A prima vista, un'auto di lusso alimentata con l'economico metano può sembrare una contraddizione. Ma, in realtà, l’Audi A5 Sportback g-tron ha più di un motivo che giustifica la sua presenza nella gamma della Casa tedesca.
Non solo eco-friendly. In primis quello ambientale, visto che l'alimentazione a gas naturale offre indubbi vantaggi sia in termini di emissioni nocive, sia per quelle di anidride carbonica. Poi, anche tra chi può permettersi una vettura del calibro della A5, c'è chi apprezza la possibilità di fare il pieno con meno di 20 euro e di spenderne cinque per percorrere un centinaio di chilometri. Costi paragonabili a quelli di un'elettrica di pari stazza caricata nel box. E, proprio come le Ev, anche quelle a metano comportano qualche attenzione legata all'autonomia e alla diffusione della rete di rifornimento (dov'è tuttora impossibile il self-service), a maggior ragione con i modelli monofuel come la g-tron, che può contare soltanto su una modesta riserva di benzina (sette litri). L'attesa per il "pieno", però, è assai più breve di quella richiesta dalle elettriche: in cinque minuti i tre serbatoi accolgono fino a 17,3 kg di gas, che assicurano un'autonomia media di 340 km, cui si aggiungono i 90 che si possono percorrere a benzina. Va poi ricordato che, rispetto alle sorelle termiche, il bagagliaio perde una sessantina di litri di capienza per via dell'ingombro delle bombole sotto il piano di carico; la funzionalità del vano resta tuttavia ottima, grazie al portellone a comando elettrico che ne facilita l'accesso. Infine, l'alimentazione a metano comporta un'ulteriore, lieve sacrificio: il due litri turbo eroga 20 cavalli in meno rispetto alla corrispondente versione a benzina, che peraltro costa 2.050 euro in meno della g-tron.
Audi A5 Sportback G-Tron: poco assetata
La solita cura dei dettagli.Le rinunce e le limitazioni finiscono qui, considerato che, per il resto, la vettura è identica alle sorelle a benzina o a gasolio: si ritrova quindi l'abitacolo rifinito con la meticolosità e la sobria eleganza a cui l'Audi ci ha abituato da anni, in particolare su questa versione S line, ulteriormente arricchita nell'auto in prova attingendo a piene mani all'opulenta lista degli optional. La vita a bordo della Sportback è poi resa piacevole dall'ampiezza dello spazio a disposizione: soltanto l'eventuale quinto passeggero sconta l'ingombro del tunnel centrale e la forma del divanetto, pensato per accogliere al meglio due persone. A dirla tutta, anche l'accesso ai posti dietro non è dei più agevoli, per via della linea rastremata del tetto. Chi sceglie una coupé a quattro porte, però, mette in conto limitazioni del genere. In compenso, viene ripagato da un comportamento stradale di livello, ed è un bene, visto che anche la g-tron sfodera un certo brio, quando si affonda l'acceleratore: a differenza del passato, le prestazioni a metano sono addirittura più elevate di quelle a benzina, oltre che adeguate al rango della vettura.
I vantaggi del gas.Veniamo al consumo e, soprattutto, alla spesa necessaria per fare 100 chilometri, il nostro indicatore che mostra il costo vivo di esercizio di un'auto. Il primo fa registrare un divario consistente tra le due alimentazioni: si passa da poco più di 5 kg di gas ogni 100 km a quasi otto litri (7,78, per la precisione) per percorrere la stessa distanza a benzina. Così, vista la differenza di prezzo dei due carburanti, se si esaurisce il metano e si prosegue a benzina (altrimenti non è possibile commutare il funzionamento), la spesa per i "nostri" 100 chilometri raddoppia, passando da meno di cinque euro a 10,78. Sempre a proposito di denaro, l'omologazione monofuel dà un ulteriore vantaggio, variabile da Regione a Regione. Parliamo della tassa di possesso, da cui la A5 g-tron è esentata a vita in Lombardia; altrove, invece, l'agevolazione dura cinque anni oppure si paga solo il 25% dell'importo.
Prova ripresa da Quattroruote di agosto 2020, n. 780
Pregi e difetti
AUDI A5 Sportback
A5 SPB 40 g-tron S tronic S line edition
Pregi
Abitacolo. Tra i migliori per finiture e dotazioni: davvero molto appagante.
Consumo. Contenuto in assoluto, assicura costi d'esercizio minimi.
Difetti
Bagagliaio. Lo spazio non è adeguato alla classe e alle dimensioni della vettura.
Accessibilità. Prendere posto dietro è piuttosto disagevole.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Audi - A5 Sportback g-tron, fa 100 km con 5 euro - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Il restyling l’ha cambiata più dentro che fuori, ma il focus è rimasto sul piacere di guida. Anche per la versione ibrida plug-in, che abbina prestazioni elevate a una buona efficienza di marcia
Questa volta la consueta sfida on the road tra vetture elettriche si è tenuta nel nostro Paese. Punto di partenza (e di arrivo) per le quattordici protagoniste a batteria, la nostra pista di Vairano
L’Audi è al lavoro su molteplici aggiornamenti di diversi modelli della propria gamma. Dopo aver “pizzicato” la nuova A3, la Q3 Sportback e la RS Q3 Sportback, i nostri fotografi, infatti, sono...
Anche per l'Audi A5 si prospetta per il 2020 un restyling. Quelle che vi proponiamo oggi sono le foto spia della sportiva S5 Cabriolet, sorpresa sulle strade italiane durante un test a cielo aperto. ...
L’Audi è al lavoro su più fronti per aggiornare una serie di modelli presenti a listino: i nostri fotografi, dopo aver immortalato la nuova A3, la Q3 Sportback e la nuova RS 7 negli...
L'Audi ha inaugurato una nuova concessionaria a Monza che farà da capofila al rinnovamento della rete vendita del costruttore tedesco. Come sottolineato durante la presentazione dello...
L'Audi ha deciso di ampliare la propria gamma di auto elettriche per includere un modello da posizionare al di sotto dell'attuale Q4 e-tron. "Siamo prossimi a lanciare la più grande offensiva...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.