Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Problemi con l'Auto

Interni auto: i problemi principali

LE FINITURE DELLE PORTE SONO TAGLIENTI

Può capitare, specie sulle auto di qualche anno fa, che le plastiche più dure (materiale con cui sono spesso realizzati i pannelli, le maniglie apriporta e i maniglioni di appiglio) presentino bave di stampaggio. Una carta abrasiva di grana media (120, 150 oppure 180, meglio in rulli che in fogli), reperibile da un ferramenta per pochi centesimi, passata sui punti taglienti (con cautela, così da non danneggiare le parti circostanti) è più che sufficiente per rendere nuovamente queste superfici perfettamente lisce.

SI È STACCATA LA TELA DEL TETTUCCIO

Una prolungata esposizione all'umidità come pure lavaggi eseguiti in modo inappropriato (per esempio, usando l'idropulitrice) possono causare la scollatura del tessuto sintetico che ricopre il padiglione. Colle spray, reperibili nei negozi di autoaccessori, possono permettere di rimetterlo in posizione, se il distacco riguarda zone limitate. Movimentare l'imperiale, staccando le guarnizioni perimetrali, smontare le plafoniere senza danneggiarne gli attacchi e i connettori, sfilare le maniglie di appiglio o i ganci appendiabiti sono però operazioni che richiedono una perizia non comune.

SI STACCA IL POMELLO DEL CAMBIO

La maggior parte dei pomelli è avvitata sull'asta con una ghiera: è sufficiente fare ruotare il pezzo intorno alla sua sede per farlo tornare nella posizione corretta. Se la vettura ha un cambio manuale con la retromarcia a siringa, fate attenzione perché all'interno del pomello è contenuta una molla: se non viene riposizionata correttamente, innestare la retro può diventare difficile, se non impossibile. Alcune vetture hanno invece un pomello a pressione (la capsula in teflon agisce su un millerighe che, col tempo, si deteriora): in questi casi è necessaria la sostituzione. Il pomello ha sempre una funzione estetica e pratica (quella di migliorare la presa della leva) non fondamentale: il cambio, pur molto più scomodo, funziona ugualmente anche se non riuscite a riposizionare questo pezzo.

IL NAVIGATORE DELL'AUTO SI RESETTA IN MARCIA

È un guasto tipico che segue, talora, la sostituzione della batteria: si perdono le impostazioni del Gps. A seconda di com'è strutturato l'impianto elettrico, possono esserci anche problemi legati alla centralina del navigatore, quand’è specifica. O, semplicemente, potrebbero essersi allentati dei cablaggi. Si può tentare di spegnere l'impianto (se possibile, meglio spegnere anche il motore) e riprovare dopo qualche minuto per farlo ripartire. Se non serve, andate da un elettrauto.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca