Sembrava non dovesse invecchiare mai, la Ford Ka, quel bizzaro ovetto tutto curve e parafanghi che negli anni Novanta pareva arrivare dal futuro. Poi però il tempo passa e in un modo o nell?altro occorre guardare avanti, il più lontano possibile. E così, per i prossimi anni, la Ka sarà questa: una frizzante citycar dal design ricercato e moderno.
Di ragioni per scegliere una Ka ce ne sono un bel po?. La forma, per cominciare. Se fuori, nel disegno della carrozzeria, è difficile individuare la parentela con le citycar torinesi, nell?abitacolo ci sono elementi che svelano questo legame. Il layout della plancia, cioè la posizione dei comandi principali, è la stessa della Panda, così come il quadro strumenti, dal quale si distingue essenzialmente per la grafica. Davanti al sedile anteriore destro, inoltre, i progettisti della Ford hanno ricavato qualche centimetro utile in più per le gambe del passeggero, e senza rinunciare al cassetto portaoggetti con sportello (una comodità assente sulla 500). Così, chi siede davanti può avanzare con tutto il sedile, lasciando un po? di spazio a chi eventualmente sta seduto dietro. C?è da aggiungere pure che la posizione di guida sulla Ka è appena un po? più distesa, perché il piano di seduta è fissato un filo più in basso, coerentemente con l?immagine da sportivetta che vuole dare di sé.
La necessità di tenere basso il listino, anche e soprattutto per non sovrapporlo perfettamente a quello della stessa Fiat 500, ha obbligato la Ford a snellire la dotazione. Anche quella di sicurezza: gli airbag di serie sono soltanto quattro (i due frontali e quelli laterali) e per avere quelli a tendina bisogna spendere altri 250 euro. Qualche economia, poi, la si percepisce qua e là: come la mancanza di un vero pulsante per aprire il bagagliaio. Si può usare il telecomando, ma solo a motore spento, oppure infilando la chiave nella serratura: una bella scocciatura. Ci si consola con lo specchio di cortesia integrato nell?aletta parasole del guidatore, che alla 500 mancava.
Il carattere spicy della Ka viene fuori su strada. E, lo diciamo prima che qualcuno di voi s?illuda, non riguarda le prestazioni. La vivacità in oggetto è quella dello sterzo: pronto, progressivo, in sintonia con un avantreno che morde l?asfalto e imprime cambi di direzione decisi. Anche troppo, verrebbe da dire, dal momento che se ci si lascia prendere la mano, si mette a dura prova l?efficiacia del retrotreno. Investire 250 euro nell?Esp sarebbe una buona idea, insomma, anche solo per sfruttare del tutto il fattore divertimento della Ka. Che poi sia al volante di una Ka a benzina oppure di una Ka a gasolio, poco importa: tutt?e due insistono, nella categoria delle 70 CV, con una spiccata propensione urbana per la 1.2 e doti da viaggiatrice per la 1.3 TDCi. Motorizzate Fiat, s?intende. Entrambe le unità propulsive si fanno apprezzare ai bassi e medi regimi, dove mostrano di essere generose e fluide. Più corposa la spinta del turbodiesel, che è, tuttavia, afflitto da un?evidente rombosità avvertibile alle velocità autostradali. Le andature elevate mettono un po? in difficoltà anche la 1.2 a benzina, ed è un peccato perché il lavoro svolto dai tecnici Ford sulle sospensioni (in particolare quella posteriore) ha migliorato la capacità di assorbire le asperità del fondo stradale.
Le due Ka si assomigliano molto nel comportamento dinamico e nelle prestazioni: solo l?impianto frenante non nasconde, sulla 1.2, una natura più economica. I suoi dischi non sono autoventilanti e dopo i test hanno manifestato qualche segnale di affaticamento. Questo ha influito sulla corsa del pedale, che si è allungata, ma non sugli spazi d?arresto.
Pregi e difetti
FORD Ka 2ª serie
Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
Pregi
Gradevolezza di guida
Prezzo interessante
Finitura apprezzabile
Difetti
Frenata migliorabile
Equipaggiamento
Bagagliaio piccolo
FORD Ka 2ª serie
Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
Pregi
Gradevolezza di guida
Motore generoso
Consumo contenuto
Difetti
Rumorosa in autostrada
Ripresa un po' lenta
Bagagliaio piccolo
Velocità
Massima
Accelerazione
0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo
Ripresa
(a min/max carico)
70-120 km/h
1 km DA 70 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
FORD Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
158.015 km/h
FORD Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
12.7 s
18.4 s
34.9 s
FORD Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
30.2 s
35.4 s
FORD Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
0.0 m
FORD Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
14.7 km/l
13.2 km/l
11.9 km/l
FORD Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
156.439 km/h
FORD Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
13.8 s
18.9 s
35.8 s
FORD Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
25.8 / 32.5 s
34.4 s
FORD Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
0.0 m
FORD Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
16.7 km/l
14.9 km/l
14.9 km/l
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
FORD Ka 1.2 8V 69 CV Titanium
FORD Ka 1.3 TDCi 75 CV Titanium
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Quando venne presentata al Salone di Parigi del 1996 la Ka colpì subito nel segno, grazie al design anticonvenzionale e alla dimensioni che la collocavano sotto la Fiesta. Dopo un milione e mezzo di ...
Fra le sportive europee e quelle americane esiste da sempre un importante divario filosofico: agili e maneggevoli le prime, pesanti, potentissime e a loro agio più sul dritto che in curva le altre....
La Ford ridimensiona ulteriormente la sua forza lavoro europea. A finire nel mirino dei vertici aziendali è l'impianto tedesco di Colonia, che fino a pochi anni fa era destinato a ben altro...
Come BYD, anche la Ford anticipa gli incentivi del governo mettendo a disposizione una serie di agevolazioni senza vincoli di reddito o di residenza (presenti invece per chi vorrà accedere ai...
La Ford ha siglato un accordo con l'ex pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo: l'australiano diventerà global ambassador di Ford Racing e in particolare del mondo off-road, capitanato dal Ford...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.