliera e volante si regolano, con grande facilità: ci si accomoda al meglio in un attimo. Con il parabrezza montato la Stradale è assai più educata di quanto il suo aspetto lascerebbe supporre. Si può viaggiare tranquillamente fino a velocità ragionevoli, diciamo i 130 autostradali, senza essere disturbati più di tanto dal vento.
Una bella voce. Chilometro dopo chilometro, mi convinco sempre più che il quattro cilindri sia il motore giusto per la Stradale. Leggero, potente e con una coppia strepitosa (tutto merito della cura Dallara), garantisce prestazioni di prim'ordine e un'elasticità semplicemente straordinaria, che va bene su strada, ma ancora meglio in pista, dov'è possibile utilizzare una marcia in più appellandosi ai Newtonmetro, così da sbilanciare il meno possibile l'assetto. In ogni caso, spinge forte e allunga bene fino ai 6.500 giri (il limitatore interviene a quota 6.800). E anche il rombo non è per niente male: la voce, roca ai regimi più bassi, si fa sempre più cattiva e intrigante man mano che i giri salgono. Il cambio elettroattuato (monofrizione) mostra i limiti di questa soluzione soltanto quando si va piano; mentre in pista, dove si tira tutto, è pressoché perfetto.
Effetto suolo. A dispetto del suo nome, è indubbiamente tra i cordoli che quest'automobile dà il meglio di sé. Navigando tra i menu della strumentazione, ci s'imbatte nel setup Track, che permette di abbassare la vettura (elettricamente) di 20 millimetri. L'efficienza aerodinamica va alle stelle e la Stradale mostra ancora un'altra anima. Quella più autentica. Quando si superano i 160-180 km/h, il carico aerodinamico inizia a farsi sentire con prepotenza, la macchina si appoggia sui tamponi e si aggrappa letteralmente all'asfalto. La guida, allora, diventa ancora più precisa ed efficace, il limite qualcosa d'indefinito, che si sposta sempre più in alto. Insomma vai forte e ti rendi conto che ce n'è ancora, che si può osare di più. Le prestazioni sono elevate, anzi elevatissime, ma è la simbiosi perfetta che si crea tra chi è al volante e la meccanica a stupire di più.
Marco Perucca Orfei
Prova su strada ripresa da Quattroruote di luglio 2018, n. 755
Stradale Barchetta
Emozioni. Nessun'altra sportiva regala sensazioni come quelle che si provano quando ci si mette al volante della Stradale.
Prestazioni. Emozioni a parte, questa Dallara va anche fortissimo. Soprattuto in curva.
Cambio. Benissimo in pista, però quando si guida su strada il vuoto di coppia tra le cambiate si fa sentire.
Visibilità. Dietro si vede proprio poco. E non ci sono nè i sensori né la telecamera.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ha uno sguardo più seducente e consuma sempre poco
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo a Vairano? Proviamo la Suv da poco rinnovata nel design e nei motori
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo a Vairano? Oggi tocca alla Suv di Elon Musk, da poco rinnovata
Cresce nelle dimensioni (anche dentro) e offre una gran varietà di powertrain, dall'elettrico puro all'ibrido full
Ripercorriamo l'evoluzione dell'auto elettrica attraverso i numeri del Centro prove
Bastano dieci secondi per cancellare 100 mila km da un'auto: ecco come smascherare i furbi
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Non è specialistica, ma sa di outdoor in tutto e per tutto: ecco come va e quanti km percorre con una carica
Sotto quel telo blu potrebbe celarsi una delle Dallara Stradale con parabrezza più estreme di sempre. Per celebrare il 50esimo anniversario del marchio di Varano de' Melegari, infatti, la gamma...
La Dallara ha pubblicato alcune immagini della nuova livrea studiata per la EXP. La grafica è ispirata al mondo dei videogames e le scritte "Expansion Pack" sono un divertente riferimento...
450 kg in più di downforce rappresentano di per sé un numero impressionante. Ma a rendere questo dato ancor più incredibile è che si aggiunge agli 820 chili 'di serie': totale, 1270 kg di deportanza ...
Sei concept car ad alte prestazioni, firmate dagli studenti del Triennio in Transportation Design: sono le vetture nate dalla collaborazione tra lo IED di Torino e la Dallara, creata per nata...
La Dallara aggiorna la gamma della Stradale a otto anni dalla presentazione del progetto originale. La biposto nata dal sogno di Giampaolo Dallara è in continua evoluzione e i tecnici hanno...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?