Ciò che attrae, da sempre, è lo stridente contrasto: una familiare lunga cinque metri con ossa e muscoli da supersportiva. Giunta alla quarta generazione, l’Audi RS 6 ripropone la formula alzando ulteriormente l’asticella. Il design è più pompato che mai: dei pannelli carrozzeria di una A6 Avant restano soltanto le portiere anteriori, il tetto e il portellone; il resto è specifico per il modello. Sotto pelle, Il V8 4.0 biturbo guadagna una manciata di cavalli (da 560 a 600) e il mild hybrid a 48 Volt per essere politicamente corretto, ma la spinta continua a essere impressionante. Ancora, la parte telaistica può contare su una lunga serie di soluzioni tecniche per minimizzare l’elevata massa ed esaltare l’agilità. Ma attenzione, il bello è racchiuso nel pacchetto Dynamic race che costa come una Volkswagen Polo, 18.000 euro: ci sono le ruote posteriori sterzanti, il differenziale e l’impianto di scarico sportivi, le sospensioni attive con controllo del rollio e del beccheggio e i freni carboceramici, oltre ai proiettori a matrice attiva con laser e l’innalzamento della velocità a 305 km/h. Non ordinarlo, sarebbe un vero delitto…
Quel pacchetto che non può mancare. Dicevo del pacchetto Dynamic race. I componenti tecnici inclusi contribuiscono in larga parte a definire il vero carattere della RS 6: ovvero, due macchine in una. La prima del tutto simile a una normalissima A6 Avant. Dati rilevati alla mano, la silenziosità della sportiva è identica a quella di una 50 TDI quattro in qualsiasi condizione. E anche lo smorzamento delle sospensioni non è tanto peggio, considerato poi che la RS 6 della nostra prova monta molle e ammortizzatori regolabili con sistema Drc (di serie ci sono le più confortevoli pneumatiche) e gomme super ribassate. Il V8 4.0 biturbo, pur dall'alto dei suoi 600 cavalli e 800 Nm, sa essere discreto: lavora a quattro cilindri ai bassi carichi e si spegne per veleggiare, con un cambio altrettanto misurato nell'inserire i rapporti. Ma quando scatta la voglia, il tasto RS Mode sulla razza destra cambia la musica: i programmi di guida RS1 e RS2, debitamente preimpostati attraverso l'infotainment, proiettano tutte le componenti meccaniche ed elettroniche di quest'Audi nella zona calda. Gli otto cilindri frullano che paiono le pale di un elicottero e attorno ai 2.000 giri (al di sotto c'è un certo ritardo di risposta) il fischio delle due turbine annuncia la partenza della giostra: 0-100 km/h in 3,39 secondi e, dopo un chilometro, si viaggia già a 250 orari, per arrivare poco dopo a 306 effettivi. E quando ti attacchi ai dischi carboceramici, la decelerazione impressiona quasi più dell'accelerazione, con punte di oltre 1,1 g, in linea con quel che producono una Ferrari 488 GTB o una Lamborghini Huracán.
Pesa tanto ma non sembra. La RS 6 non è affatto leggera, segna 2.301 chili sulla bilancia. Ma appena la strada assume pieghe interessanti, come per incanto almeno un quarto del peso pare svanire. Il setup più rigido delle sospensioni, davvero marmoreo, contiene i movimenti della scocca; le ruote posteriori sterzanti aiutano il retrotreno a inserirsi in curva, con quelle anteriori che, nel frattempo, disegnano linee precise e pulite. Ci pensa il differenziale sportivo, poi, a gestire la coppia sulle ruote dietro affinché si possa uscire nella maniera più efficace possibile, possibilmente a volante dritto o in leggero sovrasterzo per appagare i sensi. E il tutto avviene con la massima naturalezza, in quanto basta poco per entrare in simbiosi con la RS 6. Che è molto reattiva e risponde con precisione agli input di acceleratore, freno e sterzo, per metterla esattamente dove vuoi tu. Ma le sue reazioni sono sempre misurate e prevedibili, non mettono mai in apprensione. Nemmeno se devi scartare un ostacolo ad alta velocità, con la vettura che si appoggia e sta lì con una sicurezza disarmante. Così i bambini possono continuare a dormire e le valigie restano al loro posto.
