Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

JAGUAR I-Pace (X590)

  • Suv/Fuoristrada
  • elettrica

I-Pace

Alla Jaguar si deve riconoscere un merito nel campo della mobilità elettrica: con la I-Pace, il marchio britannico ha lanciato sul mercato la prima rivale vera e propria delle Tesla. Di auto a batteria in generale se ne erano già viste molte e a tutti i livelli, dalla Nissan Leaf alla Hyundai Ioniq, passando per la BMW i3 e la Renault Zoe, ma con la Jaguar, per impostazione, dimensioni, allure generale, si è passati su un livello più alto, aprendo la strada ad altre anti-Tesla come l'Audi e-tron, le Mercedes EQ e la Porsche Taycan. Al di là degli scenari, la I-Pace va vista per quello che è: senz’altro, la prima Jaguar senza pistoni, ma in fin dei conti anche la sorella della E-Pace e della F-Pace. Come dire che lo stacco rispetto a loro, nella vita quotidiana, è molto meno ampio di quello che si potrebbe immaginare. In senso positivo. A mano a mano che la usi, ti convinci che il baricentro del problema elettrico, a questo punto, è nelle infrastrutture più che nelle automobili. Con batterie per oltre 300 chilometri, infatti, l'ansia da autonomia è confinata ai lunghi viaggi. E anche lì la faccenda gira attorno alla capillarità delle colonnine, alla facilità e alla velocità di ricarica, al non dover combattere con tessere, circuiti, applicazioni sullo smartphone. Tornando alla I-Pace, i suoi interni sono meno futuristici e di rottura rispetto a una Tesla. Manca pure il Riva hoop, il tradizionale scalino Jaguar che attraversa la plancia e abbraccia idealmente i passeggeri, ma resta evidente, in generale, la volontà di segnare, con il passato, un semplice stacco più che una cesura netta. Già che c'erano, i designer hanno rinunciato anche ai tasti degli alzacristalli messi in cima al pannello porta, un dettaglio tipicamente Jag: ora, sul bracciolo, sono più a portata di mano. Strumentazione e multimedia centrale, come sugli altri modelli della Casa inglese, presentano menu non del tutto semplici e immediati. Senza contare che i comandi al volante non aiutano: sono molto numerosi e disposti in modo non immediatamente comprensibile. Un grande punto di forza della I-Pace, di contro, è l'abitabilità: i minori ingombri e la maggior duttilità di packaging concesso dalla peculiare natura meccanica della vettura hanno consentito di liberare un bel po' di spazio. Nonostante la linea tesa del tetto, persino sopra la testa di chi siede dietro ce n'è in abbondanza e, in generale, il rapporto tra spazio interno e dimensioni esterne è molto favorevole: queste ultime sono quel che serve per considerare la I-Pace grande, ma non ingombrante. E l'impressione che le dimensioni siano quelle giuste, in effetti, caratterizza anche l'esperienza di guida, assieme ovviamente a tutto ciò che distingue un'elettrica dal resto del creato automobilistico.
Come va. La Jaguar I-Pace è un'ottima macchina: veloce e gradevole, piacevolmente reattiva grazie alla prontezza del motore e dello sterzo. La sensazione è di avere a che fare con una vettura agile, in grado di assecondare qualsiasi richiesta del guidatore. La cosa diventa un po' meno vera soltanto quando ci si avvicina al limite, perché a quel punto la Jaguar fatica a nascondere le sue due tonnellate e passa. Si può anche scegliere l'intensità della frenata rigenerativa, con il livello più elevato che consente di utilizzare un unico pedale. Peccato, semmai, che la transizione da quest'ultima a quella vera e propria non sia perfettamente raccordata e che la prima parte della corsa risulti un filo inconsistente. Si tratta, comunque, di una gran comodità. Comoda, del resto, è l'intera I-Pace, soprattutto quando sono presenti le sospensioni pneumatiche, che la rendono perfetta sia sulle piccole sconnessioni quotidiane sia nei lunghi viaggi.
Pregi. Scatto bruciante sul breve e progressione vigorosa. Vita a bordo: eleganza, classe e silenzio tipicamente britannici. E poi tanto spazio.
Difetti. Quadro strumenti dai menu ostici. E i comandi al volante sono un po' affastellati. Multimedia migliorabile.

Dimensioni e caratteristiche JAGUAR I-Pace (X590)

  • Anno modello: 2018-2025
  • Posti: 5
  • Porte: 5
  • Capacità batteria: 9.0 kWh
  • Altezza Altezza: 157 cm
  • Larghezza Larghezza: 190 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 469 cm

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Proposte dall'usato JAGUAR

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca