Quando si decide di acquistare una vettura con un finanziamento, scegliere il prestito auto più adatto al proprio caso è uno dei passaggi più importanti. Con l'ampia offerta disponibile sul mercato, può essere difficile orientarsi tra le diverse opzioni di finanziamento. Di seguito, esploreremo i vari aspetti che è necessario considerare per ottenere il prestito auto che meglio si adatta alle proprie necessità.
Un prestito auto dedicato è la soluzione ideale per chi desidera acquistare un'auto senza intaccare il proprio risparmio. Rispetto ad altre forme di finanziamento, un prestito specifico per l'acquisto di un'auto offre vantaggi come tassi di interesse più vantaggiosi e la possibilità di avere un importo prestato mirato al valore del veicolo. Questo tipo di prestito permette inoltre di mantenere il proprio budget sotto controllo, garantendo una rateizzazione che può adattarsi alle proprie esigenze economiche.
Esistono diverse tipologie di prestiti auto tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche differenti. Le due strade principali tra cui scegliere in genere sono:
prestito personale: si tratta di un prestito senza vincoli specifici sull'uso dei fondi ricevuti, che permette di acquistare l'auto da qualsiasi concessionario o rivenditore. Rende più autonomi nella scelta della finanziaria che offre tassi più bassi o condizioni più vantaggiose, ma richiede ovviamente un lasso di tempo maggiore per la fase di ricerca.
finanziamento auto tramite concessionaria: è una soluzione che viene offerta direttamente dal rivenditore al momento dell'acquisto dell’auto, grazie a una convezione con una specifica banca. Spesso vengono proposti tassi promozionali ma, essendo legati a un’unica finanziaria, non è detto che l’offerta, per quanto scontata, sia in assoluto la più conveniente sul mercato.
Ogni tipologia ha quindi i suoi vantaggi e i suoi svantaggi: è importante scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze e al tipo di auto che si intende acquistare.
Per ottenere un prestito auto, sarà necessario fornire alcuni documenti. I principali sono:
documento di identità, come carta d’identità o passaporto valido;
codice fiscale, utile per la registrazione del prestito;
prova di reddito, come busta paga, dichiarazione dei redditi o altro documento che attesti la propria capacità di rimborso;
preventivo dell'auto che attesta il prezzo del veicolo da acquistare.
Avere tutti i documenti in ordine fin da subito facilita il processo di approvazione e velocizza l’erogazione del prestito.
Quando si cerca il miglior prestito auto, è essenziale prendere in considerazione i tassi di interesse e i costi complessivi che caratterizzano l'offerta. Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso di interesse applicato sul prestito e rappresenta il costo base del finanziamento, ma non è sufficiente, da solo, per valutare l’effettivo onere del prestito.
Infatti, è importante considerare anche il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che include, oltre al TAN, tutte le altre spese legate al finanziamento, come le commissioni, le spese di istruttoria e le assicurazioni obbligatorie, se previste. Il TAEG è il parametro che meglio riflette il costo complessivo del prestito, ed è quindi fondamentale verificarlo attentamente per evitare sorprese.
Inoltre, occorre fare attenzione ai costi nascosti che potrebbero non essere immediatamente evidenti, come le spese di gestione pratica, le polizze assicurative obbligatorie o eventuali penali in caso di rimborso anticipato del prestito. Questi costi aggiuntivi possono aumentare significativamente l’importo totale che si dovrà pagare, rendendo un'offerta apparentemente conveniente molto meno vantaggiosa.
I prestiti auto possono essere richiesti in vari luoghi, ognuno dei quali presenta caratteristiche diverse a seconda delle esigenze personali e delle condizioni offerte. Le opzioni principali sono:
banche: offrono prestiti personali a tassi competitivi, spesso con la possibilità di personalizzare le rate in base alle proprie necessità;
finanziarie: sia online che fisiche, spesso sono più flessibili nella concessione dei prestiti, ma i tassi potrebbero essere leggermente più alti;
concessionarie: propongono finanziamenti diretti, talvolta con tassi agevolati per l'acquisto di auto nuove.
La scelta tra questi dipende dalle proprie esigenze di flessibilità, velocità e dalle condizioni previste sui tassi di interesse.
Per trovare il finanziamento auto più vantaggioso, la scelta migliore è quella di confrontare tutte le offerte disponibili sul mercato, senza fermarsi alla sola proposta del concessionario.
Oggi esistono diversi strumenti online che permettono di confrontare velocemente le condizioni offerte da banche e finanziarie. Questi strumenti permettono di visualizzare il TAN e il TAEG delle diverse offerte e di valutare quale sia la soluzione più conveniente.
Chi desidera trovare il prestito più conveniente per le proprie esigenze può visitare la sezione dedicata ai migliori prestiti di Facile.it, dove in pochi clic è possibile confrontare le offerte delle principali finanziarie e scoprire la soluzione più adatta alle proprie necessità.
Quando si sceglie un prestito auto, ci sono alcuni errori comuni che è bene evitare. Uno dei più frequenti è quello di non considerare il TAEG. Come anticipato, limitarsi a guardare il solo TAN non fornisce una visione completa del costo effettivo del finanziamento, poiché il TAEG include anche tutte le altre spese accessorie che potrebbero incidere sull'importo finale.
Un altro errore da evitare è quello di non leggere attentamente le clausole contrattuali. È fondamentale essere ben informati su tutte le spese e le condizioni, comprese le modalità di rimborso e le eventuali penali previste in caso di pagamento anticipato o di ritardo. Spesso queste clausole possono nascondere costi extra che vanno ad aumentare il totale da restituire.
Infine, è importante non sottovalutare il proprio budget. Quando si richiede un prestito auto, è essenziale valutare con attenzione l'importo della rata mensile, assicurandosi di poterla sostenere senza compromettere la propria stabilità finanziaria. Scegliere una cifra troppo alta potrebbe rivelarsi problematico a lungo termine.
Se dovessi avere difficoltà a rispettare le scadenze del prestito, è importante agire tempestivamente. La prima cosa da fare è contattare la banca o la finanziaria per trovare una soluzione. Le opzioni più comuni includono la rinegoziazione delle condizioni del prestito, come l'allungamento del piano di ammortamento per ridurre l'importo della rata, oppure la sospensione temporanea dei pagamenti in casi di difficoltà comprovate. Ignorare la situazione, invece, può comportare conseguenze serie, tra cui l’aumento degli interessi di mora, il deterioramento del proprio rating creditizio e, nei casi più gravi, l’avvio di procedure di recupero crediti.
In conclusione, tutto dipende dalle proprie necessità finanziarie e dalle condizioni offerte dalle varie banche e finanziarie. È essenziale confrontare le diverse opzioni, prestare attenzione ai costi aggiuntivi, e valutare con attenzione la propria capacità di rimborso. Con una pianificazione adeguata e una scelta consapevole, è possibile ottenere il prestito più conveniente e acquistare l'auto in modo sereno e sicuro.
Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it Prestiti
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!