No limits come sempre, ma in un'interpretazione assolutamente contemporanea. Per non essere prigioniera del passato, la Defender si apre a tutto ciò che finora aveva rifiutato con sdegno: e cioè tecnologia, confort e sicurezza. Che sia una Land Rover lo si capisce subito, che sia diversa da tutte le altre in listino è altrettanto lapalissiano, che sia una Defender non c'è proprio alcun dubbio.
Land Rover Defender: ecco la nostra prova
Grande in senso lato. È cresciuta parecchio e ora non è più soltanto una grande automobile. È diventata anche un'automobile grande: fuori tutto, cioè ruota di scorta compresa, supera di slancio i cinque metri di lunghezza, per due in larghezza e quasi altrettanto in altezza. I numeri 90 e 110 storicamente individuavano le versioni a passo corto e lungo del modello (e facevano riferimento alla sua misura in pollici). La nomenclatura è rimasta, ma il significato in senso stretto si è perso, dato che tra gli assali della 110 della nostra prova spaziano ora ben tre metri e due centimetri, pari – per la precisione – a 119 pollici. Restano gli sbalzi ridotti sia davanti sia dietro per favorire la marcia off-road (gli angoli di attacco e di uscita sono, rispettivamente, di 38 e 40 gradi).
Sotto controllo. La plancia ha un andamento lineare, quasi minimalista. Non bisogna farsi ingannare, però, perché l'esecuzione è notevole e i materiali spaziano dal tecnico al lusso, secondo le versioni. La scritta Defender davanti al passeggero è impressa su una traversa a tutta larghezza che si prende l'intera plancia e riporta ai modelli delle origini (fino all'inizio degli anni 70); il resto dell'evocazione è fatto di dettagli, come le viti torx nei pannelli delle porte. Diversamente dalle sorelle marchiate Range, la Defender si accontenta (per fortuna, verrebbe da dire) di due soli schermi digitali: uno per la strumentazione, che è ampiamente riconfigurabile, e uno touch, sistemato al centro della plancia, dal quale si controllano tutti i sistemi di bordo. Se il primo non è proprio user friendly, il secondo permette invece di navigare tra i menu con la massima facilità. Grazie a una serie di tasti fisici e a due manopole multifunzione che ne migliorano l'utilizzo, è così possibile scegliere il setup di guida più idoneo attraverso il Terrain response 2: ce n'è uno per ogni situazione off-road immaginabile. Consente anche di variare l'altezza da terra (l'escursione è di ben 145 mm), di bloccare i differenziali (centrale e posteriore) e, addirittura, di regolare l'entità dello slittamento delle ruote.
Confortevole e prestante. Su strada, la Defender si muove bene, molto meglio di quanto si possa immaginare. Il quattro cilindri biturbo è tanto silenzioso quanto presente quando si tratta di erogare cavalli e Newtonmetro e si amalgama bene con il cambio automatico a otto marce. Il confort è di alto livello, davvero di un altro pianeta rispetto al passato. Di rumore nell'abitacolo ne filtra molto poco (anche di natura aerodinamica, nonostante il corpo vettura non sia certo disegnato dal vento), mentre le sospensioni ad aria assorbono ogni sconnessione. La guida è piacevole, rilassata grazie anche a uno sterzo demoltiplicato il giusto, ma sufficientemente preciso e dalla buona progressione. Nella guida normale, massa e dimensioni non disturbano più di tanto, anche se finiscono per farsi sentire quando si richiedono manovre azzardate, come quelle che si è costretti a fare in situazioni d'emergenza. L'Esp, allora, prende in mano la faccenda e, con una solerzia e una decisione che a volte è fin troppa, rimette subito a posto le cose. Una presenza costante, che a tratti finisce per interferire con le richieste del pilota, ma che è solo meritoria.
Elettronica dominante. E, anche quando deciderà di abbandonare l'asfalto per avventurarsi in off-road, il guidatore di media esperienza ringrazierà sempre gli angeli custodi elettronici, i quali gli permetteranno di risolvere situazioni che probabilmente non avrebbe mai immaginato di poter affrontare. C'è un programma elettronico per ogni genere di cimento: selezionando il setup corretto e seguendo le istruzioni che compaiono sullo schermo centrale, affrontare il fuoristrada duro e puro diventa un gioco da ragazzi, o quasi. Pendenze di ogni tipo, discese mozzafiato, sassi, pietroni: nulla è impossibile. Persino guadare con la massima padronanza un fiume vero e proprio. È l'ennesima dimostrazione che l'anima e lo spirito della Defender restano quelli di sempre: sono stati semplicemente aggiornati al mondo digitale e rivisti per affrontare il terzo millennio.
Prova ripresa da Quattroruote di luglio 2020, n. 779
Pregi e difetti
LAND ROVER Defender (2019)
Defender 110 2.0 SD4 240CV AWD Auto S
Pregi
Qualità off-road. La storica capacità di non fermarsi davanti a nulla è rimasta. Ma ora questa Land Rover si muove bene anche su strada.
Confort. Morbida e silenziosa, sa calarsi senza problemi nella parte della grande routière.
Difetti
Consumi. Tutto ciò che serve per renderla la vettura che è non aiuta a contenerli: massa, dimensioni, aerodinamica, trazione integrale.
Dotazioni. Alcune cose potrebbero essere di serie, altre completano bene. E il conto finisce per lievitare.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Land Rover - Defender 110 D240 S, il ritorno di un mito - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Aggiunge sapore a una ricetta già riuscita, confermando il dinamismo che la contraddistingue. Con, in più, una decisa sforbiciata al listino. Musk avrà ragione anche stavolta?
Se il prezzo delle vetture a batteria resta più elevato di quello delle corrispondenti versioni termiche, il loro utilizzo consente di contenere le spese in diversi ambiti, a partire dalle coperture per la responsabilità civile. Che, secondo la nostra indagine, costano in media il 32,4% in meno
Presentata nel 1973, la berlina di Wolfsburg fu l'ennesimo tentativo di risollevare le vendite dopo il tracollo del Maggiolino. Dopo otto generazioni e metà secolo, ne ricordiamo le origini riproponendovi la nostra prova su strada, pubblicata nel febbraio 1974
Tanto spazio nell’abitacolo, consumi contenuti e prestazioni elevate: la Suv boema tira fuori il meglio del mondo a corrente abbinandolo a un look che attira gli sguardi
Si rifà il trucco e cresce nelle prestazioni, rispetto alla GT86, ma resta un'ottima alleata fra le curve. Facendo riscoprire sensazioni di guida ormai quasi dimenticate. Ed è alla portata di molte tasche
Dopo l'anteprima dei giorni scorsi, la Land Rover ha svelato la Defender 130, che affianca i modelli 90 e 110 già a listino. Come si intuisce dalla sigla, si tratta di una variante della fuoristrada ...
La Land Rover ha consegnato 50 esemplari della Defender 110 alla Guardia di Finanza, nella piazza d’Armi della Caserma “Piave” a Roma. Caratterizzate dalla tradizionale livrea grigioverde, le...
Nessun’altra è stata ed è come lei. La Defender V8 P525 è, infatti, la versione più potente e prestazionale della Suv marchiata Land Rover, pur essendo spinta da un V8 che richiama strutturalmente...
Arriva il momento del giro di boa anche per la Range Rover Velar, che è stata aggiornata dalla Casa britannica con un leggero restyling. Il focus dell’intervento non è soltanto sul design della...
Condividere i propri itinerari con altri appassionati di 4x4, ma anche organizzare raduni, postare foto e inviare messaggi: sono alcune delle funzionalità di Galbiland, un'app italiana per i...
Pensata per soddisfare appieno tutte le necessità quotidiane, è promotrice di una mobilità 100% elettrica garantendo un’esperienza di guida nuova e immersiva.