Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2023/volkswagen_amarok_prova_offroad_consumi_carico
La seconda generazione delVolkswagen Amaroknasce in collaborazione con la Ford ed è di fatto un Ranger rivisto e corretto secondo i dettami della Casa di Wolfsburg. Fa parte di una joint venture più ampia che coinvolge più modelli di entrambi i marchi, sempre nell’ambito dei veicoli commerciali. Perché, va ribadito, in Italia i pick-up sono immatricolabili solamente come autocarri, con tutte le limitazioni del caso: prima fra tutte la correlazione fra la merce trasportata e l’attività dell’intestatario del veicolo. Poi, l’Amarok, come e più di altri suoi simili, si propone come veicolo duale, utilissimo compagno di lavoro, come pure di svago nel tempo libero (e lo dimostrano gli attacchi Isofix per i seggiolini dei bambini). Questa, che è la versione di vertice Aventura, prevede come unica motorizzazione un V6 turbodiesel di 3.0 litri da 241 CV e trazione integrale inseribile anche in modo automatico. Meccanica raffinata che si acquista a poco più di 73 mila euro, da cui scalare (per i professionisti) il 22% di Iva: tutto sommato, un buon affare.
Nuovo Volkswagen AMAROK: pick-up + auto. Fusione possibile?
La certezza del diesel. Se vi piace guardare il mondo dall’alto non c’è Suv che regga il confronto con l’Amarok. Anche dentro, scordatevi le rinunce a cui sono abituati i "camionari", giacché dotazioni e rivestimenti qui sono di livello automobilistico e di classe piuttosto alta. Quel che rimane del pick-up e, anzi, migliora la serie precedente, è la capacità di traino e la portata (in certi casi, quest’ultima superiore ai 1.100 kg). La guida è facile e sicura grazie al cambio automatico a 10 marce, non sveglissimo ma strutturato per mettere a disposizione il rapporto giusto al momento giusto. Non bastassero ha pure le ridotte per affrontare l’off-road più impegnativo. La prova completa è su Quattroruote di dicembre 2023 e nell'area in abbonamento QPremium.
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Leggi la prova completa su Q Premium
Le prestazioni, i consumi, il comportamento dinamico, la sicurezza, l’analisi tecnica: tutto quello che c’è da sapere sulle auto, spiegato attraverso i dati rilevati in pista dal Centro Prove Quattroruote.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.