Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Hyundai Kona

La prova della 1.0 T-GDI Style

SFOGLIA LA GALLERY

Hyundai Kona

Prezzo
25.650 euro
Motore
L3 turbobenzina 998 cm3
Potenza
88 kW (120 CV)
Alternative
FIAT
500X
 
PEUGEOT
2008 1° serie
 
RENAULT
Captur 1ª serie
 

Con l'inedita Kona, la Hyundai ne approfitta anche per ridefinire il proprio linguaggio stilistico: il team californiano di Luc Donckerwolke, un (altro) ex del gruppo Volkswagen ora a capo del design globale del marchio coreano, ha delegato proprio alla Suv compatta il compito d'inaugurare gli stilemi che, nelle intenzioni del top management, dovrebbero rendere riconoscibili le future Hyundai in quanto tali. Ognuno, ora, potrà giudicare il risultato, ma certo non si può affermare che la nuova Kona difetti in originalità. Che poi è l'unico modo per farsi notare fra le molteplici alternative presenti e imminenti.

Hyundai Kona: la nostra prova completa

Spazio a bordo. L'abitacolo s'avvantaggia di un passo pari a 260 centimetri, che poi è la misura standard attuale per questo tipo di vetture. Se non è la più lunga del listino (e non lo è), la crossover coreana è senz'altro fra quelle che sfruttano meglio la larghezza del corpo vettura: la distanza tra i montanti centrali, infatti, raggiunge valori di riferimento per l'intera categoria. Il che spiega bene perché dentro sia più ampia di quanto le sue dimensioni - 417 per 180 cm - suggeriscono.

Posto guida. Dentro, nell'abitacolo, il senso pratico ha avuto il sopravvento, come se alla Hyundai non avessero (giustamente) voluto scardinare radicate consuetudini automobilistiche: una strumentazione semplice e chiara, un bel monitor grande a centro plancia circondato da pulsanti fisici e manopole, controlli del climatizzatore dove ci si aspetta di trovarli. L'unica concessione modernista, oltre al pregevole sistema d'infotainment, è data dall'head-up display con le indicazioni a colori, configurabile dall'utente e regolabile in altezza e inclinazione. Tutt'al più, appunto, servirà investire un po' di tempo, non molto in verità, per orientarsi fra i comandi secondari, raggruppati per aree di pertinenza e dislocati tra la plancia e il tunnel, intorno alla leva del cambio, in base a logiche tutto sommato condivisibili, e fra le voci del menu del computer di bordo.

Su strada. Non è passato inosservato il fatto che da un po' di tempo a questa parte le Hyundai sono diventate, parlando delle loro qualità dinamiche, inaspettatamente interessanti. La Kona, per cominciare, è un'automobile sincera, che dosa un'apprezzabile gradevolezza di guida con la certezza di un comportamento affidabile e sicuro. Guidandola, infatti, emerge il ritratto di una macchina curata pure negli aspetti squisitamente tecnici, come a voler ribadire una maturità progettuale acquisita anche in ambiti, quello delle Suv compatte, finora inesplorati. E, sempre in tema di sicurezza, va rilevata la sintonia con la quale lavorano insieme il comparto hardware (telaio e sospensioni) e l'elettronica di controllo: durante i nostri test che riproducono eventuali situazioni di emergenza, per esempio, abbiamo verificato come gli interventi dell'Esp siano puntuali, precisi, calibrati esattamente sulle manovre correttive.

Assistenze provvidenziali. Il sistema di mantenimento automatico della corsia di marcia (Lkas), che fa parte della dotazione di serie già a partire all'allestimento base, ha due modalità d'intervento: corregge autonomamente la traiettoria con lo sterzo quando rileva una deriva della vettura rispetto ai margini della corsia oppure fa partire un'allarme sonoro (anche visivo, ma molto meno efficace) per invitare il guidatore a prestare maggior attenzione. In autostrada, dove si palesa con interventi tempestivi e ben calibrati, s'è rivelato piuttosto efficace e utile, anche perché obbliga a inserire l'indicatore di direzione ogni qualvolta si cambia corsia (come impone il Codice della strada, peraltro) e mette al riparo da quelle piccole distrazioni che possono insidiare il guidatore durante un lungo trasferimento. Sulle prime, la sensazione del volante che si muove da solo può generare un po' d'apprensione, poi s'impara in fretta ad apprezzarne la funzionalità. 

Bassi consumi. La motorizzazione d'ingresso, il "mille" turbo a iniezione diretta di benzina a tre cilindri da 120 cavalli, imprime alla Suv coreana un'adeguata brillantezza e ha il "passo" per mantenere a lungo andature sostenute a regimi di rotazione intermedi. Senza patire una sollecitazione eccessiva, come peraltro si evince dalle percorrenze medie, che si attestano su valori nell'ordine dei 14-15 chilometri con un litro, secondo le nostre rilevazioni, a fronte dei circa 19 dichiarati dal costruttore.

(Prova su strada ripresa da Quattroruote di novembre 2017)

Pregi e difetti

LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai Kona - La prova della 1.0 T-GDI Style

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca