Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2018/honda_cr_v_la_prova_della_1_5t_executive_navi_cvt_awd
È la quinta generazione di una delle sport utility più apprezzate al mondo, con quasi dieci milioni di pezzi venduti a partire dal 1995. Oggi come allora, la Honda CR-V continua a convincere per i contenuti di sostanza. Ridisegnata dentro e fuori, offre un abitacolo ben sfruttato: in 4,6 metri di lunghezza sono concentrati uno spazio posteriore che concede alle gambe quasi di distendersi e un vano bagagli dalla capienza notevole, più di 500 litri effettivi. La plancia, rivista nel design, ha nuove finiture che migliorano il colpo d’occhio e l’infotainment è stato aggiornato, sebbene non rappresenti lo stato dell’arte. Sotto il cofano arriva il 1.5 turbobenzina di derivazione Civic da ben 193 cavalli e 243 Nm di coppia. Il quattro cilindri è elastico, brillante ed è ben supportato da una ottima trasmissione Cvt. Consuma anche il giusto: 12 km con un litro in media.
Finiture migliorate, infotainment sottotono. Con una seduta dominante, ma non troppo rialzata, la CR-V mette a proprio agio chi la guida. Prima di tutto per la moltitudine di vani portaoggetti, con particolare riferimento all’enorme cassetto centrale, che ti sollevano dall’ansia di non sapere dove svuotare le proprie tasche. Sulle prime occorre memorizzare la disposizione dei comandi, non molto razionale, come pure prendere dimestichezza con il rinnovato infotainment: l’evoluzione dell’Honda Connect sposa ora Apple CarPlay e Android Auto, ma per il resto continua a proporre un’interfaccia poco intuitiva e un display che, con i suoi 7 pollici appena, alla luce dell’offerta attuale risulta un po’ piccolo. Sempre in tema di digitale, sono nuovi anche gli strumenti: non più analogici ma rimpiazzati da un pannello che riporta indicazioni chiare e ben leggibili, supportate peraltro dall’head up display.
Più spazio per le gambe. Il nuovo telaio ha comportato, tra gli altri, un aumento del passo di 40 mm che si riflette sull’abitabilità. Rispetto alla precedente generazione, ci sono 2 cm in più per le gambe di chi siede dietro. Del resto, l’abitacolo continua a offrire una notevole ariosità in ogni direzione, bagagliaio compreso. Il vano ha una soglia di carico piuttosto bassa, che agevola le operazioni, ed è regolare nelle forme. La cubatura è invariata rispetto a prima, oltre 500 litri effettivi, ed è apprezzabile la facilità con cui è possibile reclinare gli schienali dei sedili posteriori, con due leve ben raggiungibili all’interno del vano. Dove il baule della CR-V difetta un poco è nell’attrezzatura e nelle finiture: mancano reti ferma carico o separatori e i materiali impiegati sono piuttosto economici.
Tutto compreso. Uno degli aspetti positivi a bordo della CR-V è che tutto quello che hai sott’occhio è di serie. La filosofia, come del resto la maggior parte delle giapponesi, è quella del tutto compreso. L’allestimento Executive della nostra prova è il top di gamma e lo dimostra un corredo di serie davvero completo sotto ogni punto di vista: ci sono, fra i tanti, i sedili riscaldabili anteriori e posteriori, il tetto panoramico elettrico, i fari full Led, i cerchi da 19 pollici. Ricca anche la dotazione di Adas, dal regolatore di velocità attivo all’assistente al mantenimento di corsia, passando per l’avviso angoli bui e la frenata automatica d’emergenza. Da segnalare soltanto la solerzia con cui agiscono i sistemi di assistenza, talvolta in maniera un po’ invadente.
Piccolo senza complessi. Se non ti dicessero che è un millecinque, potresti tranquillamente scambiarlo per un due litri. Il turbobenzina della CR-V, dall’alto dei suoi 193 cavalli (che scendono a 173 in presenza di cambio manuale), è brillante ed elastico. In più, è anche supportato da una trasmissione Cvt che non sembra tale: mantiene sempre l’ago contagiri a regimi medio-bassi, senza quel fastidioso effetto di motore che gira sempre in alto, a meno che non ci si accanisca sull’acceleratore. Ne derivano prestazioni interessanti, con uno 0-100 che viene archiviato in 9 secondi netti, e consumi tutto sommato contenuti in relazione alla massa e alla potenza: dai 17 km/litro a 90 all’ora con gas costante, fino ai 12 km/l in città.
Prova ripresa da Quattroruote n. 760 di dicembre 2018
Pregi e difetti
HONDA CR-V 5ª serie 18-23
CR-V 1.5T Executive Navi AWD
Pregi
Abitabilità. Lo spazio è sfruttato in maniera eccellente in relazione alle dimensioni esterne, sia nell'abitacolo sia nel vano bagagli.
Dotazioni. Il rapporto fra prezzo di listino e corredo di accesori di serie è molto favorevole.
Difetti
Taratura Esp. Sul bagnato interviene in maniera troppo brusca, creando sottosterzo e togliendo direzionalità alla vettura.
Sterzo. Non è molto rapido durante gli interventi di correzione e anche il feedback difetta un po'.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
207,1 km/h
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
4,3 s
9,0 s
10,7 s
12,5 s
14,7 s
17,1 s
20,1 s
16,6 s
138,1
30,3 s
174,1 s
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
3,9/4,0 s
5,3/5,6 s
8,7/9,6 s
10,9/12,0 s
13,3/14,9 s
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
40,1 m
44,0 m
111,0 m
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
17,2 km/l
14,9 km/l
10,4 km/l
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
14,0 km/l
795 km
11,0 km/l
628 km
11,6 km/l
658 km
12,0 km/l
685 km
14,1 km/l
803 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
€ 43.200
1.498 cm³ La turbobenzina
142 kW (193 CV)
14,1 lm/l
12,0 km/l
162 g/km
198 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
HONDA CR-V 1.5T Executive Navi AWD
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Honda CR-V - La prova della 1.5T Executive Navi CVT AWD
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Reportage dall'anello di alta velocità di Nardò, dove la GT XX ha compiuto l'equivalente di un giro del mondo. Battendo venticinque record e scrivendo un nuovo capitolo della mobilità elettrica. Ecco le (straordinarie) innovazioni che la hypercar tedesca porta con sé
È un minerale cruciale per l'auto, ma il monopolio cinese e i dazi Usa ne riducono la fruibilità in Europa. Ecco cosa sta facendo Bruxelles per rimediare
Entro il 31 dicembre, l'Italia deve adeguare le sue gallerie ai requisiti di sicurezza fissati dall'Europa. Ma al momento, è a norma appena un terzo della rete
È stato fotografato negli Stati Uniti un prototipo della nuova Honda CR-V. L'esemplare ha evidenti camuffature che confermano l'arrivo di un restyling della crossover giapponese, probabilmente già...
Decifrarne il nome, CR-V e:FCEV, è operazione complessa per i non addetti ai lavori. E questa Honda, bisogna dirlo, tutto fa fuorché evitare le complicazioni. Basta guardarla sottopelle, dove si...
La prima serie della Honda CR-V, nota anche come “concept runabout vehicle”, è nata nel 1995: il pianale era quello della Civic coeva, ma le ruote erano alte, con quella di scorta appesa al...
La Honda presenta in Italia il restyling della Civic, che debutta con un porte aperte nel weekend del 18 ottobre e prezzi a partire da 37.500 euro. Le novità si concentrano sullo stile, sulle...
Il teaser ritrae uno stand “dormiente” e diverse auto sotto la coperta. Tra queste, due meritano particolare attenzione: una nuova Suv e una compatta, entrambe elettriche, che la Honda svelerà in...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.