Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

HONDA CR-V 5ª serie 18-23

  • Suv/Fuoristrada
  • benzina
  • ibrida

CR-V

La Honda CR-V è una delle sport utility più apprezzate al mondo, arrivata alla quinta generazione, con quasi dieci milioni di esemplari venduti a partire dal 1995. Oggi come allora, continua a convincere per i contenuti di sostanza. Ridisegnata dentro e fuori, offre un abitacolo ben sfruttato: in 4,6 metri di lunghezza sono concentrati uno spazio posteriore che concede ai passeggeri di distendere le gambe e un bagagliaio dalla capienza notevole. Nonostante la presenza della batteria, che riduce leggermente lo spazio a disposizione, portandolo dai 508 litri delle precedenti versioni endotermiche a 465, il vano resta regolare, ben sfruttabile e in grado di rispondere alle esigenze di una famiglia. Comoda l'apertura elettrica del portellone, regolabile in altezza e azionabile anche con il piede grazie alla funzione hands-free. Nel vano non mancano i ganci per fissare il carico: inoltre, gli schienali frazionabili con lo schema 60/40 possono essere abbattuti da dietro grazie alle pratiche leve sui lati. La plancia, rivista nel design, ha nuove finiture che migliorano il colpo d’occhio e l’infotainment è stato aggiornato. Ma, come accennato, la parte più interessante è nel cofano. La Suv nipponica adotta uno schema a due motori: un 2.0 a benzina a ciclo Atkinson da 145 cavalli e un elettrico da 135 kW (184 CV). Una potenza, quest'ultima, che quantifica pure il totale erogato dalla vettura, per via del particolare schema adottato.
Come va. Il sistema benzina-elettrico lavora in piena sintonia e garantisce prestazioni non trascurabili nei reparti dell'accelerazione e, soprattutto, della ripresa, ma più che ambire ad accarezzare i secondi o inseguire sogni di prestanza dinamica (abbastanza fuori portata), la giapponese preferisce puntare su una marcia rilassante e, in genere, silenziosa. La componente elettrica ha un ruolo “esclusivo” alle basse e medie velocità: in tali frangenti, infatti, il motore endotermico non interviene direttamente sulla trazione, bensì alimenta un generatore che ricarica la batteria: questa, a sua volta, fornisce energia al propulsore elettrico. Le cose cambiano quando il tachimetro sale sopra una certa soglia, per esempio in autostrada: è a quel punto che il duemila a benzina interviene in maniera più decisa, assolvendo a un duplice compito, ricaricare l'accumulatore e muovere le ruote. La cosa potrebbe sembrare complicata, però è tranquillizzante sapere che, alla fine, il tutto viene gestito in modo tradizionale, come se si avesse a che fare con una vettura con cambio automatico: tutt'al più, ci si può ingegnare con le palette al volante per gestire il recupero di energia nelle fasi di rilascio. In questo quadro di fluidità generale, coltivare delle ambizioni più grintose diventa difficile, anche perché la CR-V non è un riferimento in termini di compostezza o agilità: lo sterzo, in particolare, appare un po' sottotono, anche per i parametri di una vettura dall'impronta turistica. Si tratta, comunque, di difetti che emergono soprattutto nelle manovre al limite, mentre restano poco percepibili nella guida quotidiana. Detto questo, con l'ibrido la CR-V si distingue per la piacevolezza dell'andatura, il confort (anche sulle lunghe distanze) e, cosa ancora più importante, per il ridotto impatto sul bilancio familiare. I dati del Centro prove parlano da soli: in città, la giapponese raggiunge i 18,9 km/l mentre in autostrada la media di 15,2 km/l è soddisfacente. In generale, emergono poche note stonate. Ci si può interrogare sulla scomodità del selettore di marcia, caratterizzato da un tasto per la retro posizionato in maniera curiosa, o sui perché dell'infotainment poco al passo con i tempi, ma si tratta, in fondo, di lacune sormontabili con l'abitudine. O con l'aiuto di Apple CarPlay o Android Auto, presenti di serie.
Pregi. Consumo molto contenuto in città, interessante per chi vuole una Suv da usare tutti i giorni. Abitabilità adatta anche ai viaggi in famiglia.
Difetti. Taratura Esp: l'elettronica lavora per garantire la massima sicurezza, però in alcuni test è risultata un po' troppo decisa. Infotainment un po’ datato. Si rimedia grazie all’integrazione degli smartphone.

Dimensioni e caratteristiche HONDA CR-V 5ª serie 18-23

  • Anno modello: 2018-2023
  • Posti: 5-7
  • Porte: 5
  • Serbatoio: 57-0l
  • Altezza Altezza: 168-169 cm
  • Larghezza Larghezza: 186 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 460 cm

Consumi reali rilevati | €/100 km

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Proposte dall'usato HONDA

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca