Con l'ultima generazione, la X-Trail ha abbandonato quasi completamente la vocazione all'off-road duro e puro per avvicinarsi più al mondo delle Sport Utiliy, a tutto vantaggio del confort e della qualità della vita a bordo: ci sono cinque posti comodi e versatili, che possono diventare sette sfruttando i due sedili a scomparsa posteriori, peraltro con accesso facilitato. Il bagagliaio ha il pregio di essere modulabile a piacere: la capacità varia da un minimo di 131 litri (con sette passeggeri) a più di 1.700 con tutti i sedili abbattuti. La Suv è disponibile anche a due sole ruote motrici. Come va: su strada trasmette una grande sensazione di sicurezza: è morbida, ma abbastanza reattiva. E nelle situazioni di emergenza può far conto su un Esp puntuale. Lo sterzo di stampo turistico trasmette un discreto feedback, malgrado il carico sia sempre piuttosto costante. Migliorabili la prontezza e la precisione. Buona l'insonorizzazione, mentre le sospensioni assorbono con efficacia le sollecitazioni stradali e s’irrigidiscono solo un po’ sugli ostacoli più marcati.
Pregi: l'abitabilità è uno dei punti forti. Oltre ad avere due posti in più (optional), tutto sommato accoglienti e accessibili, la X-Trail offre uno spazio molto versatile e gestibile a piacere.
Difetti: gli spazi d’arresto rilevati sull’asciutto sono piuttosto lunghi, inclusi quelli sui fondi con aderenza differente. Migliorabile la visibilità: in manovra si fa fatica a valutare gli ingombri dietro a causa dei montanti. Le pur utili telecamere non bastano.