La Cadillac Escalade di quinta generazione è un progetto completamente nuovo rispetto alla serie precedente, che ha portato sulla Sport utility americana una netta evoluzione stilistica (dai cerchi da 22 pollici di serie, al frontale inedito nei gruppi ottici e nella mascherina) e importanti novità tecniche. Disponibile a cinque o sette posti, è proposta in due varianti di carrozzeria: quella base, da 5,38 metri con tre metri di passo e la ESV, da 5,76 metri con 3,4 metri di passo. In quella più grande a sette posti, la capacità del bagagliaio è compresa, rispettivamente, fra 722 e 3.089 litri e 1.214-3.585 litri con i soli due posti anteriori in posizione. Grazie all'impiego della nuova piattaforma con sospensioni indipendenti posteriori e Magnetic Ride, secondo la Casa è ulteriormente migliorato non solo il confort, ma anche lo spazio per le gambe dei passeggeri della terza fila. E a richiesta non mancano le sospensioni Air Ride Adaptive, che consentono di modificare l'altezza da terra in base ai diversi tipi di terreno. Anche nell'abitacolo si conferma la spinta evolutiva, con la plancia contraddistinta da uno schermo curvo Oled da 38 pollici di diagonale, diviso in tre parti: una da 7,2'' a sinistra, una da 14,2'' dedicata alla strumentazione e una da 16,9'' per il sistema d'infotainment. Da qui passano tutte le informazioni principali, dalla sistema di navigazione con realtà aumentata al Night Vision, al Surround Vision, che consentono di una visualizzazione a 360°, mediante l'utilizzo di quattro telecamere. E fra gli optional non manca il Trailering Integration Package, con nove telecamere per gestire il traino di un rimorchio e monitorarne in tempo reale la temperatura e la pressione delle gomme del carrello.
Massimo confort assicurato anche ai passeggeri posteriori, che hanno a disposizione due schermi da 12,6 pollici per l'infotainment, la navigazione e lo scambio d'informazioni fra passeggeri e conducente. Per quanto riguarda l'audio, la Cadillac Escalade ne monta uno realizzato in collaborazione con la AKG: si tratta di un impianto composto da 20 o 36 diffusori (in base all'allestimento) e dotato di microfoni integrati per favorire la conversazione tra il guidatore e i passeggeri della seconda e terza fila. Oltre all'effetto 3D-Surround, gli impianti utilizzano un sistema dedicato per inviare al guidatore le indicazioni vocali di destinazione sul lato del veicolo corrispondente alla svolta, mentre il modello top di gamma include anche un volume separato per il passeggero anteriore. Due le motorizzazioni abbinate a un cambio automatico a dieci marce con riduttore Hydra-Matic: la prima è il V8 benzina 6.2 VVT da 426 CV la seconda è un diesel di 3.0 litri da 281 CV.