Un obiettivo ambizioso quanto la vittoria in un mondiale di "formula 1": così Ferdinand Piëch, il grande boss della Volkswagen, aveva definito la realizzazione di un'auto che non consumasse più di tre litri ogni cento chilometri, in media. Ci sono voluti un paio d'anni, un nuovo motore turbodiesel da 1.2 litri e 45 kW, un cambio "robotizzato" e il ricorso a materiali ultraleggeri, ma il traguardo è stato raggiunto. Ora nessuno potrà fare finta di nulla. D'accordo, fino a quando la cifra per acquistarla rimarrà nell'ordine dei 27 milioni di lire, sarà difficile immaginare l'utilitaria Volkswagen come una vera concorrente delle altre "piccole", ma la sua vittoria è schiacciante sul piano delle raffinatezze tecnologiche e su quello ambientale. E assolve lo scopo che si era dato il costruttore: esibire, in tutti i segmenti del mercato, un modello al "top" che effonda la propria immagine positiva su tutta la gamma e sul marchio, com'è già successo con la "New Beetle" e l'Audi "TT".
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca a una delle Suv compatte più amate dagli italiani: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla monovolume di Monaco in versione 218d MSport: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla Citroën C5 X Hybrid 225 Ë-EAT8 Shine Pack: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
In pista con la versione a trazione posteriore più potente di sempre della sportiva tedesca. Una vettura nata per esaltare il piacere di guida. Che sfida se stessa con un confronto fra due set di pneumatici diversi
Il cambio di passo è netto: dal design all'abitacolo, tutto assume un'aria elegante. Non bastasse, la Suv rimedia al bagagliaio poco generoso della serie precedente. Il powertrain ibrido eroga fino a 230 CV: abbiamo provato la 1.6 T-GDi Hev 4WD
La più emozionante delle Bev guadagna una coda diversa e diventa una sorta di 911 shooting brake. E poi quelle tre lettere – GTS –
che, il più delle volte, definiscono le creature migliori di Zuffenhausen
Il litio, fondamentale per le batterie delle elettriche, è abbondante in natura, ma la sua estrazione non è priva di rischi ambientali. Anche l’Europa ne detiene grandi riserve. Sfruttarle, però, non sarà facile: lo dimostrano le proteste in Portogallo e in Serbia contro le attività minerarie
La Volkswagen ha pubblicato un bozzetto della ID.Aero, annunciando che il modello sarà svelato online il prossimo 27 giugno in una variante molto vicina a quella definitiva. Si tratta di una berlina ...
Apparentemente non c'è nulla di nuovo e di strano in queste foto spia della Volkswagen Tiguan, se non fosse per le poche righe di commento che le accompagnano: secondo i “paparazzi” che le hanno...
COMMENTI