La 500, nella sua categoria, è l'auto più divertente da guidare. Ancora meglio se ha il cambio automatico. Si tratta del Dualogic, un robotizzato che unisce i pregi dei servomeccanismi (addio frizione e manovra cambio) alle qualità di una trasmissione meccanica tradizionale, cioè semplicità costruttiva, poche perdite di energia, affidabilità. E la modalità manuale, volendo, è sempre disponibile.

Arricchire la 500 con l?automatico costa 650 euro e circa 25 kg di peso in più, ma rende la guida decisamente meno pesante, specie in città. Tuttavia, dobbiamo registrare che sul nostro esemplare il Dualogic è diventato brusco negli attacchi della frizione durante una lunga marcia in colonna, provocando un?andatura a saltelloni. Sentita la Marelli, il responso è stato che le auto consegnate ai clienti montano già un software aggiornato.

Code a parte, è un vero piacere concentrarsi su sterzo, gas e freno senza dover azionare il cambio. Le doti di agilità e di tenuta della piccola Fiat vengono esaltate. Di grande appagamento è anche la funzione "kick down", utilissima quando si deve affrontare un sorpasso, e la funzione "salva carburante" che, premuto un apposito tasto, cambia marcia a regimi più contenuti.

In città si fanno come minimo 12,5 km/litro, ma con una guida attenta si può arrivare a una percorrenza di 14 km/litro. Considerando che una 500 diesel costa 2000 euro in più e che fa i 16, il conto è presto fatto: per chi percorre mediamente 10 mila chilometri l?anno, ci vogliono circa 4,5 anni per cominciare a risparmiare con il diesel.