Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2018/jeep_grand_cherokee_la_prova_della_supercharged
Quello dei trapianti di motore è uno dei capisaldi della scuola americana, tant’è che negli Usa, dove è legalmente possibile, sono parecchie le unità vendute come "crate engine". Si tratta di quei propulsori acquistabili "in cassetta", pronti all’uso per essere installati su una project car o su una qualsivoglia vettura. Il Dodge V8 6.2 Hemi Hellcat sovralimentato con compressore volumetrico, capace di 710 CV e 875 Nm, è uno di questi. Ma spinge anche, in forma ufficiale, la Jeep Grand Cherokee rendendola di diritto la sport utility più potente del mondo.
Jeep Grand Cherokee Trackhawk: oltre la Urus. Ma a cosa serve?
Grandi prestazioni. Messa sotto i ferri del nostro Centro prove la Trackhawk ha dato prova di essere effettivamente una delle Suv più veloci del pianeta (ma non la più veloce), con 290 km/h di velocità e uno 0-100 in soli 3,9 secondi. In pista, però, le sue qualità telaistiche non hanno retto il passo di altre rivali meno potenti ma evidentemente più agili, come Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e Lamborghini Urus. Sound e spinta del V8 volumetrico sono comunque impressionanti. Al pari dei consumi: 5,5 km/litro.
Un missile, ma in pista soffre un po'. Il cuore pulsante della Trackhawk è il V8 Hemi, capace di emozionare a ogni accelerata sia per la spinta propulsiva sia per lo strepitoso sound sprigionato dai quattro scarichi. Il classico timbro baritonale da otto cilindri americano è qui impreziosito dal fischio del compressore volumetrico, dando vita a un tripudio di note da brividi lungo la schiena. I 710 CV e gli 875 Nm di coppia sono concentrati in un arco di 6.000 giri e ogni volta che il piede destro va giù, la schiena sprofonda con proporzionale intensità sul sedile avvolgente. In pista, però, le cose cambiano un poco. Perché in un impiego del genere emergono i limiti strutturali di una vettura nata per altre missioni: assetto non sufficientemente rigido, impianto frenante che accusa la fatica e una agilità complessiva inferiore, ad esempio, a due riferimenti della categoria come Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e Lamborghini Urus, più veloci della Jeep rispettivamente di 2,2 e 3,4 secondi sulla nostra pista di Vairano.
Prova ripresa dal dossier Suv & Crossover di novembre 2018
Pregi e difetti
JEEP Gr.Cherokee 4ª s.
Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
Pregi
Motore. Potenza e coppia straripano, conditi da un sound pazzesco
Prestazioni. I numeri parlano da soli: un vero missile terra-terra.
Difetti
Qualità dinamiche. Adeguati alla potenza, assetto e freni faticano a tenere il passo.
Consumo. Percorrenze limitate, anche con 93 litri di serbatoio.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
0-180 km/h
0-200 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
289,8 km/h
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
1,9 s
3,9 s
5,3 s
6,1 s
8,8 s
11,0 s
14,1 s
12,0 s
187,7
22,1 s
236,8 s
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
1,7 s
3,5 s
4,2 s
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
40,8 m
48,2 m
112,2 m
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
9,0 km/l
6,6 km/l
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
7,4 km/l
689 km
6,8 km/l
636 km
4,0 km/l
372 km
5,5 km/l
514 km
5,9 km/l
549 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
128.000 €
6.166 cm³ V8 volumetrico
522 kW (710 CV)
5,9 km/l
5,5 km/l
385 g/km
431 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
JEEP Gr. Cherokee 6.2 V8 HEMI Trackhawk
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Jeep Grand Cherokee - La prova della 6.2 V8 Supercharged Trackhawk
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Negli Stati Uniti è stato fotografato quello che potrebbe essere il primo prototipo della nuova Jeep Grand Cherokee. Il condizionale è d'obbligo, ma le dimensioni e la tipologia di camuffatura sono...
Dopo la presentazione della terza serie della Compass, prodotta a Melfi e in arrivo nelle concessionarie entro la fine dell’anno, la Jeep ha mostrato le prime immagini del restyling della Grand...
Gli stabilimenti Stellantis di Mack e Jefferson North, nella zona est di Detroit, sospenderanno la produzione della Grand Cherokee e della Dodge Durango nella settimana del 28 aprile (e il primo...
Consumi
I nostri strumenti hanno rilevato medie molto interessanti considerata la potenza, la trazione sui due assi e anche l’aumento di peso di circa 80 kg dovuto al sistema elettrico posteriore,...
La nuova Jeep Compass, giunta alla sua terza generazione, è attualmente impegnata nel Tannitest 2025, evento che riunisce i modelli che si contenderanno il titolo di European Car of the Year 2026....
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.