Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Porsche Macan

La prova della S Diesel

SFOGLIA LA GALLERY

Il fatto che la Porsche Macan condivida parte dell’architettura di base con un modello già esistente (l'Audi Q5) non significa che si tratti di semplice "badge engineering". La Macan spartisce con la cugina dei Quattro anelli soltanto il 30% delle componenti e, in effetti, non serve granché per convincersi che si tratta di due universi separati: la Suv di Stoccarda è qualcosa di diverso e basta poco per avere la certezza che sono più gli elementi che distinguono i due modelli rispetto a quelli che li uniscono. Non è un caso, infatti, che l'ultima arrivata nel listino della Casa tedesca stia riscuotendo un così grande successo nelle vendite, come abbiamo scritto nel resoconto sul bilancio del 2014.

Com'è fatta. In realtà, questa Porsche si distingue da tutte, non solo dalla cuginetta di Ingolstadt. Si comincia dalla posizione di guida: ci sono il volante quasi verticale, che per forma e impostazione ricorda quello della hypercar 918, e una seduta abbastanza bassa, per avere la sensazione di essere su una due volumi sportiveggiante più che su una crossover. Si prosegue con una plancia perfettamente allineata a quelle delle Porsche degli ultimi anni: tunnel e console fanno tutt’uno e sono tempestati da una quantità di tasti da far invidia a un 747. Va bene non ingolfare di funzioni il sistema multimediale, siamo perfettamente d’accordo, ma qui si è esagerato in senso contrario. E, per di più, le spie piazzate sul margine superiore di ciascun tasto non aiutano a capire: un’occhiata veloce lascia sempre il dubbio se la lucina si riferisca a ciò che le sta sopra o a ciò che le sta sotto. Al netto di questi dettagli, però, c’è tutto quello che serve per avere la sensazione di guidare una driver’s car piuttosto che l’ennesima Suv. La tradizione del mezzo secolo precedente si nota in certi dettagli stilistici della plancia, che si lascia però scappare qualche scricchiolio di troppo. Un difettuccio che citiamo più che altro per dovere di cronaca e che, con tutta probabilità, è lo scotto da pagare per ciò che rende molto orgogliosi gli uomini della Porsche: qui è tutto nuovo, l’automobile, la fabbrica e gli operai. Ma non è finita, perché la Macan ha qualcosa di ancor più luciferino: per rubare consensi alla X4 o alla Q5, infatti, la Porsche Macan mette in campo anche praticità, abitabilità e spazio per i bagagli.

Come va. Quando serve, la Porsche Macan non ha difficoltà a lasciar prevalere i suoi lati più conviviali, quelli che la rendono una rilassantissima "cruiser" capace di mangiare chilometri uno via l’altro: confortevole, morbida, col tre litri turbodiesel che sonnecchia sul filo dei 2.000 giri, regalando silenziosità e bassi consumi. Rispetto alla Cayenne, le dimensioni più contenute e il peso inferiore la rendono più atletica, più coinvolgente. Nelle curve strette, un pochino di rollio rimane anche quando si passa in Sport o Sport plus, ma la sensazione è che si tratti di movimenti molto ben controllati, oltre che lontani anni luce da quelli tipici delle auto alte da terra. E tutto questo lo stiamo dicendo della Macan nella versione meno potente (250 CV), per quanto il tre litri, sempre pronto e corposo, si dia un gran daffare per ridurre lo stacco rispetto alle unità a benzina. Ed è così che, per avere sempre il massimo della coppia, ci si ritrova con le mani sui bei paddle metallici del Pdk, che risponde sempre con solerzia e velocità. A esaltare la sensazione di agilità ci pensano anche altri due aspetti. Da un lato lo sterzo, uno strumento chirurgico e che probabilmente è anche alla base del feeling di guida, dall’altro la trazione integrale. Gli ingegneri Porsche hanno architettato uno schema che, in condizioni di guida normali, privilegia senza troppi complimenti il retrotreno. Solo quando proprio non ne può fare a meno, i cavalli in eccesso vengono “dirottati” alle ruote anteriori per mezzo di una frizione multidisco pilotata elettronicamente, ma si tratta di situazioni limite. Risultato pratico: nella stragrande maggioranza dei casi si ha la bella sensazione di un retrotreno pronto ad accompagnare le traiettorie non appena il pilota ne manifesti il desiderio con il piede destro.

In sintesi. La Macan è l’auto giusta al momento giusto. La Porsche ha colto l’occasione per sfoderare una delle sue auto più riuscite, sotto il duplice profilo meccanico e stilistico. L’importante è non considerarla una semplice Cayenne in sedicesimo, perché la Macan è qualcosa di diverso e peculiare. Ha trasformato in realtà quello che finora poteva sembrare un controsenso o poco più: da oggi, è ufficiale, esistono anche le Suv sportive. D’altra parte, basta guidarla un pochino per ritrovarsi a sospettare che la Macan sia la sorellona della 911 piuttosto che la sorellina della Cayenne.

Pregi e difetti

PORSCHE Macan

Macan 3.0 S Diesel

Pregi

Qualità stradali. Stupisce soprattutto la sua capacità di unire la sportività tipica del marchio con quello che ci si aspetta da una Suv. È un'auto a tutto tondo.

Consumo. Le ottime prestazioni del V6 vanno a braccetto con richieste di carburante sempre molto ragionevoli.

Difetti

Comandi complessi. La miriade di tasti sul tunnel è tanto bella da vedere quanto poco pratica da utilizzare, anche dopo un periodo di apprendistato.

Bocchette dietro. La loro assenza, su un'auto di questa categoria, è davvero difficile da digerire. Sono previste solo con l'mpianto trizona.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
PORSCHE Macan 3.0 S Diesel
229,103 km/h
PORSCHE Macan 3.0 S Diesel
5,8 s
14,1 s
26,5 s
PORSCHE Macan 3.0 S Diesel
5,8/6,1 s
24,5 s
PORSCHE Macan 3.0 S Diesel
40,0 m
PORSCHE Macan 3.0 S Diesel
14,0 km/l
11,9 km/l
11,5 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
PORSCHE Macan 3.0 S Diesel
La prova della S Diesel

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Porsche Macan - La prova della S Diesel

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca