Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLancia Ypsilon
Nata chic, fin dai tempi in cui piaceva “alla gente che piace", negli ultimi anni Lancia Ypsilon ha saputo reinterpretare con successo il gusto per l'eleganza italiana, persino di fronte a fenomeni di moda globale e arrembante come quello della Mini (per certi versi, sua rivale). Poco prima dell'ultimo restyling, l'avevamo provata con il TwinAir alimentato a metano. Ora proviamo l'altra Ecochic, quella con l'eterno 1.2 quattro cilindri discendente dei mitici Fire, con la trasformazione bifuel benzina/Gpl. Naturalmente, non una aggiunta post produzione, ma un impianto di provenienza Landi Renzo sviluppato direttamente dalla Fiat e integrato nel sistema dell'auto, a partire dalla centralina elettronica.
Caratteristiche. Innanzitutto, un colpo d'occhio nella zona della plancia mostra uno degli aspetti fondamentali di quest'auto: il tasto Gpl è “invisibile"; non nel senso che non ci sia, ovviamente, ma perché è stato promosso tra i principali comandi della console, vicino all'hazard. Poco sopra, nel display del computer di bordo, tra i quadranti del tachimetro e del contagiri, si trova, invece, l'indicatore del livello del gas, a colonnine verticali. Scorrendo tra le videate con il tasto Trip si scopre però che manca il calcolo dell'autonomia residua: una scelta di semplicità seguita su tutti i modelli bifuel della Fiat (e che comporta anche l'assenza dell'autonomia a benzina). In pratica, restano soltanto le elaborazioni sui chilometri percorsi e le relative velocità medie. Il tunnel centrale è dotato di vani portaoggetti e delle prese multimediali, Usb e Aux, per ascoltare la propria musica da una chiavetta o dallo smartphone. Il sistema d'infotainment è il noto Uconnect, gestibile attraverso un touchscreen da 5 pollici, che funge anche da display del navigatore. Per quanto riguarda il resto dell'abitacolo, si apprezzano i morbidi tessuti a “chevron" (di serie sulla Gold), mentre una particolarità della versione a Gpl è quella dell'omologazione standard per cinque, con i tre appoggiatesta dietro di serie, mentre sulle altre versioni quello centrale è optional (e quella a metano è solo per quattro, per ragioni di peso). Al di là di quello che dice la carta di circolazione, dietro lo spazio è soddisfacente per due, meglio se non troppo alti, altrimenti rischiano di toccare il tetto con la testa. Un po' corta la seduta del divano, mentre al centro, sul pavimento, c'è da fare i conti con il rialzo del tunnel. Buona, invece, l'accessibilità, grazie alle cinque porte.
Come va. Con il Gpl l'1.2 della Ypsilon non perde potenza. Lo dimostrano le prestazioni del tutto simili quanto ad accelerazione. Lo spunto, tutto sommato adatto alla guida normale, risulta identico, e solo gli strumenti riescono a rilevare differenze di uno o due decimi nel test 0-100 km/h o nel chilometro da fermo. Perde un pochino di più in ripresa, e ciò è dovuto alla leggera differenza di coppia: 99 Newtonmetri a Gpl contro i 102 a benzina. Niente di rilevante, per carità, ma vista la prontezza poco esaltante rilevata già quando si va a benzina, anche un lieve calo, passando al gas, fa la differenza. In sostanza, le riprese in quinta risultano molto lunghe e, persino alle andature autostradali, capita di frequente di dover inserire la quarta per ritrovare un pizzico di brio e cavarsela in un sorpasso.
In ogni caso, la Ypsilon resta un'auto più improntata al confort che al divertimento alla guida, ed è sotto questo aspetto che dà le più grandi soddisfazioni. Rispetto all'1.3 Multijet provata in passato, al debutto dell'ultima generazione, si apprezza un abitacolo un pochino più silenzioso anche alle alte andature, senza eccessivi disturbi provenienti da fruscii aerodinamici o dal rotolamento delle ruote. Anche sulle asperità stradali si dimostra più confortevole, riuscendo a superare pure gli ostacoli secchi, come rallentatori o gradini, senza eccessivi scossoni. Per inciso, pur in presenza della bombola del Gpl, l'1.2 bifuel pesa meno della turbodiesel, di una quarantina di chilogrammi, mentre la gommatura meno sportiveggiante (185/55 su cerchi da 15˝) si rivela più morbida, in sintonia con lo spirito della vettura.
Sul fronte dei consumi, l'1.2 da 69 CV si conferma onesto e poco assetato. Anche con l'alimentazione a gas mantiene percorrenze medie sopra i 10 km/litro (10,7, contro i 13,9 a benzina, che ha una resa superiore). Facendo due conti, si scopre che i 1.500 euro in più della versione bifuel si ripagano dopo poco meno di 27 mila chilometri, traguardo decisamente alla portata nel giro di due-tre anni. Dopodiché, è tutto risparmio. Con pieni da circa 15 euro (26 litri effettivi, perché il Gpl può essere compresso soltanto fino all'80% circa del volume della bombola, al costo di circa 60 cent/litro), si riescono a percorrere quasi 300 km: in pratica, si spende la metà di quel che costa andare a benzina.
