Se la nuova Lancia Ypsilon piacerà come le sue progenitrici lo scopriremo nei prossimi mesi. Di sicuro, però, non è un modello che passa inosservato. Durante il nostro test molti automobilisti hanno rallentato incuriositi dalle sue forme ricercate. Uno stile raffinato, che punta a ricavalcare i fasti del passato che si ritrova anche negli interni, particolarmente originali ed eleganti, con sedili in vellutino dal tocco eco della derivazione da materiali riciclati. Oltre che nelle forme, questa berlina compatta si distingue dalle cugine del marchio Stellantis per una maggiore attenzione alla qualità (pur con qualche elemento ancora da rivedere) e il confort rilevati dai nostri collaudatori.
La vivacità non le manca. Ben insonorizzata e fluida nella guida, la versione elettrica Edizione limitata Cassina ha il powertrain da 156 cavalli, e non delude quanto a prestazioni e consumi: con un pieno di corrente in città si percorrono circa 400 km. E, con la ricarica a 100 kW, in 10 minuti si rifornisce un centinaio di chilometri. La guida, come anticipato, punta soprattutto sulla comodità, ma senza trascurare la piacevolezza fra le curve. Brillante in accelerazione e ripresa, nei rilevamenti del nostro Centro la Lancia Ypsilon non ha impressionato nelle frenate, soprattutto sui fondi a bassa aderenza. Tutti i rilevamenti, inclusi quelli dell’efficacia degli Adas, sono su Quattroruote di luglio 2024.
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Leggi la prova completa su Q Premium
Le prestazioni, i consumi, il comportamento dinamico, la sicurezza, l’analisi tecnica: tutto quello che c’è da sapere sulle auto, spiegato attraverso i dati rilevati in pista dal Centro Prove Quattroruote.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.