Italiana di nome, cinese di fatto, la dr4altro non è che una versione riveduta e corretta della Refine S3 prodotta dalla cinese Jac, con cui la Casa molisana ha stretto un accordo simile a quello già in essere con la connazionale Chery. A Isernia si sono limitati a ridisegnare il frontale e la coda, applicare i loro loghi e mettere mano agli interni. Partiamo da qui: la selleria di pelle con cuciture in contrasto si presenta bene. I sedili sono comodi e sostengono efficacemente il corpo. E la plancia, dal design piuttosto complesso, è anch'essa realizzata con una certa cura. Al centro spicca lo schermo da 8 pollici del sistema multimediale, in realtà più scenografico che efficace, visto che si limita a una radio, senza informazioni Rds, e a un Bluetooth dal funzionamento piuttosto approssimativo. Sotto ci sono i comandi per accedere ai vari menu e, più in basso, quelli della climatizzazione. La posizione di guida è turistica: si sta seduti più in alto che su una normale berlina, con il volante (regolabile solo in altezza) parecchio inclinato in avanti. Di spazio ce n'è davvero tanto; davanti, ovviamente, e anche dietro, dov'è possibile ospitare tre passeggeri con un livello di confort più che accettabile. Semmai è il bagagliaio a deludere un po', la presenza del serbatoio Gpl, infatti, limita la capacità di carico della vettura.
Prestazioni sotto tono. Il quattro cilindri aspirato fa del suo meglio per muovere la massa non indifferente della crossover molisana, ma i cavalli non sono tanti e la carenza di Newtonmetro (solo 155 costanti tra i 3.500 e i 4.500 giri/min) si fa sentire. La ripresa in sesta è davvero lenta, cosicché, nel caso si debba effettuare un sorpasso, il passaggio alla quinta o, meglio ancora, alla quarta è d'obbligo. In accelerazione la dr4 non è un fulmine, però se la cava proporzionalmente meglio. Da notare che le prestazioni non cambiano utilizzando il gas al posto della benzina. Tenete conto che il millesei dà il meglio tra i 2.000 e i 4.000 giri, indipendentemente dal carburante utilizzato, regime oltre il quale diventa parecchio rumoroso.
Confort e consumo. L'assetto è votato al confort: la dr4 assorbe abbastanza bene le sconnessioni della strada. In compenso, non brilla certo per qualità dinamiche. In curva rolla vistosamente e la tenuta non è molto elevata, anche se la stabilità è garantita dall'Esp che, quando necessario, lavora bene e rimette a posto le cose. Quello che, invece, non soddisfa del tutto è lo sterzo che, oltre a peccare di precisione e sensibilità, s'indurisce eccessivamente sotto sforzo. Quanto ai consumi, quelli a benzina sono nella media per un'auto di questa categoria: siamo attorno ai 12 km/l. Utilizzando il gas le percorrenze diminuiscono a causa del minor potere calorifico del Gpl (5.500 kcal/l contro i 7.700 della benzina). Ma il vantaggio economico è innegabile, considerando l'abissale differenza di prezzo che separa i due carburanti: in media, 0,69 euro/litro per il Gpl contro 1,64 della benzina.
Prova ripresa da Quattroruote n. 760 di dicembre 2018
Pregi e difetti
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
Questa settimana, per il nostro Diario di bordo, saliamo sulla Dr4, crossover compatta frutto della partnership industriale con il gruppo cinese Jac e distribuita nel nostro Paese dalla DR ...
La DR introduce sul mercato la 6.0 T-GDI: questa nuova Suv da 4,5 metri a trazione anteriore affianca la già esistente 6.0 nei listini ed è disponibile per gli ordini a partire da 31.900 euro in...
Per la DR il 2023 è stato un anno che ha portato tante soddisfazioni (27.000 immatricolazioni nel nostro Paese, +40% sul 2022), ma pure qualche spina: oltre all’indagine dell'Antitrust sulla...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.