Stelvio, Macan. E lì in mezzo, adesso, ci possiamo infilare anche la Q5. Anzi, la SQ5, che trova appunto nella lettera iniziale il suo senso più riposto. La formula è nota, ché il debutto della variante sporty di questa Audi risale già alla prima serie.
La prova completa dell'Audi SQ5!
Motore corposo. Il rarefatto mondo della sportività vera e propria rimane ancora un passo in là, ma ciò non impedisce alla SQ5 di indossare con onore i galloni Audi Sport. Cosa che accade anche in tema di arredi interni, dove le pennellate di fibra di carbonio fanno capire l'aria che tira senza nulla togliere allo stile e all'eleganza. La corposità del motore rappresenta soltanto una parte di ciò che definisce il carattere di quest'Audi. Di tutto il resto s'incaricano le qualità dell'assetto e il risultato finale è che, il più delle volte, non ti rendi conto di quanto stai andando forte. Si cambia sul filo dei 6.500 giri, con l'otto marce ZF che convince per la rapidità e (dote per certi versi più importante) per la puntualità con la quale si concede. Anche in scalata.
Guida cristallina. L'SQ5 è un'automobile che va guidata con pulizia, senza forzare troppo le manovre: non perché le manchi la capacità di reggere le provocazioni, ma perché, più semplicemente, è inutile. Sa essere determinata e accomodante allo stesso tempo, ti lascia sempre un certo margine e le soddisfazioni maggiori le elargisce quanto più le traiettorie sono pulite e i trasferimenti di carico contenuti. A quel punto, è cristallina: chiude bene le linee, ti lascia fare quello che vuoi e per sentirtela addosso alla perfezione non devi essere un drago. Se poi lo sei, tanto meglio: vuol dire che ti porti a casa fino all'ultima sfumatura della SQ5, che però continua a essere se stessa e a offrire una guida non estrema, un'alchimia a base di efficacia e facilità d'interpretazione. Qualità che, in ultima analisi, rappresentano il senso più riposto delle S, che non devono invadere il campo della vera e propria sportività, a Ingolstadt appannaggio esclusivo delle RS.
Prova su strada ripresa da Q Suv&Crossover di marzo 2018
Pregi e difetti
AUDI Q5 2016
SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
Pregi
Carattere. Le qualità dinamiche si uniscono a una splendida fruibilità quotidiana.
Sicurezza. Dotazioni di notevole livello, anche se non tutto è di serie.
Difetti
Bagagliaio. In sé la capacità di carico è poco più che discreta. La situazione può essere mogliorarta grazie al sedile posteriore scorrevole.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
254,1 km/h
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
2,5 s
5,4 s
7,3 s
8,5 s
11,1 s
13,6 s
165,0
24,9 s
211,1 s
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
2,9 s
5,7 s
6,9 s
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
41,1 m
44,2 m
103,5 m
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
13,7 km/l
12,6 km/l
9,5 km/l
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
10,3 km/l
718 km
10,0 km/l
696 km
8,1 km/l
569 km
9,3 km/l
649 km
11,8 km/l
826 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
72.950 €
2.995 cm³
260 kW (354 CV)
11,8 km/l
9,3 km/l
195 g/km
257 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
AUDI SQ5 3.0 TFSI quattro tiptronic Business
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
18 settembre 2015: l'Epa americana accusa la Volkswagen di usare un software illegale: è la miccia che farà scoppiare un incendio dalle conseguenze devastanti
Il neoprotezionismo Usa produce danni economici consistenti. Ma, soprattutto, si accompagna a una politica ondivaga che genera la peggiore paura per qualsiasi azienda: l'incertezza
Il Green Deal appesantisce una situazione in fase di progressivo deterioramento. Tra rincari delle materie prime, tensioni geopolitiche e l'incubo cinese
Svolta "etica" e misure contro il cambiamento climatico sono la base di un piano europeo tanto ambizioso quanto mal gestito. Che porta in una strada senza uscita
Come già sul modello precedente, anche per la nuova Audi Q5 è arrivata la versione “spinta” SQ5, dotata, per ora, del nuovo V6 tre litri con turbo twin scroll in grado di erogare 354...
La nuova Audi Q5 ha già una versione sportiva: si tratta della SQ5 TFSI, presentata in anteprima al Salone di Detroit. Attesa sul mercato europeo a metà 2017, la nuova versione propone il V6 3.0...
Tre generazioni, quindici anni di carriera e l’onore e l’onere di essere l’Audi più venduta al mondo, scettro che proverà a tenere stretto fra le mani anche in mezzo alla bufera che l’industria sta...
L'Audi Concept C, presentata nei giorni scorsi a Milano e pronta al debutto in pubblico al prossimo Salone di Monaco, rappresenta un nuovo inizio per la Casa tedesca. Dal punto di vista stilistico,...
Lunga 4,52 metri, larga 1,97, alta 1,28 e con un passo di 2,57, la Concept C segna sulla bilancia un peso di 1.690 chilogrammi e sfrutta un powertrain elettrico a trazione posteriore. Originale la...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.