Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Problemi con l'Auto

Rumori strani auto: i problemi più comunI

L’AUTO FA UN RUMORE STRANO

Quando la macchina fa un rumore strano non è semplice capire se preannuncia un inconveniente più o meno grave o se dipende da un fattore, per così dire fisiologico. In ogni caso, è bene non ignorare questi avvisi sonori, specie se sono persistenti.

Infatti, la complessità di una vettura innesca rumorosità che vanno dai battiti ai cigolii sino ai sibili, ognuno dei quali si può manifestare anche seguendo modalità differenti poiché può essere ben ritmato piuttosto che episodico o, ancora, comparire solo a freddo piuttosto che a caldo. Inoltre, alcune rumorosità possono anche essere dovute alla componentistica dell’abitacolo.

In ogni caso, poiché non è per tutti semplice valutare da dove proviene una rumorosità e soprattutto da cosa è innescata, è bene interpellare uno specialista.

L’AUTO HA FORTI VIBRAZIONI

Se la macchina ha forti vibrazioni le cause possono essere dovute alle ruote, all’albero di trasmissione se la vettura è a trazione posteriore o integrale e, ovviamente, al motore. In tutti i casi, le vibrazioni generano sempre anche delle rumorosità.

Occhio alle ruote. Se le vibrazioni seguono una frequenza regolare e si riflettono anche sul volante la causa più frequente è dovuta alle ruote. Quindi, possono essere provocate dalle gomme che si sono ovalizzate dopo un lungo periodo di sosta della vettura e per risolvere il problema è sufficiente percorrere un po’ di chilometri dopo avere riportato al valore indicato dal costruttore la pressione di gonfiaggio, dai cerchi che hanno perso il peso d’equilibratura e in questo caso occorre affidarsi a un gommista o, ancora, a uno o più cerchi deformati, magari in seguito a un incontro troppo violento con una profonda buca, che di conseguenza vanno sostituiti.

Trasmissione sotto la lente. Se le vibrazioni si avvertono maggiormente sul pianale della vettura o attraverso i sedili, quasi sempre la causa è riconducibile all’albero di trasmissione non più equilibrato, all’usura dei relativi giunti o alla rottura degli smorzatori elastici. In tutti questi casi è necessario ricorrere a un intervento in officina.

Se sono intense serve un meccanico. Altrettanto occorre fare se si percepisce che dal motore provengono vibrazioni anomale, ovvero di entità ben superiore rispetto a quelle che normalmente si percepiscono nell’abitacolo e che sono, per così dire, fisiologiche su ogni auto. Al riguardo va aggiunto che i motori con pochi cilindri (2 o 3) di norma provocano più vibrazioni rispetto a quelli di frazione maggiore.

A prescindere dall’architettura, i motori sono sempre montati su supporti elastici, a volte idraulici, e in qualche caso anche abbinati a smorzatori torsionali coassiali all’albero motore: un difetto a questi elementi provoca vibrazioni sempre ben avvertibili e individuabili da chi guida, ma che si possono risolvere solo rivolgendosi a un meccanico.

L'AUTO HA I CUSCINETTI USURATI

Quando i cuscinetti presenti su un’auto sono usurati l’unico rimedio è sostituirli e, quindi, è necessario ricorrere a un intervento in officina. L’usura di queste componenti, disseminate massicciamente nella parte meccanica e di differenti tipi è sempre segnalata da una rumorosità che suggerisce quale sia il complesso interessato da questo inconveniente.

Per esempio, se si manifesta con l’auto in movimento, di norma, il cuscinetto usurato è uno di quelli delle ruote. Invece, se affiora un fruscio in prossimità del cambio quando si abbassa il pedale della frizione il difetto interessa il gruppo reggispinta di questa componente. Se proviene dal motore può essere legato alla distribuzione.

PUNTERIE IDRAULICHE RUMOROSE

Un certo ticchettio a freddo è in genere naturale. Se la rumorosità permane anche a caldo, è possibile cercare di diminuirla con un olio dalle caratteristiche di viscosità superiori o con un additivo, che funge da solvente e va messo prima di fare il cambio dell'olio. Se nemmeno questi interventi alla lubrificazione danno esiti, si può tentare di far eseguire una pulizia dei depositi carboniosi e una regolazione da parte di un'autofficina.

IL CRUSCOTTO DELL'AUTO FA RUMORI STRANI

Le cause possono essere varie. Una delle più frequenti è dovuta agli sfregamenti di parti in plastica tra vari elementi della plancia (specie se l'auto ha già alcuni anni: il tempo potrebbe aver indurito i materiali) oppure tra la plancia e i pannelli porta: in questi casi, ammesso che si riesca a identificare un’unica fonte del cigolio, può bastare del grasso spray per portiere, inutile invece se la causa del rumore sono le bocchette di climatizzazione. Rumori potrebbero essere causati anche dalle griglie dei tweeter dell'impianto audio: in questo caso basta sfilarle con l’aiuto di un cacciavite o, meglio, di una linguetta di plastica molto resistente e riposizionarle. Più difficile capire se i rumori arrivano dai cablaggi dei vari servizi elettrici.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca