
Va più forte delle sorelle
Condivide la tecnica di Abarth 600e e Alfa Romeo Junior, ma in pista ha evidenziato alcune differenze non marginali
Mercedes Classe C 300 Hybrid
Bel problema, essere sorelle di una prima della classe. È il caso di questa Mercedes C 300 BlueTEC Hybrid, che, nonostante l'aggiunta del motore elettrico, ricalca i consumi di una semplice Classe C con il solo quattro cilindri a gasolio. Sugli inalterabili percorsi del nostro Centro prove di Vairano, infatti, la protagonista di questo test ha messo in fila gli stessi numeri rilevati per la 220 turbodiesel da 170 cavalli. Non è certo il caso di gridare allo scandalo, un po' perché questa ibrida ha 61 cavalli in più (34 dal quattro cilindri, 27 dal motore elettrico), un po' perché è la dimostrazione che il tema dell'ibrido è ormai maturo e ogni costruttore lo sviluppa a modo suo. E la Mercedes ha fatto qualcosa di peculiare.
Come funziona. Dicevamo: i consumi restano quelli della sorella turbodiesel, ma l'aggiunta di un motore elettrico regala maggiori soddisfazioni soprattutto in accelerazione e ripresa. Per partire in puro elettrico, non bisogna essere troppo decisi sull'acceleratore: a quel punto, la C 300 Hybrid guadagna velocità nel più totale silenzio e si prosegue fin verso i 35 chilometri orari. Oltre tale soglia il turbodiesel si risveglia e prende in mano la situazione e lavora da solo, con i 20 kW elettrici pronti però a entrare di nuovo in scena come booster, quando si chiede la massima potenza. Ma l'elettrico ha ancora il suo bel daffare quando si solleva il piede destro: è il momento in cui si trasforma in un generatore e recupera l'energia spesa nelle fasi di accelerazione. Accade persino alle andature autostradali, dove, "mollando" l'acceleratore, la C 300 Hybrid veleggia: il turbodiesel si spegne, la frizione (che qui sostituisce il convertitore di coppia) si apre e la Mercedes scivola in folle. Sensazione a cui bisogna fare l'abitudine, esattamente come accade le prime volte con lo Start&Stop, che non avviene sempre: se si solleva il piede di scatto, per esempio, la Hybrid riconosce la potenziale situazione di pericolo ed evita il veleggiamento.
Confort di bordo. Per il resto, la Hybrid è come le altre C. Dalla plancia moderna, elegante e funzionale al posto di guida, basta poco per rendersi conto dell'ottimo lavoro svolto da stilisti e ingegneri, che però si sarebbero potuti sforzare un po' di più sotto il profilo dell'abitabilità. Davanti è questione più che altro di dove si mettono i gomiti, che alle volte devono scendere a patti con il tunnel centrale; dietro, invece, la faccenda si complica. Lo spazio non è tantissimo né sopra la testa né per le gambe, e anche l'accessibilità è quella che è. Per quanto riguarda l'assetto, poi, non sempre riesce a filtrare le sconnessioni della strada. È vero, ci sono versioni più morbide di una Sport con cerchi da 18 pollici, ma queste rigidità sono lo scotto da pagare per stringere tra le mani il volante di un'auto divertente da guidare. Peraltro, su questa C 300, l'aggravio di peso dovuto alle componenti ibride è di un centinaio di chili abbondanti, un "surplus" che però riesce a mimetizzarsi piuttosto bene. Un fardello che la rende appena meno reattiva rispetto alle sorelle "normali", ma si tratta davvero di poca cosa. In ogni caso, nonostante l'aggravio di peso, le qualità di base di questa Mercedes restano immutate, a cominciare dallo sterzo, che ha tutte le doti utili per "sentire" la vettura.
In sintesi. La Classe C, per la prima volta, si concede all'ibrido e con ottimi risultati. Poco male se non si notano grandi miglioramenti alla voce consumi. Un po' perché aumentare le prestazioni senza far salire le richieste di carburante è già un bel risultato, un po' perché, da questo punto di vista, la C era già a livelli eccellenti. In termini di prezzo d'acquisto si tratta di sborsare poco meno di 3.000 euro in più rispetto a una C 250 BlueTEC, che è dotata dello stesso motore. Soldi che peraltro l'acquirente (è bene sottolinearlo a rischio di essere ripetitivi) non recupererà mai.
Alessio Viola
Prova su strada ripresa da Quattroruote di ottobre 2014
C 300 h Automatic Sport
Consumi. Molto bassi. Sono identici a quelli di una C 220 turbodiesel, nonostante i 61 cavalli in più.
Prestazioni. L'iniezione di potenza appena citata si sente. E, del motore elettrico, si notano anche i 250 Nm.
Abitabilità posteriore. Lo spazio non è abbondante, né per le gambe né per la testa.
Assetto rigido. L'allestimento Sport e i cerchi da 18 pollici la rendono un po' secca sulle sconnessioni.
C 300 BlueTEC Hybrid Automatic Sport
Velocità
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
Condivide la tecnica di Abarth 600e e Alfa Romeo Junior, ma in pista ha evidenziato alcune differenze non marginali
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo a Vairano? Oggi tocca alla Suv di Elon Musk, da poco rinnovata
Ha uno sguardo più seducente e consuma sempre poco
Bastano dieci secondi per cancellare 100 mila km da un'auto: ecco come smascherare i furbi
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Non è specialistica, ma sa di outdoor in tutto e per tutto: ecco come va e quanti km percorre con una carica
L'erede della Fortwo ha l'Europa (e l'Italia) nel mirino. Sarà in vendita a inizio 2027
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Si moltiplicano gli avvistamenti dei prototipi della quinta generazione della Mercedes-Benz Classe C. Queste foto spia, in particolare, ci hanno consentito di dare una prima occhiata alla futura...
Prosegue lo sviluppo della nuova Mercedes-Benz Classe C, che in queste immagini vediamo impegnata in una sessione di collaudi sulle strade del Nord Europa. Il debutto in società della quinta...
La messa a punto della quinta serie della Classe C, nome in codice W206, non si ferma: i prototipi della berlina Mercedes-Benz sono stati avvistati nuovamente al Nürburgring. Le immagini mostrano un ...
Ancora molto coperta di pellicole e pesantemente camuffata (pure le luci e la griglia non sono definitive), la prossima generazione della Mercedes-Benz Classe C fa palestra tra i cordoli del...
I collaudi della futura generazione della Mercedes-Benz Classe C si spostano dalle strade della Germania a quelle della Scandinavia, per i consueti test...
L'aggiornamento della gamma Classe C è questione di (poco) tempo: oltre alle motorizzazioni normali, anche le C 63 sono in fase di collaudo per testare le modifiche che arriveranno con il facelift...
La Mercedes-Benz ha riportato un calo del 12% nelle consegne a livello globale, attestandosi a 441.500 veicoli. Negli Stati Uniti il gruppo tedesco ha registrato un -17%, e in Cina un -27%. Numeri...
"Ma quanti chilometri fa con una ricarica?”. Alla domanda che si pongono tutti davanti una nuova auto elettrica, Mercedes ha deciso di rispondere per la prima volta con un “dato reale” nel...
Dal 2028 la Mercedes-Benz offrirà una nuova entry-level, probabilmente una crossover. La Casa di Stoccarda sembra infatti aver rivisto i propri piani per la fascia più abbordabile della sua...
La voce circolava da diverso tempo, ma ora è arrivata l'ufficialità: Markus Schäfer, attuale Chief Technology Officer e responsabile Sviluppo e Approvvigionamenti del gruppo Mercedes-Benz,...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?