Ci sono la Jeep Wrangler, la Land Rover Defender e la Mercedes Classe G. Fuoristrada dure e pure che sono rimaste immutate sin dalla loro nascita, restando fedeli a loro stesse nonostante il trascorrere del tempo con le sue evoluzioni tecnologiche e socioculturali. Ma anche la Suzuki Jimny, che sembra la copia in scala 1:2 delle icone sopracitate, ha seguito la medesima filosofia. Con la differenza che è unica o quasi: non esiste, infatti, un’altra off-road vera concentrata in poco più di tre metri e mezzo, con i relativi vantaggi in termini di agilità (urbana e in fuoristrada) e accessibilità (economica). Fedele al suo schema tecnico originario da fuoristrada classica, in mezzo alla polvere se la cava molto bene. Di riflesso, su strada, non è lecito attendersi un comportamento dinamico e composto come fosse una Suv moderna: i limiti sono piuttosto bassi e gli spazi di frenata sono lunghi.
Bene in off-road, con calma su asfalto. La Jimny è ben attrezzata per il fuoristrada: ha angoli caratteristici molto favorevoli (37° d’attacco, 49° d’uscita e 28° di dosso), un’altezza da terra di 210 mm e la trazione integrale inseribile con marce ridotte. Non ci sono i blocchi dei differenziali, ma il controllo di trazione interviene frenando le ruote che non hanno aderenza, per trasferire la coppia su quelle in presa. La "Suzukina" è uscita a testa alta dalla nostra pista off-road di Vairano, superando prove molto impegnative. L'unico limite sono le gomme all season di compromesso, con mescola e battistrada non adatti al fango, che l’hanno fatta faticare un po’ in condizioni di scarsa aderenza. Su strada, il Dna off-road emerge non appena si forza un po' la mano: lo sterzo è molto demoltiplicato e richiede angoli notevoli anche soltanto per affrontare una curva poco accentuata, gli inserimenti sono lenti e il rollio è marcato. La gommatura non aiuta, sia per la mescola sia per la dimensione, nemmeno in frenata, con gli spazi d'arresto che ne risentono.
Prova ripresa da Quattroruote n. 758 di ottobre 2018
Pregi e difetti
SUZUKI Jimny 4ª serie
Jimny 1.5 5MT Top
Pregi
Agilità. Le dimensioni compatte e l'angolo di sterzo rendono la Jumny maneggevole in città.
Off-road. Ha doti notevoli e l'unico limite sono i pneumatici di compromesso. Con gomme specifiche andrebbe ovunque.
Difetti
Freni. Più di 51 metri da 100 orari: un risultato insufficiente per una vettura moderna.
Baule. Infastidisce sia per il volume quasi nullo con i sedili in posizione sia per i rivestimento scivoloso che non trattiene i bagagli.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca a una delle più amate dagli italiani: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova Suv bifuel: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Rinnovata profondamente, dentro, fuori e sottopelle, la Suv di Stoccarda conferma tutte le sue qualità, a partire dal confort. Abbiamo testato la versione spinta dal turbodiesel elettrificato
Fu una scelta inconsueta, quella della Casa torinese, per la sua piccola sportiva: mettere il motore al centro. Cosa che ne fece una vettura decisamente originale. Ecco come la giudicò Quattroruote, nel test del maggio 1973. Accompagnato dalle impressioni di Emerson Fittipaldi
Fino a pochi anni fa il mercato cinese era terreno di conquista per occidentali e giapponesi. Ora, invece, più di un'auto venduta su due è locale. Nel primo trimestre la BYD ha conquistato la leadership, scalzando la storica primatista Volkswagen. E non è finita qui
Incredibilmente potente, ma anche straordinariamente versatile: portare al limite l’erede della 599 è cosa da piloti esperti. Andarci a spasso è un gioco da ragazzi. Ecco il nostro test del maggio 2013
Il logo nella mascherina è nascosto, ma poco importa. Sono pochi i modelli a proporre un design così squadrato e rigoroso: con dimensioni così compatte, l'unica pretendente non può essere che...
È una delle icone del 4x4, con la sua linea squadrata e grintosa che, da più di 50 anni, rende inconfondibile questo modello. In passato conosciuta in Italia anche come Santana e Samurai, e con più...
Da 1.300 a 3.000 metri di altitudine. Dall’asfalto allo sterrato più impegnativo, fino a raggiungere la neve. Tutto con la nuova Suzuki Jimny, ora in versione autocarro e denominata Pro. Per mettere ...
Nel Regno Unito la Suzuki Jimny è anche… Twisted. Ovvero, re-ingegnerizzata, potenziata e rivisitata nell’assetto. A metterci le mani sopra è un tuner specializzato con base a Thirsk, nello...
La Suzuki svilupperà insieme all'australiana Applied EV una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici a guida autonoma. Le due aziende hanno avviato una collaborazione nel 2021 e la Suzuki Global...
Dal 5 al 7 maggio si è tenuta in Ticino la prima edizione ufficiale della 1000 Miglia Warm Up CH, la gara che ha portato le auto d'epoca tra le strade del Ceresio.