Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Problemi con l'Auto

Sospensioni auto: i problemi più comuni

LA MACCHINA HA LE SOSPENSIONI RIGIDE

Se la macchina ha le sospensioni molto rigide oppure troppo morbide, sino al punto da sembrare allentate, il problema va ricercato sia nelle molle sia negli ammortizzatori, almeno nelle vetture con un sistema elastico (appunto, le sospensioni) non gestito da sistemi elettronici o pneumatici o, ancora, idrattivi. Su vetture con sospensioni standard, l’anomalia è trasmessa dal comportamento della vettura che non è più omogeneo in curva e quando sulle sconnessioni della strada si rimbalza anziché avvertire reazioni graduali e, quindi, si nota anche un decadimento del confort. Un problema alle sospensioni non è risolvibile in prima persona, occorre rivolgersi a uno specialista che verifichi con una prova su strada e su apposite attrezzature la causa e l’entità del problema. Al riguardo va anche detto che la sostituzione di molle e/o ammortizzatori non può riguardare il complesso di una sola ruota ma di un intero asse. In altri termini, occorre cambiare molle e/o ammortizzatori dell’avantreno o del retrotreno anche quando il guasto è legato a un elemento di una singola ruota.

Data la situazione di pericolo che comporta un’anomala reazione delle sospensioni, occorre ricorrere a uno specialista anche quando la vettura è equipaggiata con elementi sospensivi più sofisticati di quelli tradizionali come quelli gestiti dall’elettronica, gli pneumatici e gli idrattivi, nonché tutte le loro evoluzioni. Infatti, richiedono diagnosi effettuabili solo con appositi tester.

ROTTURA DELLE SOSPENSIONI

La rottura delle sospensioni della macchina è un inconveniente che va al di là dei problemi legati alle molle e agli ammortizzatori, poiché può coinvolgere altre parti che costituiscono la struttura di questa componente meccanica. Questa problematica innesca sempre sia un decadimento del comportamento della vettura sia una rumorosità anomala. Questi sintomi devono sempre suggerire il rapido ricorso a uno specialista per accertare l’entità dell’inconveniente.

Quest’ultimo può essere legato agli ammortizzatori, alle molle, alla barra stabilizzatrice allentata o staccata, all’usura di boccole e silent-block, ai bracci di reazione mal fissati, ai cuscinetti dei mozzi delle ruote con gioco eccessivo. Insomma, le panoramica degli inconvenienti è molto ampia e, proprio per questo motivo, non bisogna indugiare nel rivolgersi a uno specialista.

LE SOSPENSIONI SONO MOLTO RUMOROSE

Le sospensioni dell’auto molto rumorose indicano sempre un’anomalia che va risolta in fretta. Infatti, la complessità di una sospensione, costituita da molti elementi, e il fatto che essa “lega” una ruota alla scocca consigliano di non avventurarsi in diagnosi fai-da-te, ma di rivolgersi a un esperto. Infatti, la rumorosità provocata dalle sospensioni può essere causata da ammortizzatori scarichi, sostegni in gomma secchi, boccole elastiche dei bracci oscillanti avariate, e altri inconvenienti ancora; tutti questi inconvenienti si manifestano attraverso battiti o scricchiolii.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca