Come va. La Sportage poggia su buone basi, che si traducono in un comportamento sempre sicuro, sincero e ben gestibile. Più comoda che agile, fra le curve paga un rollio piuttosto marcato. In ogni caso, il comportamento è sostanzialmente sano e sicuro: le reazioni sono omogenee e facilmente controllabili, con il supporto di un'elettronica che fa il suo dovere, senza risultare mai troppo invadente. Lo sterzo è un comando piuttosto pronto e sensibile, sebbene non brilli per progressività e precisione alle alte velocità, mentre l'impianto frenante è di notevole caratura e con una buona resistenza all'affaticamento. Il confort è da riferimento: al primo tombino si percepisce una buona capacità d'assorbimento, che persiste in qualsiasi altro scenario, dagli avvallamenti più sinuosi agli ostacoli più secchi. Anche l'insonorizzazione è curata: nell'abitacolo filtra poco rumore dall'esterno, al netto di alcuni fruscii che iniziano a generarsi, a velocità prossime al limite autostradale, nella zona dei montanti e degli specchi. Nel complesso la Sportage è una bella macchina da viaggio, supportata da una guida assistita che funziona bene (specie nella gestione dello sterzo) e da alcune finezze che fanno piacere, per esempio l'attivazione automatica del ricircolo non appena il Gps rileva l'ingresso in una galleria. Ecco, meglio viaggi autostradali che arrampicate furiose sui passi di montagna, per intenderci. L'assetto confortevole si paga in termini di rollio e di velocità dei movimenti del corpo vettura, com'è del resto lecito aspettarsi da una Suv che non ha nel mirino la sportività. Quanto a sicurezza, invece, la Sportage non presta il fianco ad alcuna critica: frena bene e, se c'è da evitare un ostacolo, riesce a farlo senza mettere in crisi nessuno.
Pregi. A spiccare è soprattutto il confort, vicino all'eccellenza. La dotazione è molto ricca di accessori, anche nel comparto Adas, con una completa suite, che tra l'altro è risultata particolarmente efficace nei test.
Difetti. I consumi dell'ibrida full, fuori città, non sono contenuti (e ancor meno in autostrada). La capacità di carico non è molto elevata, soprattutto nel caso della diesel mild hybrid, che non dispone del ripiano su due livelli.