Q Storie

Speciale M - Tutte Le icone  ai raggi X
M6 - L'ora di Bangle

Una vera e propria M6, all'inizio, non c'era. Tutto comincia con la M635 CSi del 1984 (nella foto sopra, durante la prova di Quattroruote del settembre 1984), sebbene negli Usa fosse venduta proprio con il badge M6. Per vederne una con tutti i crismi, occorre aspettare il 2005, con la serie E63 disegnata da Chris Bangle. Qui l'artiglieria era forte: dieci cilindri aspirato da oltre 500 cavalli. Dalla serie successiva, la F12, la M6 passa invece al turbo, con doppia sovralimentazione per il V8 di 4.4 litri. Questa generazione è l'unica che viene proposta con tre carrozzerie: coupé, cabrio e quattro porte.

Timeline M6

1984
M635 CS<span class='titolo-minuscolo'>i</span> E24

M635 CSi E24 Con il sei cilindri in linea della M5, 3.5 litri da 286 cavalli, la M635 CSi garantisce prestazioni di assoluto rilievo per l'epoca, specie in velocità.

2005
M6 E63

M6 E63 Dopo un decennio di Serie 8 (1989-99), la M6 arriva nel 2005 con il colossale V10 aspirato: i numeri crescono in modo brutale.

2012
M6 Cabrio F12

M6 Cabrio F12 La M6 della Serie F monta il V8 4.4 biturbo già su X5 M e X6 M. La velocità supera i 300 orari grazie al pacchetto che innalza il limitatore.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Speciale M - Tutte Le icone  ai raggi X - M6 - L'ora di Bangle

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it