Il naturale trascorrere del tempo, un mondo sempre più digitale e meno analogico, persino la pandemia: metteteci tutto quello che volete, ma la Giulia Quadrifoglio resta salda al suo posto. Lì in cima, su quel piedistallo alto più degli altri che le appartiene dal 2016 e che, a badare ai fatti, appare irraggiungibile per qualunque altra vettura con quattro porte. Certo, se teniamo conto del cronometro e del puro tempo sul giro sulla nostra pista di Vairano, non è la berlina più veloce: il suo record è stato battuto dalla BMW M5, che poi, pochi mesi fa, ha ceduto lo scettro alla Porsche Taycan. Ma non è significativo, perché le due tedesche, per versi diversi, sono un'altra storia sotto tutti i punti di vista: impostazione, filosofia, prezzo. Le insidie vere, per restare sempre in Germania, per la Quadrifoglio potrebbero semmai arrivare con la nuova generazione della M3/M4, quelle sì assonanti con la più Alfa delle Alfa. Nel frattempo, non resta che continuare a celebrare la Quadrifoglio anche in questo Model Year 20, che peraltro porta in dote tutte cose esterne alla sua natura più intima.
Più moderna dentro. Si tratta infatti di dettagli ed elementi ininfluenti per la dinamica di guida, capaci semmai di fare la differenza nella vita quotidiana, a partire dall'impianto multimediale con interfaccia a schede e display touch. Il quale non sostituisce (come troppe volte accade) il bel manopolone, che anzi è stato reso più ricco dal punto di vista estetico. Doveroso, visto che s'incastona in un tunnel a sua volta rivisto sotto il profilo della qualità e della finitura. Il quadro delle novità è poi completato dal pacchetto Driver assistance plus, che regala una guida assistita di livello 2. Tutte queste innovazioni, però, non bastano per segnare nuovi standard. Più semplicemente, a quattro anni dal suo esordio, servono a non rendere ancora più ampio il gap che da sempre la Giulia ha nei confronti dei modelli premium ai quali vuole contrapporsi. Comunque, da fuori la cosa non è percepibile: come vedete nelle foto, gli esterni non sono stati toccati. E per fortuna, verrebbe da dire, ché spesso i ritocchi sono più un male che un bene: il più delle volte, la ricerca di novità e freschezza finisce per appesantire o snaturare i tratti delle origini. Se proprio volete qualcosa d'inedito, potete optare per il Verde Montreal (2.800 euro, da pagare a parte). Nel caso, la vernice rimarrà l'unica pennellata green: neppure la meccanica, infatti, è cambiata. La Quadrifoglio non si è aperta alla benché minima modernità ibrida, nemmeno mild. Rimane orgogliosamente legata all'idea, ormai dal vago retrogusto romantico, di una sportività rude e maschia, scevra da mollezze elettriche. Se avete una passione quasi carnale per la meccanica, lei è quel che vi serve e, per apprezzarla, non serve un biscione stampato sul cuore. Basta l'onestà intellettuale dell'appassionato, senza tifoserie. Perché lei è semplicemente perfetta: lo era quattro anni fa e continua a esserlo oggi. Una specie di Dorian Gray delle driver's car, perché non è banale mantenere così intatta la forza dirompente che serve per restare in cima a queste classifiche. È cambiata, ma non certo in modo radicale, la prospettiva: nel 2016, la Quadrifoglio era il punto d'arrivo dell'Alfismo, mentre oggi è il trampolino per qualcosa di ancor più fantasmagorico. Da lei nascono, infatti, le versioni GTA e GTAm.
Qualcosa di esaltante. Con la Giulia, per divertirsi, non c'è bisogno per forza di mettere sul tavolo i punti della patente come un consumato giocatore farebbe con le fiches. Bastano andature semplicemente spigliate per iniziare a vedere l'affresco che si compone: 1.798 chili che sono tali soltanto sulla bilancia, ché in movimento sembrano molti meno; la precisione di uno sterzo dove ogni decimo di grado ha un suo senso; la padronanza con la quale gestisce le traiettorie, che spiega una volta per tutte perché per loro si utilizzi il verbo disegnare. E poi il motore, che a queste andature intermedie dà il meglio in termini acustici: lo scarico della Akrapovic regala note piene e corpose. E lo stesso si può dire della spinta. Peccato, semmai, che in basso sia proporzionalmente meno spalluto, in termini tanto di decibel quanto di prontezza. Anche in questa nuova edizione (che all'iniezione diretta aggiunge quella indiretta per restare nei limiti di emissioni senza ricorrere al filtro antiparticolato), non esibisce la monumentalità di un AMG o di un Audi RS, ma ripaga con un gran bell'allungo. Prende i giri con un carattere che strizza l'occhio alla grande saga, ormai al tramonto, dei propulsori aspirati. In un attimo, ti ritrovi a giocare con il limitatore e a gestire velocità innominabili. La sua furia riprende, ogni volta straordinaria, quando passi alla marcia superiore. Ed è quello il momento in cui ti accorgi che, se gli anni passano anche per il cambio ZF, le sue qualità non perdono neppure un po' di smalto. Quando la velocità cresce, razionale e irrazionale si fondono, diventano un'unica cosa e dimostrano perché l'orgoglio Alfa esista e, dopo 110 anni, non abbia perso nulla della sua forza. Non ho ancora guidato la GTAm, ma mi chiedo davvero come potrà essere, perché (già) la Quadrifoglio ha la forza di una katana e la precisione di un bisturi. Una determinazione nel cambiare direzione e nel mantenere le promesse che non sembra appartenere a una vettura con motore anteriore e quattro porte. Ma lei è proprio così: sicura e intrigante, agile e stabile, affidabile e mascalzona. Unisce gli opposti con una facilità disarmante e li amalgama così bene che in un amen ti dimentichi che, di base, non sarebbero un tutt'uno. Una rotondità e un'armonia che, a tratti, ti fanno sentire invincibile: non c'è curva che resista, non c'è traiettoria impossibile e soltanto qualcuno finisce per desiderare un volante appena più corposo. Ma è questione di gusti personali, se non di fisime. Un po' come accorgersi dell'impercettibile vuoto al centro, effetto secondario dovuto alla riduzione dei saltellamenti in manovra portata in dote da questo MY20: c'è, ma accorgersene nella vita quotidiana è qualcosa che sta a metà tra l'atto di fede e la suggestione. Ciò che continua a mancare davvero, semmai, è un settaggio più permissivo dell'Esp, che lasci il retrotreno un pochino libero di danzare senza essere costretti a ricorrere alla posizione Race. La quale, obiettivamente, non è adatta né a un utilizzo stradale né alla maggioranza dei guidatori, ché lì sei a tu per tu con la sola meccanica. E, in un istante, 510 cavalli da tanti possono diventare troppi. Ma al di là di questi appunti, la sostanza si riassume con facilità. Ed è sempre la stessa: la Quadrifoglio è una dispensatrice inarrivabile di purissimo piacere di guida.
Prova ripresa da Quattroruote di ottobre 2020, n. 782
Pregi e difetti
ALFA ROMEO Giulia (2016)
Giulia 2.9 T V6 AT8 Quadrifoglio
Pregi
Qualità stradali. Piacere di guida, quello vero. E una sicurezza a tutta prova.
Motore e prestazioni. V6 davvero sportivo e numeri di rilievo.
Difetti
Accessori. Considerando cifre e ambizioni, servirebbe qualcosa in più.
Esp. Una maggiore varietà di tarature sarebbe benvenuta.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Alfa Romeo - Giulia Quadrifoglio, più moderna dentro
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Un'Alfa Romeo Giulia è stata fotografata su strada durante i collaudi: si tratta di un muletto della versione restyling, che la Casa presenterà probabilmente all'inizio del 2023 e che affiancherà la ...
Il debutto della BMW M3 Touring, com’era prevedibile, ha riacceso tra gli appassionati il dibattito su una versione Sportwagon dell’Alfa Romeo Giulia e di una declinazione Quadrifoglio della stessa...
Nel 2021 la carrozzeria Zagato ha festeggiato i cento anni dalla sua prima collaborazione con l’Alfa Romeo, avvenuta con lo sviluppo della Tipo G1. E per celebrare questo storico traguardo ha dato...
I simboli contano. Il bel logo commemorativo per i 60 anni dell'Autodelta serve a ricordarci che, tanto tempo fa, le Alfa Romeo erano genuine da cima a fondo. Anche in Formula 1. È il motivo per cui ...
Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio avranno delle eredi, su questo non ci piove. E non piove nemmeno sul fatto che saranno elettriche e che per vederle bisognerà aspettare qualche anno: si parla di 2025...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.