La Classe C 220 CDI Elegance che abbiamo provato è una "classica-berlina-quattro-porte-argento-metallizzato". Rassicurante come il discorso presidenziale di fine anno, immortale come un tailleur di Armani: Elegance non è solo un allestimento, ma uno stile di vita, l'espressione automobilistica del partito dei conservatori. Quelli che la Stella la vogliono vedere lì, sul cofano, tangibile come l'incrollabile certezza che Mercedes sia sinonimo di affidabilità, comodità, sicurezza.
Per cominciare, la C 200 CDI è una macchina facile da capire, interpretare e imparare a usare. Scegliendola così, pressoché nuda e cruda, con appena un paio di accessori giusti (il cambio automatico e i sensori di parcheggio davanti e dietro, per intenderci), prende subito il sapore di una piccola ammiraglia discreta e invisibile. Nell'ambito della sua categoria non c'è storia: sulla Mercedes C 220 CDI Elegance si viaggia benissimo. Non c'è bisogno di passare una giornata intera in macchina per accorgersene: l'insonorizzazione, le sospensioni raffinate, l'impianto di climatizzazione, i comandi fluidi o la possibilità di regolare finemente il proprio sedile, tutto concorre concretamente a definire la qualità della vita a bordo.
Se sull'affidabilità non c'è ancora niente da dire, si possono spendere molte parole parlando di sicurezza. Sulla Classe C debutta il sistema Pre-Safe, visto prima sulla Classe S, poi sulla Classe E: un pacchetto di misure di sicurezza preventive, come il pretensionamento delle cinture per bloccare i passeggeri anteriori oppure la chiusura del tetto apribile e dei finestrini laterali.
Il Pre-Safe è a richiesta e costa circa 400 euro: considerata l'efficacia del dispositivo, non è il caso di rinunciarvi, soprattutto perché si integra con gli altri sistemi di sicurezza proposti di serie. Come l'Esp, l'assistente alla frenata d'emergenza o i sette airbag (contando anche quello per le ginocchia), oppure come l'Adaptive Brake, che migliora l'efficienza dell?impianto e gli appoggiatesta attivi Neck-Pro. Inoltre Mercedes ha esteso anche alla C l'Intelligent Light System, che, in combinazione con i fari bixeno, offrono cinque modalità di illuminazione, a seconda delle condizioni meteorologiche o del tipo di strada (viabilità normale, luci autostradali, luci di svolta, fari direzionali attivi e fendinebbia allargati).
La C 220 CDI Elegance non è una piuma, anzi. Coi suoi 1704 kg si classifica tra le più pesanti berline della categoria. Fatto che costringe il quattro cilindri di 2148 cm³ a fare gli straordinari, con le prevedibili ripercussioni sul consumo, più alto di quello delle concorrenti. In effetti, il turbodiesel common rail è stato rinvigorito da una serie di interventi che hanno consentito di toccare i 170 cavalli e di portare la coppia massima a 400 Nm a 2000 giri.
L'opportuna presenza del cambio automatico (che, tra parentesi, va abbastanza bene, ma ha solo cinque marce) conferisce alla berlina tedesca una vivacità più che sufficiente per muoversi con scioltezza nel traffico: sorpassi, riprese, spunti e accelerazioni sembrano non costare fatica. E i rilievi cronometrici non sono molto distanti dai dati dichiarati dalla Casa.
Pregi e difetti
MERCEDES Classe C (W/S204)
C 220 CDI Eleg.
Pregi
Confort molto buono
Dotazioni di sicurezza
Gradevolezza di guida
Difetti
Corpo vettura pesante
Cambio un po' datato
Prezzo impegnativo
Velocità
Massima
Accelerazione
0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo
Ripresa
(a min/max carico)
70-120 km/h
1 km DA 70 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MERCEDES C 220 CDI Eleg.
227.455 km/h
MERCEDES C 220 CDI Eleg.
9.0 s
16.4 s
30.0 s
MERCEDES C 220 CDI Eleg.
7.5 / 8.7 s
26.2 s
MERCEDES C 220 CDI Eleg.
0.0 m
MERCEDES C 220 CDI Eleg.
13.5 km/l
13.0 km/l
10.1 km/l
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
MERCEDES C 220 CDI Eleg.
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Si moltiplicano gli avvistamenti dei prototipi della quinta generazione della Mercedes-Benz Classe C. Queste foto spia, in particolare, ci hanno consentito di dare una prima occhiata alla futura...
Prosegue lo sviluppo della nuova Mercedes-Benz Classe C, che in queste immagini vediamo impegnata in una sessione di collaudi sulle strade del Nord Europa. Il debutto in società della quinta...
La messa a punto della quinta serie della Classe C, nome in codice W206, non si ferma: i prototipi della berlina Mercedes-Benz sono stati avvistati nuovamente al Nürburgring. Le immagini mostrano un ...
"Ma quanti chilometri fa con una ricarica?”. Alla domanda che si pongono tutti davanti una nuova auto elettrica, Mercedes ha deciso di rispondere per la prima volta con un “dato reale” nel...
Dal 2028 la Mercedes-Benz offrirà una nuova entry-level, probabilmente una crossover. La Casa di Stoccarda sembra infatti aver rivisto i propri piani per la fascia più abbordabile della sua...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.