Eventi

Nuovo Quattroruote
Scopri il numero di marzo

Nuovo Quattroruote
Scopri il numero di marzo
Chiudi

I prezzi delle auto usate sono alle stelle: perché? La risposta è nell'approfondita inchiesta sul campo che potete leggere sul nuovo Quattroruote, in edicola dall'1 marzo e già disponibile in Digital Edition. Questo mese, ci occupiamo anche del futuro dei motori endotermici (che esiste nonostante l'ideologia politica, questo è ormai certo), approfondiamo tutte le caratteristiche dell'Alfa Romeo Tonale e intervistiamo Piero Ferrari, che ci ricorda i momenti più belli del Cavallino rampante in occasione del 75° compleanno del brand. Ovviamente, non mancano le prove su strada, complete di tutti i numeri provenienti da Vairano: l'auto di copertina è la Honda HR-V, ma c'è tanto spazio anche per la DS 4, la Lexus NX e due confronti "in casa": quello tra le versioni diesel e benzina della Kia Sportage e il duello all'insegna del "passato prossimo" tra le Audi S3 e RS3. Infine, con il numero di marzo è disponibile il secondo volume di "Icone senza tempo", il trittico dedicato alle auto immortali di ieri, di oggi e di domani. Curiosi di saperne di più? Vediamo i contenuti nel dettaglio.

Honda HR-V: dimentica il passato

Honda HR-V. Il cambio di passo rispetto al passato è evidente: semplice quanto essenziale nel design, la Honda HR-V (giunta alla terza generazione) prosegue una storia lunga 24 anni con la meccanica ibrida full che già muove la sorellina Jazz. In totale, sotto al cofano ci sono 131 cavalli, da utilizzare soprattutto in chiave efficienza: facile, nei percorsi cittadini, sfiorare i 21 chilometri con un litro di benzina. Poi, certo, c’è anche un abitacolo generoso - in termini di centimetri per i passeggeri, soprattutto per quelli che si accomodano sul divano - tecnologico il giusto e praticissimo, grazie ai sedili posteriori magici: le sedute si sollevano alla bisogna, per ospitare senza difficoltà oggetti ingombranti, come per esempio una bici (con ruote montate). 

PS DS4 Cross

DS 4. Sfruttando la piattaforma Emp2 (evoluta), la DS 4 si propone come alternativa comoda - e più chic - alle sorelle di meccanica e dimensioni, cioè la Opel Astra e la Peugeot 308. In allestimento Cross Rivoli, la francese è una riuscita via di mezzo fra una berlina e una crossover. Con i suoi pro (è davvero confortevole) e i suoi contro (come, per esempio, la disposizione poco razionale di alcuni comandi in plancia). Su strada silenzio e molleggio (curato) conquistano. Ciò detto, il powertrain ibrido plug-in della E-Tense (225 cavalli complessivi) non è molto efficiente se si marcia con la batteria da 12,4 kWh scarica (12,8 km/litro in città). A risentire della presenza dell’accumulatore anche il bagagliaio, non proprio una piazza d’armi.

PS Kia Sportage

Kia Sportage: benzina full hybrid vs diesel mild. Design tutto nuovo, cattura-sguardi, per una delle Sport utility medie più desiderate dagli italiani: la Kia Sportage. Che cambia rotta anche dentro, con un abitacolo rinnovato, e cresce nei contenuti tecnici, dagli Adas agli infotainment passando per i propulsori, quasi tutti elettrificati. Questo mese abbiamo messo sotto la lente due fra i più interessanti powertrain a listino: diesel mild hybrid e benzina full hybrid. Quella a gasolio è una motorizzazione conosciuta, perché presente anche sulla Sportage generazione precedente: 1.6 CRDi da 136 cavalli con motogeneratore elettrico a 48 V. Chi punta al full hybrid ha invece a disposizione l'1.6 turbobenzina supportato in parallelo dal motore elettrico per un totale di 230 CV. C'è un bel divario di potenza fra le due, è evidente, ma come potrete leggere sul prossimo numero di Quattroruote non è così determinante nella scelta. La vera discriminante sono i consumi, dove emergono risultati ben diversi: chi fa molta città dovrebbe puntare sull’ibrido, il cui rendimento cala però in autostrada; qui, e non solo qui, il turbodiesel ha la meglio. Comune a entrambe, invece, è il comportamento, che vede il confort in cima alla lista dei pregi.

