Suv elettrica formato famiglia
La Mercedes-Benz ha svelato una nuova Suv elettrica di taglia media, la EQB, esposta in anteprima mondiale a fianco dell'ammiraglia EQS sullo stand della Casa tedesca al Salone di Shanghai. La EQB segue la medesima filosofia della EQA: rappresenta infatti la variante a batteria di un modello già offerto con powertrain benzina, diesel e plug-in hybrid. In questo caso l’elettrica deriva dalla Suv GLB, offre fino a sette posti e amplia il bacino di potenziali clienti della gamma EQ. In Cina debutterà, dove sarà prodotta dalla joint venture Beijing Benz Automotive (Bbac) con il gruppo Baic, debutterà nelle prossime settimane, mentre per l'Europa, dove sarà commercializzata entro fine anno, è stata scelta la fabbrica ungherese di Kecskemét.
Design specifico, ma la base è la GLB. Le dimensioni della EQB sono cresciute rispetto alla GLB per via delle differenti soluzioni stilistiche scelte per differenziare i due modelli tra loro. L'elettrica misura 4,68 metri (+ 50 mm) a parità di passo, mentre la capacità del bagagliaio varia da 465 a 1.710 litri per la versione cinque posti, contro i 570-1.805 litri delle varianti endotermiche. Il frontale replica lo stile di tutti i modelli EQ, con la griglia chiusa Black Panel, che nasconde tutti i sensori degli Adas, raccordata con i fari a Led. Proprio la firma luminosa, con un elemento centrale orizzontale e fari posteriori specifici, è uno dei tratti fondamentali della famiglia EQ. Gli interni sono sostanzialmente identici a quelli della GLB, ma l'Mbux include la funzione di navigazione Electric Intelligence che integra nei suoi calcoli le eventuali soste per la ricarica e gestisce anche la temperatura degli accumulatori per prepararli al collegamento con la rete per la massima efficacia.

Integrale da 419 km di autonomia per cominciare. Quando la EQB arriverà nelle concessionarie europee nella seconda parte del 2021, la gamma comprenderà varianti a trazione anteriore e integrale. Per il momento la Mercedes-Benz ha confermato che la versione 350 4Matic supererà i 272 CV di potenza e, nel ciclo Wltp, potrà percorrere 419 km con le batterie da 66,5 kWh, ma con ogni probabilità verranno poi inserite a listino varianti analoghe a quelle già annunciate sulla EQA, come la 250 a trazione anteriore da 190 CV. Per il ripristino dell’autonomia sono previste due soluzioni: il caricatore di bordo da 11 kW oppure i sistemi rapidi fino a 100 kW, che permettono di recuperare l'80% dell'energia in poco più di 30 minuti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it