Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Ferrari
Annunciati due nuovi modelli per il 2020

SFOGLIA LA GALLERY

Nei prossimi mesi, la Ferrari presenterà due nuovi modelli: i debutti andranno a rafforzare la strategia di continua espansione della gamma che nel 2019 ha spinto per la prima volta i volumi di vendita sopra la soglia delle 10 mila unità.

L'offensiva di prodotto. I nuovi modelli, di cui non stati forniti dettagli (tra le papabili ci sono la V6 ibrida e la versione estrema della 812, ma non sono da escludere le varianti scoperte di Roma e SF90), andranno ad aggiungersi ai cinque presentati l'anno scorso: F8 Tributo, SF90 Stradale, 812 GTS, Roma e F8 Spider. Se le prime consegne della F8 Tributo sono state effettuate già l’anno scorso, le altre vetture dovranno attendere tra il secondo e il quarto trimestre dell'anno (l’ultima sarà la Roma). Per le novità del 2020, invece, i clienti dovranno aspettare fino al 2021, quando la gamma verrà ulteriormente ampliata a 15 modelli secondo il piano industriale 2019-2022, presentato nel settembre del 2018.

Annunciati due nuovi modelli per il 2020

Obiettivo consolidamento. Le novità sono destinate a rafforzare un 2020 che nelle aspettative dell'azienda dovrà consolidare i risultati dell'anno scorso, contraddistinto da numerose iniziative volte a definire il futuro del Cavallino Rampante. "Il 20192, ha affermato l'amministratore delegato Louis Camilleri, "è stato un anno robusto da un punto di vista qualitativo e quantitativo: nel quarto trimestre la performance è stata particolarmente forte per molte metriche finanziarie. Se il 2019 è stato un anno di transizione, il 2020 sarà un anno di consolidamento". Lo dimostra anche la decisione di rivedere al rialzo le stime sul fronte dei ricavi e degli utili: del resto, la Ferrari ha iniziato il 2020 con "un portafoglio ordini più forte che mai" nonostante la recente apertura delle prenotazioni per la Roma. Secondo Camilleri, non mancano, comunque, "alcune potenziali sfide che non si possono ignorare: anche se al momento sembra esserci la buona volontà di indirizzare in maniera costruttiva i problemi commerciali, potrebbe verificarsi una riacutizzazione delle tensioni". Al quadro, si aggiunge anche l'atteggiamento dei clienti in merito "alla Brexit o al coronavirus e, come sempre, una possibile volatilità dei cambi". Il manager di origini maltesi ha anche fatto presente  l'eventuale tassa sul lusso in Canada, l'impatto delle nuove norme di omologazione negli Stati Uniti, i problemi politici ad Hong Kong e, per la Cina, l'impatto dell'accelerazione delle consegne.  

Anno critico in F.1. Camilleri non ha mancato di fare un cenno alla prossima stagione del massimo campionato di automobilismo. "Quest'anno sarà piuttosto critico per la Formula 1", ha detto il top manager. "La nostra ambizione rimane come sempre quella di cercare di vincere e quindi continueremo a investire su infrastrutture, tecnologie e personale mentre continuiamo a sviluppare la vettura 2020 man mano che la stagione procede. Inoltre, le nuove norme tecniche che entreranno in vigore nel 2021 comporteranno lo sviluppo di un'auto sostanzialmente molto diversa, che richiederà ulteriori risorse e spese già da quest'anno". Camilleri ha spiegato che gli investimenti aumenteranno "in maniera significativa", ma non ha fornito dettagli: d'altra parte, le scuderie sono tenute a non rivelare le spese e gli introiti legati alla loro partecipazione alla F.1.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ferrari - Annunciati due nuovi modelli per il 2020

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it