Il nuovo stile con il muso alto e corto per merito del passaggio alla piattaforma Emp2 e il frontale con i fari sdoppiati, in linea con le nuove tendenze della Casa, le conferiscono una certa personalità. Anche dentro è tutta nuova, a cominciare dalla plancia, dove è stato fatto un gran lavoro di pulizia a favore di un design semplice e lineare dal sapore decisamente più automobilistico rispetto al passato. L'ambiente è dominato dallo schermo da otto pollici del sistema multimediale, collocato al centro, e di comandi fisici ne sono rimasti ben pochi. A bordo cinque posti veri, comodi e capaci di ospitare senza problemi persone di statura superiore alla media, e tanto spazio in altezza. Eccellente anche l'accessibilità grazie alle grandi porte scorrevoli. Per quanto riguarda il bagagliaio, i 523 litri (al tendalino) che abbiamo misurato vanno più che bene per una famiglia di cinque persone. Pratici i sedili posteriori singoli che si ripiegano a filo del pavimento e anche l'anteriore destro è reclinabile in avanti.
Come va: il limite di tenuta non è molto elevato. In curva tende ad allargare con decisione, fenomeno che si manifesta comunque con progressione man mano che la velocità aumenta. Le sospensioni soffici filtrano molto bene le sconnessioni della strada e anche dietro si viaggia bene. Lo sterzo non brilla per prontezza, ma è abbastanza preciso, progressivo e con un diametro di sterzata ridotto (11,3 m), che permette di manovrare con facilità. Buono, infine, l'isolamento acustico.
Pregi: tanto spazio sfruttato in modo intelligente. In cinque si viaggia bene e con tutti i bagagli al seguito.
Difetti: in condizioni estreme, quando l'aderenza sui due lati dell'auto non è uguale, gli spazi si allungano troppo.