Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Renault Clio

La prova della TCe 100 Intens - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

brand model

Prezzo
€ 18.900
Motore
L3 turbobenzina
Potenza
74 kW/101 CV
Alternative
VOLKSWAGEN
Polo 1.0 TGI 5p. Highline BMT
 
PEUGEOT
208 1° serie PureTech Turbo 110 S&S 5p. Allure
 
OPEL
Corsa 1.2 100 CV GS Line
 

A modo suo, è una star. E, proprio come una star, calca le scene con il piglio convinto e sicuro di chi è ben conscio del proprio talento e dei propri numeri. C'è poco da aggiungere: in Europa, nel 2018, la Renault Clio è stata seconda per vendite soltanto alla Volkswagen Golf, mentre in Italia i primi sei mesi dell'anno hanno sancito un onorevole terzo posto dopo la Fiat Panda e la Lancia Ypsilon. Le rivali naturali, Peugeot 208, Opel Corsa e Volkswagen Polo, scalpitano, ma la francese non si è adagiata sugli allori. Giunta alla quinta generazione, si è aggiornata nello stile e nella tecnica: adotta la piattaforma Cmf-B (già predisposta per accogliere le varianti elettrificate), introduce motorizzazioni inedite e imprime una forte accelerazione a tutto il comparto tecnologico, sia per quel che riguarda l'assistenza alla guida sia sul fronte dell'infotainment. Il risultato è una macchina certamente nuova, ma non rivoluzionata. Proprio così: in fondo, il successo ha solo bisogno di essere capitalizzato e coltivato con costanza e dedizione, senza inversioni a U.

Per un centimetro in meno. La Clio in prova è spinta dal tre cilindri turbobenzina TCe 100 (in realtà i cavalli sono 101) già visto all'opera sulla Nissan Micra e abbinato a un cambio manuale a cinque marce. L'allestimento è un Intens (proposta di punta, seconda solo all'Initiale Paris e alla R.S. Line), che si presenta con una ricca dotazione: ci sono i gruppi ottici anteriori e posteriori a Led (di serie), i cerchi di lega diamantati da 17" (optional), il grande display touch da 9,3" (optional), e, soprattutto, dispositivi al passo con i tempi come la frenata automatica di emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, la lettura dei segnali stradali e l'assistenza al mantenimento della corsia. Un corredo in grado di aumentare la sicurezza e il confort durante gli spostamenti di tutti i giorni (il pane di una compatta di questo tipo), ma pure quando si va più lontano: già, perché la Clio non ha perso la voglia di essere una piccola tuttofare, pronta a imbarcarsi in qualche percorso un po' più impegnativo del tran tran quotidiano. Il consumo, come vedremo, non è un problema, nemmeno in autostrada. Bisogna soltanto fare i conti con le misure dell'abitacolo. Le quali – sorpresa – non sono aumentate. Anzi, rispetto alla quarta generazione, la nuova Clio è meno lunga, più bassa e ha un passo più corto: certo, la differenza è minima, quantificabile in un centimetro per tutte le dimensioni citate, ma conferma con i numeri il colpo d'occhio, o meglio l'immagine, di una vettura leggermente più raccolta. E un po' più grintosa, grazie a interventi estetici dosati con cura, mirati a plasmare una linea più accattivante, sia pure senza stravolgimenti.

2019-Renault-Clio-262

Infotainment ai vertici della categoria. Dentro, il cambiamento è vistoso: la plancia, rivestita di materiali in parte morbidi e in parte rigidi, presenta svariati elementi di novità, a partire dallo schermo a forma di tablet che si staglia al centro, più alto che largo. Un'idea azzardata? Non proprio: all'atto pratico, la soluzione è efficace. Con il pacchetto opzionale Navi 9,3", così come con altre soluzioni a richiesta dotate del medesimo touch screen (l'allestimento Intens ha di serie il 7"), la Clio si dota dell'Easy Link, sistema tra i migliori del segmento. Semplice da usare, l'impianto si basa su un ampio schermo verticale inserito in una cornice a forma di tablet. La scelta potrebbe spiazzare chi è abituato ai canonici display orizzontali, ma si tratta di dettagli trascurabili: anzi, l'interfaccia è stata studiata per occupare al meglio i centimetri a disposizione, sfruttando l'andamento verticale per implementare un efficace split screen. Numerose, poi, sono le funzionalità: il navigatore con le informazioni in tempo reale sul traffico e sulle zone di pericolo fornite da TomTom integra le ricerche di Google (si possono digitare i nomi di 100 milioni di punti di interesse come ristoranti, distributori e alberghi), mentre il supporto per CarPlay e Android Auto (ovviamente, comprensivi di WhatsApp e di Waze) si avvale di una shortcut che permette di passare immediatamente dal sistema Renault ai software per gli smartphone (e viceversa). Non mancano la radio DAB, la possibilità di memorizzare più profili utente personalizzati, di scaricare widget e altre app: a proposito, l'infotainment utilizza la connessione del telefonino anche per aggiornare automaticamente il software di bordo (il servizio è compreso per tre anni) oppure le mappe. Sull'auto in prova manca l'impianto hi-fi premium, ma due pacchetti opzionali portano in dote un sistema Bose con otto diffusori e un subfwoofer. Poche e tollerabili le sbavature, come l'assenza della rotella per regolare il volume, sostituita da due tasti touch. In alternativa, per chi guida, si può compiere l'operazione con lo scomodo satellite dedicato alla radio.

Quanto è nuova la nuova Renault Clio 2019? La prova STRUMENTALE

Misure interne invariate. I passi avanti si notano anche altrove: nel quadro strumenti è stato incastonato un ampio schermo multifunzione da 7”, configurabile in base allo stile di guida, mentre i tasti sono stati disposti in maniera più razionale (finalmente, quelli per il limitatore e il regolatore di velocità sono stati trasferiti dal tunnel centrale al volante). Non tutte le scomodità sono state risolte (la leva satellite della radio, nascosta dietro il volante, è un francesismo ormai datato che meriterebbe un ripensamento) e i pulsanti potrebbero essere più curati nella forma e nel feeling (in alcuni casi manca un po' la consistenza), però il risultato complessivo resta più che discreto. Lo spazio nell'abitacolo, come detto, è pressoché identico a quello della quarta serie: a dispetto della nuova piattaforma, i centimetri sono gli stessi un po' ovunque e descrivono ancora un ambiente che privilegia la prima fila (abbastanza ariosa: c'è solo la console centrale, asimmetrica, che intralcia un po' le gambe del passeggero). Dietro ci si deve adattare: il padiglione spiovente riduce l'aria sopra la testa e distendere le gambe può essere un problema se i sedili anteriori sono arretrati. Va poi detto che neppure la capacità del bagagliaio è cambiata: a disposizione ci sono sempre 290 litri, poco accessibili per via della soglia molto alta, ma sufficienti per stipare qualche valigia non troppo grande.

2019-Renault-Clio-134

Si sceglie tra tre setup. La Clio è stata sempre piacevole da guidare e questa non fa eccezione: è agile in città e veloce negli inserimenti, invita a fare strada e, nelle giuste condizioni, consente anche di divertirsi un po', grazie allo sterzo tendenzialmente leggero, ma rapido e preciso. Giocando con il Multi-Sense è possibile affinare il comportamento dell'auto (le modalità di guida disponibili sono Eco, Sport e My sense, che permette di combinare a piacimento le personalizzazioni di propulsore, sterzo, quadro strumenti, luci ambiente e climatizzatore). Tuttavia, per quanto ci si possa adoperare, s'intuisce in fretta che i pregi della Clio riguardano più la condotta dinamica sana e puntuale che le prestazioni. Il tre cilindri ha un funzionamento regolare ed è dotato di una discreta potenza per la tipologia di macchina, ma a conti fatti i numeri non vanno molto oltre la media del segmento. Anzi, specie quando si tratta di riprendere velocità, la francesina non mostra di avere una gran fretta, anche per la presenza del cambio manuale. Il quale, va detto, è ben manovrabile e contraddistinto da innesti piuttosto precisi. Nel traffico, poi, si apprezza la frizione leggera (dalla corsa un po' lunga), pronta ad alleviare l'impegno del guidatore. In generale, si respira un certo equilibrio: più che correre, la Clio vuole trasmettere le giuste sensazioni, infondere confidenza, farsi apprezzare per la disinvoltura con cui affronta le curve. L'auto frena bene, salvo quando l'aderenza non è uniforme, ed è anche confortevole: l'insonorizzazione è di qualità, si dimostra efficace anche alle velocità autostradali e fa il paio con sospensioni generalmente valide. Soltanto dietro, sugli ostacoli secchi e brevi, è possibile avvertire qualche scossone. Detto questo, la Clio vuole compiacere anche chi ha in mente il risparmio: grazie a una media più che interessante, pari a 16,7 chilometri con un litro di benzina, questa Renault centra anche l'obiettivo dei consumi contenuti. E lo fa un po' in tutte le condizioni, dalla città all'autostrada. Se poi si considera il serbatoio da 42 litri, viene garantita anche quell'autonomia che mette al sicuro le gite fuori porta e qualche spedizione vacanziera. Come detto, la tecnologia fa la sua parte: oltre al regolatore di velocità, il reparto degli Adas include il monitoraggio degli angoli bui e il mantenimento della corsia, disponibile da 70 km/h in su. Uno strumento utile, anche se talvolta un po' brusco nel ricondurre la vettura all'interno della segnaletica orizzontale. Per chi vuole di più, la Clio ha un'ulteriore proposta: scegliendo il motore TCe 130 abbinato al cambio automatico a doppia frizione – sempre negli allestimenti Intens, Initiale Paris e R.S. Line – si può ottenere il cruise control attivo con funzione Stop&Go, mentre il mantenimento della traiettoria sarà disponibile più avanti. Combinando entrambe le funzionalità, la berlina sarà in grado di offrire un'assistenza alla guida di livello 2: quel che serve per restare sulla cresta dell'onda.

Prova ripresa da Quattroruote di settembre 2019, n. 769

Pregi e difetti

LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Clio - La prova della TCe 100 Intens - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca