Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La prova della 1.5T Executive Navi CVT AWD

SFOGLIA LA GALLERY

Honda CR-V 1.5T AWD

Prezzo
€ 43.200
Motore
L4 turbobenzina 1.498 cm3
Potenza
142 kW/193 CV
Alternative
HYUNDAI
Tucson 1.6 CRDi 136 CV DCT XPrime
 
NISSAN
X-Trail 1.6 DIG-T 2WD Tekna
 
SKODA
Kodiaq 1.5 TSI ACT Style
 

È la quinta generazione di una delle sport utility più apprezzate al mondo, con quasi dieci milioni di pezzi venduti a partire dal 1995. Oggi come allora, la Honda CR-V continua a convincere per i contenuti di sostanza. Ridisegnata dentro e fuori, offre un abitacolo ben sfruttato: in 4,6 metri di lunghezza sono concentrati uno spazio posteriore che concede alle gambe quasi di distendersi e un vano bagagli dalla capienza notevole, più di 500 litri effettivi. La plancia, rivista nel design, ha nuove finiture che migliorano il colpo d’occhio e l’infotainment è stato aggiornato, sebbene non rappresenti lo stato dell’arte. Sotto il cofano arriva il 1.5 turbobenzina di derivazione Civic da ben 193 cavalli e 243 Nm di coppia. Il quattro cilindri è elastico, brillante ed è ben supportato da una ottima trasmissione Cvt. Consuma anche il giusto: 12 km con un litro in media.

Finiture migliorate, infotainment sottotono. Con una seduta dominante, ma non troppo rialzata, la CR-V mette a proprio agio chi la guida. Prima di tutto per la moltitudine di vani portaoggetti, con particolare riferimento all’enorme cassetto centrale, che ti sollevano dall’ansia di non sapere dove svuotare le proprie tasche. Sulle prime occorre memorizzare la disposizione dei comandi, non molto razionale, come pure prendere dimestichezza con il rinnovato infotainment: l’evoluzione dell’Honda Connect sposa ora Apple CarPlay e Android Auto, ma per il resto continua a proporre un’interfaccia poco intuitiva e un display che, con i suoi 7 pollici appena, alla luce dell’offerta attuale risulta un po’ piccolo. Sempre in tema di digitale, sono nuovi anche gli strumenti: non più analogici ma rimpiazzati da un pannello che riporta indicazioni chiare e ben leggibili, supportate peraltro dall’head up display.

Più spazio per le gambe. Il nuovo telaio ha comportato, tra gli altri, un aumento del passo di 40 mm che si riflette sull’abitabilità. Rispetto alla precedente generazione, ci sono 2 cm in più per le gambe di chi siede dietro. Del resto, l’abitacolo continua a offrire una notevole ariosità in ogni direzione, bagagliaio compreso. Il vano ha una soglia di carico piuttosto bassa, che agevola le operazioni, ed è regolare nelle forme. La cubatura è invariata rispetto a prima, oltre 500 litri effettivi, ed è apprezzabile la facilità con cui è possibile reclinare gli schienali dei sedili posteriori, con due leve ben raggiungibili all’interno del vano. Dove il baule della CR-V difetta un poco è nell’attrezzatura e nelle finiture: mancano reti ferma carico o separatori e i materiali impiegati sono piuttosto economici.

2018-honda-ok-22

Tutto compreso. Uno degli aspetti positivi a bordo della CR-V è che tutto quello che hai sott’occhio è di serie. La filosofia, come del resto la maggior parte delle giapponesi, è quella del tutto compreso. L’allestimento Executive della nostra prova è il top di gamma e lo dimostra un corredo di serie davvero completo sotto ogni punto di vista: ci sono, fra i tanti, i sedili riscaldabili anteriori e posteriori, il tetto panoramico elettrico, i fari full Led, i cerchi da 19 pollici. Ricca anche la dotazione di Adas, dal regolatore di velocità attivo all’assistente al mantenimento di corsia, passando per l’avviso angoli bui e la frenata automatica d’emergenza. Da segnalare soltanto la solerzia con cui agiscono i sistemi di assistenza, talvolta in maniera un po’ invadente.

Piccolo senza complessi. Se non ti dicessero che è un millecinque, potresti tranquillamente scambiarlo per un due litri. Il turbobenzina della CR-V, dall’alto dei suoi 193 cavalli (che scendono a 173 in presenza di cambio manuale), è brillante ed elastico. In più, è anche supportato da una trasmissione Cvt che non sembra tale: mantiene sempre l’ago contagiri a regimi medio-bassi, senza quel fastidioso effetto di motore che gira sempre in alto, a meno che non ci si accanisca sull’acceleratore. Ne derivano prestazioni interessanti, con uno 0-100 che viene archiviato in 9 secondi netti, e consumi tutto sommato contenuti in relazione alla massa e alla potenza: dai 17 km/litro a 90 all’ora con gas costante, fino ai 12 km/l in città.

Prova ripresa da Quattroruote n. 760 di dicembre 2018

Pregi e difetti

LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Honda CR-V - La prova della 1.5T Executive Navi CVT AWD

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca