Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
Nella nostra rassegna "Le più belle guidate" abbiamo parlato di sportive italiane, iconici modelli americani e fuoristrada dure e pure: ora è arrivato il momento di una supercar britannica, la McLaren 720S. Quando arrivò sul mercato, il V8 da 720 CV poneva il modello al vertice della gamma (di serie) di Woking: noi l'abbiamo provato nell'inverno del 2018 sulla nostra pista di Vairano. Se vi siete persi questo test (pubblicato per la prima volta su Quattroruote di gennaio 2019) è arrivato il momento di gustarvelo, anche con la pagella e i dati rilevati dal nostro Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
Il tempo non è assoluto, e neppure lo spazio. Non c'è bisogno di scomodare la fisica di Einstein per rendersene conto. Succede se l'auto che stai guidando è in grado di accelerare da 0 a 200 km/h in 7,07 secondi – sì, avete capito bene – e di fermarsi da quella stessa velocità in poco più di quattro. Parlo della McLaren che vedete in queste pagine. I tempi semplicemente si dilatano o, se preferite, le distanze si accorciano. Ne riparleremo. Salire a bordo della 720S non è così semplice perché la porta, che ruota in modo spettacolare in avanti, si alza soltanto di poco e si deve pure scavalcare l'ampio brancardo. Però è uno sforzo che vale la pena di fare perché, una volta raggiunto il posto guida, si è ripagati da uno scenario pressoché unico. Si sta seduti a pochi centimetri dal suolo, in posizione avanzata e più vicini, che su altre sportive, all'asse longitudinale della vettura.
Nessuna distrazione. Grazie al grande parabrezza avvolgente, si vede molto bene in avanti, si capisce esattamente dove si mettono le ruote e si ha quasi la sensazione che l'auto finisca subito dietro le spalle. Così facendo, inoltre, i tecnici inglesi sono riusciti a ridurre la sezione frontale della vettura, a tutto vantaggio della penetrazione aerodinamica, mentre chi è al volante riceve segnali più immediati e veritieri su quello che sta succedendo alle ruote. Il sedile, realizzato per questioni di peso in un unico guscio di carbonio, è perfetto per la mia corporatura (è disponibile in due diverse taglie), anche se può porre qualche problema di adattabilità perché è regolabile solo longitudinalmente. Il volante è speciale. Piccolo (360 mm), verticale (l'inclinazione è di soli 10 gradi), tagliato nella parte bassa e conformato ergonomicamente, non incorpora alcun altro comando che non siano i due paddle del cambio (in realtà è un bilanciere). In altre parole: è essenziale. Del resto nulla, secondo la filosofia sposata da tempo dalla Casa inglese, deve distrarre dalla guida. Pulsanti e manopole sono tutti sulla console, a sinistra dello schermo del sistema multimediale, bene a portata di mano. Con il pomello in alto si regolano l'assetto e l'elettronica di controllo, con quello in basso il motore e il cambio (vedere il riquadro nella pagina accanto). Per la strumentazione si può scegliere tra il quadro tradizionale, che fornisce in modo chiaro tutte le indicazioni di bordo, e quello ridotto (contagiri a barra, marce e tachimetro digitale), che assicura maggiore visibilità: la soluzione ideale quando si gira in pista. In basso, sulla console, ci sono poi i comandi del cambio e il pulsante che attiva il aunch control. Più in alto, lo Start. Non resta che premerlo. Il V8 ha una gran voce. Già al minimo lo si sente prepotente alle spalle. Innestata la prima, la 720S si muove con dolcezza. Con il setup più tranquillo (Confort) la berlinetta inglese tira fuori un'inattesa anima gentile. In Drive le marce entrano veloci, una dietro l'altra, e mi rendo conto che, se si prescinde dal rumore, che è sempre tanto e di varia provenienza (dai pneumatici al motore: su questa versione Performance a Woking devono aver risparmiato parecchio quanto a materiali insonorizzanti), la 720S può essere utilizzata quasi come una normale gran turismo. Lo spazio non è tanto, ma in due si viaggia comunque bene, anche se molto vicini, in una sorta di mistica intimità. Di certo su questa McLaren anche il più breve trasferimento si trasforma in un'esperienza di vita.
Difficile frenare meglio. La 720S ha il differenziale libero (non c'è l'autobloccante e neppure un controllo elettronico). Questa soluzione, inusuale su una sportiva così potente, favorisce l'inserimento in curva. In uscita, invece, la motricità è garantita da un uso intenso dei freni posteriori che, agendo sulla ruota interna, di fatto, trasferiscono coppia su quella esterna. Il rovescio della medaglia è una leggera indecisione quando si affrontano i curvoni più veloci, dove un'azione bloccante, per quanto leggera, non avrebbe fatto male. La frenata, è quasi inutile che ve lo dica, è strepitosa. Il pedale ha corsa breve e richiede un certo sforzo, ma ripaga con una modulabilità straordinaria. L'azione è integrata dall'alettone posteriore che, alzandosi e ruotando in avanti, si trasforma in un aerofreno. In questo modo i freni posteriori lavorano di più, la decelerazione supera 1,3 g e l'auto diventa più stabile perché il centro aerodinamico si sposta verso la coda.
Prova ripresa da Quattroruote di gennaio 2019, n. 761
720S Coupé Performance
Guida entusiasmante. Si vive la strada (la pista) in prima persona, ed è un'esperienza esaltante: sterzo, freni, handling, motore...
Prestazioni. Va fortissimo e la cosa incredibile è che lo fa con una facilità sconcertante.
Dotazioni di sicurezza. C'é il minimo sindacale: quattro airbag, oltre all'immancabile Esp (tarato in modo impeccabile).
Accessibilità. Il brancardo ora è più basso, ma salire e scendere richiede sempre non poca agilità.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
Ultime prove
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Tutto su MCLAREN 720S
McLaren 720S
Avviati i test di un prototipo ibrido
La McLaren è al lavoro su più versanti per fornire alla propria clientela una gamma completa e al passo con i tempi. Dopo i festeggiamenti dedicati all’esemplare numero 20.000 uscito dalla ...
McLaren 720S Le Mans
La serie speciale celebra i 25 anni dal successo alla 24 Ore
La McLaren celebra i 25 anni dal successo della F1 GTR dell'equipaggio composto da JJ Lehto, Yannick Dalmas e Masanori Sekiya alla 24 Ore di Le Mans presentando la serie speciale 720S Le Mans....
Hobbs & Shaw
In anteprima una clip dello spin-off di Fast & Furious – VIDEO
Dopo aver incassato cinque miliardi di dollari al botteghino, la saga di Fast & Furious prosegue con lo spin-off Hobbs & Shaw, diretto da David Leitch. Verrà proiettato in anteprima nelle...
Altri contenuti su MCLAREN
McLaren Artura
La prima V6 è un'ibrida plug-in
La Artura è la prima McLaren ibrida plug-in prodotta in serie. La casa di Woking la chiama Hph (High Performance Hybrid) e l'ha scelta per portare sul mercato la nuova monoscocca McLaren Carbon...
McLaren Artura
Daniel Ricciardo guida in anteprima la supercar ibrida plug-in
Daniel Ricciardo, che affronterà la stagione 2021 di Formula 1 con la McLaren MCL35M, ha guidato in anteprima la Artura, la supercar elettrificata che la Casa di Woking svelerà in anteprima il...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto