
Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiTest strumentali
Citroën C5 X: la prova di stabilità
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano? Oggi è il turno della Citroën C5 X, sottoposta ai due principali test di stabilità svolti dal nostro Centro prove. Scoprite nel video fino a quale velocità i nostri collaudatori sono riusciti a passare tra i birilli senza abbatterli. Trovate la prova completa sul numero di maggio 2022 (n. 801).
Com'è andata. Anche al limite, le reazioni rimangono progressive, ma il peso elevato e l'assetto votato al confort riducono la reattività, oltre che le velocità di percorrenza. Il comportamento è comunque sicuro, anche se negli interventi d'emergenza lo sterzo s'indurisce, compromettendo la rapidità di manovra se il guidatore non è più che pronto a correggere la traiettoria. I controlli elettronici sono molto rapidi a operare e risultano abbastanza fluidi sia sul bagnato sia sull'asciutto, dove però l'Esp non riesce ad annullare completamente il sottosterzo.
La scheda tecnica della Citroën C5 X Hybrid 225 E-Eat8 Shine Pack
Motore
Sistema ibrido
Potenza di sistema
Batteria
Ricarica
Trasmissione
Corpo vettura
Pneumatici
Dimensioni e massa
Prodotta a
Tutti i dettagli sulle prove di stabilità che trovate nel video qui sopra.
Comportamento dinamico: doppio cambio di corsia sul bagnato
Il test viene effettuato su asfalto irrorato artificialmente e riproduce la manovra che si è costretti a fare quando in autostrada ci si trova all’improvviso un ostacolo davanti. Il collaudatore segue un tracciato segnato da birilli, che lo porta repentinamente dalla corsia sinistra a quella di destra e di nuovo sulla propria carreggiata. Il test viene effettuato con il cambio nel rapporto più alto (in Drive per le automatiche). Terminato il primo corridoio, che è molto stretto per uniformare la traiettoria iniziale (i birilli vengono collocati in funzione della larghezza della vettura provata), il collaudatore rilascia di colpo il pedale dell’acceleratore e inizia la manovra. Il doppio trasferimento di carico, dovuto ad altrettanti cambi di traiettoria, mette a dura prova la stabilità dell’auto e costringe a un superlavoro l’Esc. Il test viene effettuato per velocità crescenti (si parte da 75 km/h), fino a raggiungere il limite oltre il quale l’auto non è più in grado di seguire il percorso. Si misura la velocità iniziale di prova e si controlla il funzionamento dell’elettronica (durata, intensità ed efficacia degli interventi, controllo del sotto e del sovrasterzo). Velocità e accelerazioni vengono rilevate in tempo reale tramite la strumentazione RaceLogic VB3i.
Comportamento dinamico: cambio di corsia in curva su asfalto asciutto
Il test, effettuato su asfalto asciutto, consiste in un rapido cambio di corsia con l’auto in curva. È la classica manovra che si è portati istintivamente a fare quando si scorge un ostacolo inaspettato davanti a sé. Alla fine del corridoio d’ingresso, la cui larghezza dipende da quella della vettura che si sta provando, il collaudatore rilascia l’acceleratore ed esegue il cambio di traiettoria. Il trasferimento di carico che si ha sulle ruote anteriori, combinato con l’incremento dell’angolo di sterzo, sollecita a fondo la stabilità del retrotreno. Il test viene effettuato per velocità crescenti (si parte da 90 km/h), fino a raggiungere il limite di stabilità dell’auto. Per valutare le qualità dinamiche di base dell’auto, la prova viene effettuata con il sistema Esc disattivato. Si ripete poi il test con il sistema in funzione. Si misura la velocità d’ingresso e di uscita dai due corridoi e si verifica il comportamento della auto (passaggio dal sotto al sovrasterzo, interventi dell’elettronica quando inserita). Velocità e accelerazioni vengono rilevate in tempo reale tramite la strumentazione RaceLogic VB3i.
Volete scoprire di più sulle nostre Prove su strada? Ecco le Q&A
Prove su strada: così testiamo le auto sulla pista di Vairano
Le prestazioni, i consumi, il comportamento dinamico, la sicurezza, l’analisi tecnica: tutto quello che c’è da sapere sulle auto, spiegato attraverso i dati rilevati in pista dal Centro Prove Quattroruote.
COMMENTI
Ultime prove
Volkswagen ID.5
Abito sportivo, efficienza al top: 460 km di autonomia
Con forme più filanti rispetto alla sorella ID.4, la nuova EV di Wolfsburg introduce l'ultima release del software di bordo e consuma poco. Confort e spazio sempre di livello
Test strumentali
Stabilità: Opel Astra 1.2 130 CV GS Line - VIDEO
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla berlina compatta tedesca: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Maserati Grecale Trofeo
La svolta (digitale) e la forza di Nettuno
Per combattere ad armi pari con le concorrenti, la Suv punta tutto sul V6 da 530CV e su tante novità tecnologiche, a partire dall'infotainment
elettriche
Fino all'ultimo chilometro
Quindici Bev si sfidano sul tema dell'autonomia. Per vedere quanto vanno lontano, ovvio. Ma anche, e soprattutto, per capire quanto sono capaci di avvicinarsi al dato omologato Wltp
Bmw Serie 2 Active Tourer
Spazio all'efficienza
La Casa dell'Elica insiste sul concetto di monovolume. Sottolineandolo con una multimedialità spinta e un dinamismo che convince. Grazie anche a un turbodiesel brillante e parco. Pure senza elettrificazione leggera
Honda Jazz
La nostra guida all'acquisto
Abbiamo analizzato le principali caratteristiche della compatta giapponese: com'è fatta, come va, tenuta del valore, pregi e difetti
Il futuro degli stabilimenti
Che fine farà Cipputi?
Da Mirafiori a Melfi, passando per la Via Emilia, Cassino e Pomigliano, ecco la radiografia e le prospettive dell'industria automobilistica nazionale alla vigilia dell'era elettrica. E quelle di un ceto operaio che del nostro Paese ha fatto la storia
e Rosario Murgida
In arrivo
Le auto al debutto da luglio a dicembre
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
Tutto su
Altri contenuti su
Focus ON
In pista nella casa della Formula 1!
È in arrivo un altro weekend di adrenalina da motori su NOW, che con il Gran Premio di Gran Bretagna si prepara a trasmettere la decima tappa del Mondiale di Formula 1.
EcoPoint3: lo pneumatico intelligente by Sailun
Sailun volta pagina e lo fa con l’innovativa tecnologia EcoPoint3. Scopri il nuovo pneumatico high-tech a basso impatto ambientale!
ELEC3City Il primo car sharing full electric di quartiere by VOLVO Car Italia
ELEC3City - Il primo car sharing full electric di quartiere by VOLVO Car Italia.
A Milano, nel distretto di Portanuova, Volvo sta sperimentando un car sharing innovativo e completamente elettrico!
Sono aperte le iscrizioni ai Master Automotive di Accademia Quattroruote
I Master Marketing Automotive, Master Automotive Sales e After Sales di Accademia Quattroruote inizieranno a settembre. Non aspettare, scegli oggi il tuo domani.
Per i lettori di Quattroruote c’è uno sconto speciale del 33%. Clicca qui per saperne di più.
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide