Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Finanziamenti

Prestito Auto

SFOGLIA LA GALLERY

Cos’è

In alternativa al finanziamento disponibile in una concessionaria o in un autosalone indipendente – dalla cui vendita il dealer ricava un margine che può in parte girare al cliente sotto forma di extra sconto vincolato all’erogazione del finanziamento stesso – una persona interessata ad acquistare una vettura può chiedere autonomamente un prestito alla propria banca o a una finanziaria indipendente e poi utilizzare il denaro ottenuto per acquistare la macchina in contanti.

Il prestito personale e il prestito finalizzato

Tecnicamente i prestiti si distinguono in “finalizzati” e personali. I primi si ottengono nei punti vendita dei beni che si intende acquistare e sono strettamente legati all’acquisto che si sta effettuando. In questo caso non si ottiene una somma di denaro ma si paga a rate il prezzo del bene o del servizio.

Il prestito personale, invece, non ha vincoli di utilizzo, è erogato in contanti direttamente sul conto corrente del cliente ed è rimborsabile con un piano di durata prestabilito e al tasso d’interesse convenuto. Il richiedente, in questa situazione, può utilizzare la somma che gli è stata concessa come gli pare, per acquistare una macchina nuova o usata, per fare dei lavori in casa, per far fare un viaggio di istruzione ai propri figli eccetera.

Dove chiederlo

Premesso che i prestiti possono essere concessi solo dalle banche o dagli intermediari autorizzati dalla Banca d’Italia, i canali attraverso i quali è possibile richiederli sono principalmente tre: le banche, le finanziarie indipendenti (che spesso sono emanazione di istituti bancari) e le finanziarie delle Case (le cosiddette “captive”), che offrono questo servizio tramite la rete dei concessionari. In alcuni casi è possibile rivolgersi anche all’istituto di previdenza presso il quale si versano i contributi.

L’alternativa del quinto dello stipendio o della pensione

Un’alternativa al prestito è la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, che può essere ottenuta da lavoratori dipendenti, pubblici e privati, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, da lavoratori atipici e da pensionati ed è rimborsata attraverso il pagamento di rate mensili a tasso fisso. A differenza di altre forme di prestito, però, le rate sono trattenute direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione nella misura massima di un quinto dello stipendio/pensione, fino ad esaurimento del debito.

Il leasing
Un'altra forma di acquisto alternativa a quella per contanti è il leasing (anche per i privati), oggi non più basato sul semplice aspetto finanziario dell'operazione, ma legato ("full leasing") anche all'offerta di un crescente contenuto di servizi accessori (manutenzione, assicurazione e così via), cosa che, in termini pratici, lo avvicina al noleggio a lungo termine, anch’esso, da qualche tempo, aperto ai privati. A differenza del noleggio, il leasing finanziario classico prevede un anticipo e un valore di riscatto, che il cliente non è obbligato a esercitare.

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca