Inizia il conto alla rovescia per il debutto della terza generazione della Nissan Qashqai, anticipato dalla nostra ricostruzione esclusiva: la crossover giapponese verrà presentata nella primavera del 2021 e sarà chiamata a confermare il successo ottenuto fino a oggi, sostenuto da oltre 5 milioni di esemplari prodotti (di cui 3 milioni venduti in Europa).
Nuova piattaforma alleggerita. L'Alleanza Renault-Nissan ha sviluppato la Qashqai per il mercato europeo partendo dalla nuova piattaforma modulare Cmf-C, che permette di introdurre i powertrain elettrificati e contiene la massa totale grazie all'uso di acciai ad alta resistenza. La scocca pesa 60 kg in meno della precedente pur risultando più rigida del 41%; l'alluminio e i materiali compositi sono invece stati utilizzati per portiere, parafanghi anteriori, cofano e portellone. Lo schema delle sospensioni prevede per i modelli a trazione integrale e per quelli con cerchi da 20" l'adozione del multi-link posteriore; inoltre, la rigidità della scocca consente di ottenere una guida più precisa e dinamica senza sacrificare il confort.

Nel frontale un nuovo sguardo. Sul fronte del design, per ora la Nissan ha mostrato solo una porzione del frontale e del gruppo ottico, che appare sdoppiato in due elementi e diviso da una parte in tinta con il logo Qashqai. C'è un legame con la Juke, ma è netta anche l'ispirazione della IMq Concept del 2019. Le dimensioni cresceranno in maniera contenuta, a fronte però di un netto miglioramento dello spazio interno. La lunghezza raggiungerà i 4,43 metri (+35 mm) con 20 mm in più di passo (2,66 metri), mentre il bagagliaio guadagnerà circa 50 litri di capacità. La dimensione delle ruote e delle carreggiate è stata aumentata per rendere più proporzionato l'insieme e lo sbalzo anteriore è cresciuto di 15 mm.

Benzina ibrido oppure elettrico e-Power. Al debutto la Nissan Qashqai offrirà due motorizzazioni: l'1.3 benzina Mild Hybrid e l'inedita e-Power. L'1.3 turbobenzina è proposto nelle versioni da 138 e 155 CV con cambio manuale o Cvt e trazione anteriore o integrale. La variante e-Power da 188 CV a trazione anteriore, invece, combina il motore elettrico con quello termico. La tecnologia e-Power, al debutto in Europa ma già proposta in Giappone, unisce la reattività dell'elettrico all'autonomia di una vettura tradizionale, dal momento che il propulsore endotermico a benzina viene utilizzato soltanto come generatore per produrre energia elettrica. I dati relativi a prestazioni, consumi, emissioni e autonomia non sono stati ancora resi noti.

Il ProPilot si evolve. Un settore dove la Qashqai compie un deciso passo avanti è quello degli Adas. Viene infatti presentato il pacchetto ProPilot con Navi-Link, disponibile di serie già dalla versione N-Connecta, che unisce i vantaggi dei dati provenienti dai sensori di bordo con quelli della telecamera in grado di leggere i segnali stradali e con quelli del Gps, in modo da riconoscere curve e corsie di decelerazione. La vettura può quindi mantenere la distanza di sicurezza, la velocità e la posizione della corsia in autostrada e può attivare i freni fino a fermare il veicolo, ripartendo poi da sola nel traffico. Oltre a questo sistema sono stati implementati anche l'intervento sullo sterzo per evitare cambi di corsia se è presente un veicolo nell'angolo cieco (Intelligent Blind Spot Intervention), la protezione dagli urti laterali (Flank Protection) e in retromarcia (Rear Automatic Emergency Brake) con l'azionamento dei freni. Ulteriori novità sono previste per i gruppi ottici a Led anteriori, che sull'allestimento Tekna adottano la tecnologia Matrix con abbaglianti automatici e modifica del fascio di luce in base alla presenza di vetture provenienti dal senso opposto o all'interno del campo visivo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it