Kia Stonic e Seat Arona fanno parte dell’ultima sfornata di urban crossover. Derivano da progetti diversi, ma hanno parecchie caratteristiche simili, ovviamente sviluppate con sensibilità differenti. I coreani hanno lavorato molto sullo stile, puntando sulla cromia per dare un tocco particolarmente vivace e sbarazzino alla Stonic. Pur con qualche variante in meno, anche l’Arona punta sulle personalizzazioni cromatiche. Per entrambe è un modo per differenziarsi all’interno di un panorama molto affollato di modelli nella categoria. Ci riescono tutte e due, seppur con risultati diversi. La Stonic è un po’ più spregiudicata nella proposta di soluzioni stilistiche rispetto alla rivale spagnola, che però riesce a essere lo stesso moderna e giovanile, sebbene con un taglio più tradizionale.
Interni. La differenza è ancora più marcata dentro gli abitacoli. Quello della Stonic è più spumeggiante, complici le pennellate di colore sulla plancia e la console centrale, altrimenti dominate dal grigio. Più sobri, ma anche più eleganti gli interni della Arona. Sulla coreana la plancia è quella della Rio. Anche il posto guida ripropone angoli e misure della sorellina, ma sulla Stonic si sta seduti cinque centimetri più in alto rispetto alla strada. Quanto basta per salire e scendere senza affanno e godere di un miglior campo visivo.
Spazio e confort. Quanto a dimensioni, le due vetture partono dalle stesse misure esterne (identica al centimetro la lunghezza), anche se la distribuzione degli spazi è leggermente diversa. In particolare, la Seat privilegia un po’ di più la capacità di carico del bagagliaio (334 litri contro 290), confermandosi in linea con le principali concorrenti. Spostando l’attenzione sulla guida, ciò che emerge subito con evidenza è la verve di entrambe le vetture. La Stonic è un’auto molto agile, disinibita, che dà subito confidenza, complici le dimensioni e il peso ridotto. Enfatizzano questa sensazione il basso carico dello sterzo e il limitato sforzo necessario per premere la frizione. In sostanza, siamo di fronte a un’auto “sana” in tema di comportamento stradale col plus di un impianto frenante piuttosto efficace: potente, ben modulabile, insensibile alla fatica. Bella sensazione anche quella trasmessa dalla Arona, che infonde subito sicurezza.
Come va. Nella guida di tutti i giorni se ne apprezza soprattutto lo sterzo, pronto quanto basta e abbastanza preciso. Così come, a dire il vero, per la Stonic, sarebbe stata preferibile una maggior sensibilità alle velocità più alte. La sfida decisiva, comunque, si gioca al distributore. Del resto, chi punta sul diesel fa sempre molta attenzione ai consumi. E sotto questo punto di vista tutte e due le vetture riescono a soddisfare anche i più esigenti. La Stonic fa più strada con un pieno, soprattutto sui percorsi urbani, dove sfiora 18 con un litro di gasolio. Niente male per un’auto con le sue caratteristiche. Come contropartita, la rivale spagnola se la cava meglio quando lo strumento di misura è il cronometro. Una sensazione confermata anche dai dati del nostro Centro prove.
Prova su strada ripresa dall'allegato Q Suv & Crossover di marzo 2018
Pregi e difetti
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
Sarà compresa tra 16 e 22 mila euro la Kia Stonic sul mercato italiano. Con la Renault Captur nel mirino e la malcelata ambizione di vendere all'incirca mille auto al mese, vale a dire 12 mila...
Il desiderio di riscatto della Seat si sta manifestando attraverso un’offensiva di prodotto senza precedenti. E così, dopo il lancio della Suv media Ateca, che sta registrando ottimi risultati in...
La Seat Arona è stata svelata in anteprima a Barcellona, prima del debutto in società previsto per il Salone di Francoforte. La nuova B-Suv della Casa spagnola (di cui vi proponiamo sotto il video...
È già tempo di restyling per la Seat Arona. Le foto spia mostrano per la prima volta un esemplare della Suv compatta spagnola durante i test, confermando così l'arrivo di un aggiornamento che...
La Seat ha iniziato a inserire nella Arona alcuni elementi in Oryzite, un materiale ottenuto dalla lolla di riso, sottoprodotto della lavorazione del cereale. Al momento la Suv compatta spagnola...
La gamma della Seat Arona si arricchisce di una versione speciale, destinata al mercato italiano, denominatas Black Edition. Disponibile solo con la motorizzazione 1.0 TSI da 95 CV, la vettura può...
Arriva come da programma nei concessionari il facelift di metà carriera della Kia Sportage, che conferma il ruolo di modello di punta nella gamma del costruttore coreano e - con oltre sette milioni...
La Kia ha avviato la produzione in serie della nuova hatchback elettrica EV4 nello stabilimento Kia AutoLand di Žilina, in Slovacchia. La EV4 è il primo modello a batterie costruito interamente in...
Negli ultimi anni, l’industria dell’auto ha riservato diverse sorprese: quello che fino a pochi mesi fa sembrava scritto nella pietra, oggi non vale più. Emblematico è il caso di Seat, un...
La Seat aggiorna la gamma italiana della Leon per il Model Year 2025: le novità riguardano sia le dotazioni che i powertrain, mentre il prezzo d'attacco è fissato a quota 26.600 euro per la cinque...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.