Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Engine of the Year 2018
Il V8 biturbo Ferrari vince ancora

SFOGLIA LA GALLERY

La Ferrari ha dominato la ventesima edizione dell’International Engine of the Year, aggiudicandosi cinque diverse categorie. Anche quest’anno i motori di Maranello si sono dimostrati tra i migliori al mondo e sono stati scelti da una giuria internazionale nella quale è presente anche Quattroruote. Rispetto alla scorsa edizione, le unità elettrificate hanno perso terreno rispetto ai motori tradizionali e, oltre alle categorie green, si sono aggiudicate solamente un premio.

Trionfo tricolore. Il V8 biturbo da 3.9 litri della Ferrari 488 entra nella storia diventando il secondo motore a conquistare per tre anni consecutivi il titolo assoluto dell’International Engine of the Year, mettendosi dietro, con un distacco di oltre 300 punti, il flat six 3.0 litri turbo della Porsche e il V12 aspirato da 6.5 litri montato sulla Ferrari 812 Superfast che ha dominato la categoria New Engine mettendosi dietro il V8 4.4 litri biturbo della BMW M e il mild hybrid 3.0 litri biturbo della Mercedes-Benz. L’otto cilindri di Maranello ha vinto anche il titolo di Performance Engine, staccando nettamente il 4.0 litri boxer Porsche e il V12 Ferrari, oltre che la categoria dai tre ai quattro litri, nella quale ha prevalso rispetto al V8 4.0 biturbo della Mercedes-AMG e sul flat six aspirato della Porsche 911 GT3 RS. La Casa del Cavallino Rampante si è aggiudicata anche il nuovo premio Best of the Best, istituito per celebrare i 20 anni dell’International Engine of the Year: il 3.9 litri biturbo è stato nominato miglior motore delle ultime due decadi. Dietro all'otto cilindri, rispettivamente al secondo e al terzo posto, il Ford 1.0 EcoBoost e il 3.2 litri sviluppato dal reparto M della BMW e montato all’inizio degli anni 2000 in versione da 343 CV sulla M3 e46.

Il V8 biturbo Ferrari vince ancora

Premi anche per Audi, BMW, PSA, Volkswagen e Porsche. A quattro anni dall’ultimo premio la Volkswagen è tornata a vincere nella categoria dedicata ai motori di cubatura inferiore a un litro con il suo tre cilindri da 999 centimetri cubi. Il motore montato, tra le altre, su Golf e T-Roc ha battuto il pluripremiato EcoBoost Ford e il bicilindrico da 647 centimetri cubi utilizzato dalla BMW i3 come range extender. Il marchio di Wolfsburg si è distinto anche nella categoria riservata ai motori da meno di 1.4 litri, conquistando la seconda, la terza e la quarta posizione con le varie versioni del 1.4 TFSI, senza però riuscire a battere il tre cilindri 1.2 turbo del gruppo PSA. Nelle cilindrate tra 1.4 e 1.8 litri il tre cilindri 1.5 della BMW ha conquistato la prima posizione nella sua versione elettrificata montata sulla i8, posizionandosi anche in seconda piazza con la variante senza supporto ibrido proposta su modelli come le Serie 1 e la Serie 3. Sul gradino più basso del podio è salito il 1.5 TSI Evo della Volkswagen portato al debutto dalla Golf. Il titolo di miglior motore con cilindrata compresa tra i 1.8 e i 2.0 litri è andato per il secondo anno consecutivo al flat four 2.0 litri turbo delle nuove Porsche 718 che si è messo dietro il 2.0 turbo montato dalla famiglia 45 della Mercedes-AMG e il due litri sovralimentato della Honda Civic Type R. Il cinque cilindri 2.5 TFSI da 400 CV delle Audi RS3 e TT RS ha ha vinto per la nona volta consecutiva la categoria da 2.0 a 2.5 litri, mettendosi dietro, ancora una volta, il quattro cilindri boxer 2.5 turbo della Porsche e il 2.3 EcoBoost della Ford.

Tra le green domina la Tesla. Nel mondo dell’elettrico la Tesla fino a ora ha avuto ben pochi rivali e a testimoniarlo vi sono tutti i successi collezionati nell’International Engine of the Year. La Casa californiana ha vinto per la quinta volta la categoria Green Engine battendo l’ibrido plug-in della BMW i8 e il powertrain full electric della BMW i3. All’azienda di Elon Musk è andato, per la seconda volta, anche il titolo di miglior powertrain elettrico: Model S, Model X e Model 3 si sono messe dietro la BMW i3 e la Chevrolet Bolt proprio come lo scorso anno. Nel 2019 queste categorie saranno popolate da molte altre vetture elettrificate e non è da escludere che il dominio assoluto della Tesla possa vacillare.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Engine of the Year 2018 - Il V8 biturbo Ferrari vince ancora

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it