PS Lexus NX450h

Lexus NX 450h+. La nuova NX 450h+ è la prima Lexus ibrida plug-in della storia. È la sorella maggiore della 350h, che invece offre il classico schema full hybrid. Quello, per intenderci, dove ci si deve preoccupare soltanto di fare il pieno di benzina. Sulla plug-in, invece, la fiancata destra ha un secondo bocchettone, identico e simmetrico a quello per il carburante, con il quale ricaricare la batteria da 18 kWh che consente di percorrere una sessantina di chilometri senza scomodare bielle e pistoni. E la presenza di un accumulatore così capiente fa molto bene all'efficienza: partendo con la carica completa, il nostro Centro prove ha rilevato che la NX plug-in riesce a percorrere fino a 64,5 km con un litro di benzina. Così, anche facendo il pieno d'elettroni a una colonnina pubblica, per fare 100 km si spendono meno di dieci euro.

PS Passato Prossimo

Audi S3 vs RS 3. A separare la prima Audi S3 dalla nuova RS 3 ci sono 23 anni e quasi 200 cavalli. E anche le loro anime sono profondamente diverse. La prima è una granturismo, pensata per essere veloce ma anche per viaggiare comodamente. La seconda, invece, è una sportiva vera e propria, che punta tutto sulle prestazioni. Le abbiamo portate entrambe sulla nostra pista di Vairano, mettendole una contro l'altra. Il progresso tecnologico ha portato a un cambio d'architettura del propulsore. Se negli anni 90 al vertice della gamma della A3 c'era un quattro cilindri turbobenzina di 1.8 litri, ora c'è un cinque cilindri 2.5. Ciò ha portato la nuova RS 3 a proporre prestazioni decisamente superiori a quelle della sua antenata: la velocità massima è di 286 km/h, oltre 50 in più della prima S3. E pure il confronto sullo 0-100 km/h è impressionante. Alla "S" completava l'accelerazione con un crono ottimo per i tempi - 6,7 secondi -, ma la "RS" regala tempi da supercar: 3,7 secondi.

IG VW TAIGO

Impressioni di guida. Marzo ricchissimo per la sezione dei primi contatti: questo mese ci siamo infatti seduti al volante della sesta generazione della Opel Astra, rivoluzionata in tutto; della nuovissima Volkswagen Taigo, al confine tra Suv e coupé; e della Dacia Jogger, l'erede della Lodgy che promette spazio a profusione. E ancora: la Toyota Aygo, ovvero la "resistenza" delle citycar in chiave moderna; l'aggiornamento della Mazda CX-5, migliorata sotto il profilo dell'insonorizzazione e del comportamento stradale; e il restyling dell'Audi A8, rinnovata soprattutto a livello del frontale (forte dei gruppi ottici Led Digital Matrix) e dotata di nuovo sistema plug-in.

AU TRANS ELETTRICA

Anteprime e Autonotizie. La Tonale, pronta finalmente all’esordio sul mercato, sarà una vera Alfa? È questa la domanda che tutti si fanno guardando la nuova Suv di segmento C del Biscione, realizzata sulla piattaforma della Jeep Compass. Siamo andati a parlare con chi l’ha progettata e sviluppata e vi raccontiamo i quattro pilastri su cui intende costruire la propria credibilità. Ma non di sola Tonale vivono le Autonotizie di questo mese: raccontano anche della Skoda Enyaq iV, elettrica pura, che si sdoppia generando una variante Coupé: spieghiamo in che cosa è diversa rispetto alla carrozzeria classica. Salendo dal micro al macro, vi diciamo perché nel mondo automotive, e in parte della politica, crescono le perplessità sulla possibilità, ma anche sull’opportunità, di mettere al bando i motori termici entro il 2035 come proposto dalla Commissione europea. Nelle Storie ci occupiamo di un piccolo costruttore danese che si è inventato un alettone molto particolare. Infine, uno sguardo al futuro con le anteprime della futura Porsche Macan e della prossima generazione della Mini, entrambe attese nel 2023: la prima 100% elettrica, mentre sulle scelte propulsive della seconda c’è ancora un’ombra di mistero, che cerchiamo di diradare.

DS USATO

Attualità e Inchieste. Come anticipato, l’attualità di marzo dedica ampio spazio al tema dell’usato, dimostrando come i prezzi attualmente richiesti da concessionari e salonisti siano molto alti, spesso anche esageratamente: messi a confronto con le quotazioni elaborate dagli analisti di Quattroruote, risultano, per il campione esaminato, in media superiori del 31,9%, con un caso che arriva addirittura al 64,2%. L’inchiesta analizza le cause di questo fenomeno, legate, in maniera diretta o indiretta, alla pandemia: per esempio, la carenza di auto nuove e il prolungamento dei contratti di noleggio, che determina un forte squilibrio tra la domanda di usato e la sua disponibilità. Se uno dei problemi alle origini di questa situazione è l’allungamento dei tempi di consegna delle vetture fresche di fabbrica, una criticità per certi versi analoga riguarda la dilatazione del periodo necessario per riuscire a dare l’esame di guida e conseguire la patente: a distanza di un anno dalla precedente indagine, Quattroruote è tornata sul tema, scoprendo che poco o nulla è cambiato e che ci sono rischi concreti, per una vertenza interna al personale della Motorizzazione civile, che la situazione possa peggiorare. Infine, protagonista dell’intervista del mese è Piero Ferrari: non per caso, perché il 12 marzo ricorrono 75 anni dalla nascita della prima auto col Cavallino rampante sul cofano.

preview-prove-ICONE restomod

A richiesta "Icone senza tempo". Con il numero di marzo arriva nelle edicole (al prezzo di 6,90 euro, più quello della rivista) il secondo volume del trittico "Icone senza tempo", dedicato alle auto immortali di ieri, di oggi e di domani. Dopo la prima uscita, allegata al fascicolo di febbraio e consacrata al tema delle instant classic, le auto contemporanee che meritano di essere acquistate oggi e conservate a lungo, il tema di questa seconda pubblicazione sono le restomod. I modelli di ieri, cioè, che vengono restaurati e modernizzati. Nel fascicolo, quindi, troverete venti vetture selezionate dalla redazione che rileggono e reinterpretano in chiave contemporanea - o, addirittura, futuribile - autentiche icone della storia dell’auto. Come per il precedente volume, le vetture prescelte sono suddivise in tre gruppi, a seconda della loro tipologia: le regine delle corse di ieri, le più classiche tra le auto del passato riproposte in una chiave differente e quelle trasformate con l’adozione della propulsione elettrica. Il secondo appuntamento con "Icone senza tempo" (così come gli altri) è proposto anche nella Digital Edition all’interno dello sfogliatore di Quattroruote, nella sezione Speciali, al prezzo di 3,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition. Infine, sul minisito dedicato all'iniziativa potete sfogliare le foto e le schede di tutte le auto selezionate dalla redazione.

Come richiedere allegati e dossier. 
Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, telefonando al numero 800-001199 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 20, sabato dalle 8.45 alle 13) oppure inviando un fax allo 0292856110 o allo 02022111959.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nuovo Quattroruote - Scopri il numero di marzo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it