Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Ferrari
Un altro trimestre record: crescono utili, ricavi e consegne

SFOGLIA LA GALLERY

La Ferrari ha diffuso i dati del primo trimestre 2017, sottolineando ancora una volta il raggiungimento di valori record e la coerenza con i target previsti. Sono state 2.332 le auto consegnate, ovvero il 5,3% in più del 2016, portando il totale del primo semestre a 4.335 (+6%). Allo stesso tempo sono cresciuti in modo significativo i ricavi netti (920 milioni di euro, +13,5%), il margine operativo lordo (Ebitda di 270 milioni di euro, +29,4%) e l'utile netto (136 milioni di euro, + 30%), mentre scende a 627 milioni di euro l'indebitamento industriale netto. Per l'intero 2017, Maranello stima di raggiungere le 8.400 vetture consegnate, con ricavi netti pari a 3,3 miliardi di euro, facendo scendere a 500 milioni l'indebitamento. La presentazione dei risultati arriva all'indomani delle ultime indiscrezioni, secondo cui l'azienda starebbe pensando all'ingresso in gamma di una suv, che farebbe lievitare produzione e profitti.

Italia e Francia guidano la crescita in Europa. Analizzando il trimestre nei singoli mercati, emergono incrementi in tutte le aree, esclusa quella asiatica. Il mercato Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) rimane quello principale con 953 unità (+5%), seguito dalle Americhe (774 +3%), dal gruppo Cina, Hong Kong e Taiwan (140 -13%), e dal resto dei mercati Apac dell'Asia Pacifico (394 +20%). La Ferrari ha confermato che Italia e Francia hanno registrato incrementi in doppia cifra, mentre nell'area Apac è l'Australia a ottenere i risultati migliori. La chiusura dei rapporti con il distributore di Hong Kong ha invece rallentato le vendite in questa zona. Le ottime performance derivano soprattutto dalle vendite dei modelli aggiornati V12 (+36%), con le consegne delle nuove GTC4Lusso e della serie limitata LaFerrari Aperta, mentre non è ancora disponibile la 812 Superfast, che già vanta lista d'attesa di oltre un anno. Sono invece in calo le richieste della California T, compensata dal successo costante della 488 e dall'arrivo della GTC4Lusso T.

I ricavi crescono grazie alle personalizzazioni, si investe sull'ibrido. Per quanto riguarda i ricavi netti, è importante sottolineare il sempre maggior apporto delle vendite di personalizzazioni e l'aumento del 42% dei ricavi della produzione dei motori, grazie all'incremento continuo delle vendite Maserati. Allo stesso tempo, va notato che i modelli California T e F12berlinetta sono ormai giunti alla fine della loro carriera commerciale, mentre le serie speciali LaFerrari, F60 America e F12tdf fanno parte esclusivamente dell'esercizio 2016. I costi di Ricerca e Sviluppo, infine, sono aumentati di 17 milioni, motivati in gran parte dalla tecnologia ibrida che nel 2019 sarà introdotta sui modelli di serie.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ferrari - Un altro trimestre record: crescono utili, ricavi e consegne

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it