E in pista? Se spinta al massimo dei suoi limiti in pista, però, la massa della RS 6 inizia a farsi sentire e a soffrirne sono soprattutto i pneumatici. Questi salgono velocemente di temperatura, si surriscaldano e finiscono per penalizzare l'handling. Emerge così un evidente sottosterzo, specie nei tratti lenti, che anche il differenziale sportivo posteriore fatica a contrastare. Ma d’altronde, geometrie d’assetto più spinte, per garantire maggior efficacia in pista, su strada renderebbero la vettura troppo reattiva e nervosa. E scommettiamo che la strada, nel caso della RS 6, sia il terreno d’elezione ben più che la pista. Il tempo sul giro, comunque, è risultato migliore di circa 1,7 secondi rispetto alla serie precedente. E nei confronti di una ben più leggera Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, l’Audi paga circa mezzo secondo appena.
Prova ripresa da Quattroruote di aprile 2020, n. 776
Pregi e difetti
AUDI A6 station 2018
RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
Pregi
Prestazioni. Che si tratti di accelerazioni o frenate, la RS6 Avant dispensa sempre notevoli quantitativi di "g" longitudinali.
Agilità. Non teme le curve: grazie alle quattro ruote sterzanti e al raffinato setup, sa divertire.
Difetti
Accessori tecnici. Senza il pacchetto Dynamic race non è una vera RS6. Di fatto, si tratta quasi di un optional obbligatorio. A caro prezzo.
Autonomia. Pur con 73 litri di benzina, se il ritmo è allegro i pit stop diventano frequenti.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
0-180 km/h
0-200 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
306,3 km/h
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
1,7 s
3,4 s
4,6 s
5,2 s
7,6 s
9,7 s
12,2 s
11,5 s
194,6
21,1 s
249,7 s
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
2,3/2,5 s
2,9/3,1 s
4,2/4,2 s
4,8/5,0 s
5,6/5,9 s
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
36,8 m
45,7 m
110,7 m
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
12,7 km/l
11,8 km/l
9,0 km/l
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
9,1 km/l
664 km
9,5 km/l
691 km
5,7 km/l
418 km
7,6 km/l
552 km
8,1 km/l
593 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Consumi Costo
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
127.600 €
3.996 cm3 V8 biturbobenzina
441 kW 600 CV
8,1 km/l
7,6 km/l
20,50 €/100 km
280 g/km
315 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
AUDI RS 6 Avant 4.0 TFSI V8 quattro tiptronic
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
La nuova Audi A6 Avant presto sarà disponibile anche nella declinazione RS, come dimostrano le foto spia odierne. La versione sportiva della station wagon tedesca è stata immortalata durante una...
Non sono immagini ufficiali, ma poco ci manca: queste foto spia mostrano infatti un esemplare senza veli della nuova Audi S6 Avant, prossima ormai al debutto sul mercato. La nuova generazione della...
L'intera gamma sportiva della nuova Audi A6 è uscita allo scoperto. Dopo le foto spia della S6 berlina è già tempo di osservare per la prima volta la RS6 Avant, erede di una stirpe di modelli che...
Audi presenta la Q4 e-tron Custom edition, nuovo allestimento d’attacco che, al prezzo di 42.690 euro, permette di accedere agli incentivi statali e al relativo sconto - nelle migliori...
L'Audi Q3 arriva alla terza generazione e si evolve profondamente per confermare il suo ruolo di riferimento, non solo nella gamma Audi ma anche nel segmento delle SUV compatte premium. Dal...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.