Ariya
La Nissan Ariya è la prima Suv elettrica della Casa giapponese, dalle dimensioni generose (è lunga 460 cm, come una Volkswagen ID.5) e caratterizzata da linee filanti. L'abitacolo ha uno stile moderno e lineare, con il doppio schermo per strumentazione digitale e infotainment con connettività per Apple CarPlay e Android Auto. Alta la qualità percepita a bordo, grazie a materiali morbidi e una grande cura costruttiva, a cui si aggiungono dettagli di pregio come i tasti del climatizzatore retroilluminati e annegati nelle finiture. Tanto lo spazio a bordo ed elevato il confort: il sedile di guida è comodo anche dopo tanti chilometri e chi siede dietro può contare su un numero considerevole di centimetri in tutte le direzioni. Il bagagliaio ha una capacità complessiva, misurata dal Centro prove, di 450 litri, di cui 87 sotto il pavimento.
Come va. La Nissan Ariya è disponibile con quattro powertrain: quelli da 217 e 242 CV sono per i modelli a trazione anteriore, mentre quelli da 306 e 394 CV sono per le configurazioni dual motor e trazione integrale. La batteria del modello meno potente ha una capacità di 63 kWh netti, mentre le altre versioni montano quella da 87 kWh. Nei test del Centro prove l’autonomia media con le batterie più grandi è di 401 km, che in città diventano più di 500. Nel complesso la Ariya è una crossover che invita a viaggiare, grazie anche al buon livello di confort generale, aiutato da un comparto sospensioni che opera bene. Meriterebbe una messa a punto migliore l’assetto: nei nostri test dinamici la Ariya ha manifestato un inserimento pronto ma un'evidente tendenza al sovrasterzo, con conseguenti interventi dell'Esp piuttosto bruschi e poco omogenei. La guida assistita di livello 2, nel pacchetto ProPilot, è di serie su tutti gli allestimenti, base escluso.