In sintesi. In sintesi. Se da anni resiste nelle prime posizioni delle auto più gettonate in Italia (dietro alla Panda e, di poco, alla Punto), qualche motivo ci sarà. La Ypsilon ha saputo conservare un'aria chic pur diventando più pratica e puntando sempre sull'eleganza delle Lancia. Il sistema d'infotainment è l'Uconnect di ultima generazione, gestibile con un touchscreen al centro della plancia, che dispone, su richiesta, del navigatore TomTom, ora in una posizione più consona, ma anche di tante altre funzioni, in grado di soddisfare persino i clienti più “social", grazie
alla possibilità di scaricare app come Facebook o Twitter. Per quanto riguarda i motori, l'Ecochic 1.2 Gpl segna un passo avanti, con l'inserimento del livello della bombola Gpl nella strumentazione dell'auto e del commutatore tra i tasti della console. Quanto alle prestazioni, l'impianto, progettato e montato direttamente dalla Casa garantisce numeri non troppo dissimili fra benzina e Gpl. L'Ypsilon se la cava bene, seppur con una ripresa modesta. Il suo punto forte, ovviamente, sta nel risparmio: una volta ammortizzato l'impianto, dopo 27.000 km, viaggiare costa la metà.
Andrea Sansovini
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di novembre 2015)
Ypsilon 1.2 69 CV 5p. GPL Ecochic Gold
Sistema multimediale. Debuttano le app e l'accesso a internet, grazie all'integrazione con gli smartphone (Android e iPhone).
Confort. La piccola Lancia offre un abitacolo accogliente, ben protetto dai rumori esterni e ammortizzato efficacemente.
Ripresa. Non si possono chiedere miracoli a un piccolo quattro cilindri aspirato. Il Gpl non aiuta e si perde un po' di prontezza.
Frenata. Non del tutto soddisfacente sui fondi ad aderenza differenziata. In generale, spazi lunghi.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
Ultime prove
Audi
A5 Sportback g-tron, fa 100 km con 5 euro - VIDEO
La quattro porte tedesca abbina un ricco allestimento all'economica alimentazione a metano: abbiamo provato la versione S line Edition da 170 CV
BMW Serie 3
330e Sport: più cavalli, più chilowattora
La berlina a basse emissioni aumenta la potenza e l'autonomia in modalità full electric, garantendo percorrenze nell'ordine dei 41,6 km/litro
Suzuki
S-Cross, i vantaggi dell'ibrido leggero
La crossover giapponese adotta la tecnologia mild per il recupero dell'energia, guadagnando in consumo medio e nella fluidità di marcia. Abbiamo provato la 1.4 Hybrid Cool da 129 CV
Stellantis
Tutto quello che c’è da sapere sull'operazione FCA-PSA
Via al quarto maggior costruttore al mondo. Ecco i retroscena e le prospettive del nuovo colosso (comprese quelle dei suoi marchi), tra tante certezze e qualche punto interrogativo
Brett Lunger
Così salvai Niki Lauda
Il pilota americano di Formula 1, ex marine, fu tra coloro che si prodigarono per estrarre il campione austriaco dalla Ferrari in fiamme nell'incidente al Nürburgring. Ecco il suo ricordo di quegli attimi drammatici
Maserati Grecale
Così il Tridente entra nel mondo delle piccole Suv
Con la sorellina della Levante, la Casa modenese si prepara a salpare verso una fascia di mercato mai presidiata, alzando l’asticella della sfida con la Porsche. Con motori a benzina, ibridi ed elettrici
Pagani
Il giro di pista della Huayra Roadster BC - VIDEO
Un tracciato più lungo, il Vairano Pro, e un nuovo modo di raccontare la performance sul nostro Ring, arricchito da un commento tecnico e impreziosito dal sound del motore. Lo inauguriamo con la Huayra Roadster BC: ecco com'è andata
Emissioni
Se le regole cambiano
L'Unione Europea pensa di certificare la quantità di sostanze emesse dalle auto dalla produzione al fine vita. Risultato: quelle delle Bev non sarebbero più zero. E le vetture a batteria dovrebbero fare tanta strada per essere più virtuose di quelle termiche
Tutto su LANCIA Ypsilon
Lancia Ypsilon
Ritocchi al design e motori aggiornati
La Lancia sta lavorando a un aggiornamento della Ypsilon, rimasta praticamente l'unico modello "trainante" del marchio. Le foto spia che vi proponiamo, scattate in nord Europa, confermano...
Lancia Ypsilon
Look inedito e novità tecniche in vista
La Lancia Ypsilon si avvia verso l'aggiornamento di metà carriera: il restyling del modello, prodotto a Tychy sulle stesse linee della Fiat 500, porterà in dote una serie di novità tecniche, oltre...
Lancia Ypsilon
Già su strada la serie speciale Elle
La Lancia ha presentato al Salone di Ginevra 2014 un prototipo della serie speciale Ypsilon Elle, suggerendo così il ritorno alla collaborazione con la nota rivista di moda, come già accaduto per la ...
Altri contenuti su LANCIA
Lancia Lybra
Il lusso all'italiana del segmento medio - FOTO GALLERY
Raffinata e discreta fuori, opulenta e appariscente dentro. La Lancia Lybra è così, un’auto dalle forme eleganti, ma che si fa apprezzare soprattutto al suo interno. Passata la sbornia di successi...
Lancia Ypsilon
"Ypsilon Dreamers" festeggia i 35 anni della citycar
La Lancia Ypsilon compie 35 anni. Era il 1985 quando la citycar torinese è stata presentata al Salone di Ginevra come Autobianchi Y10, disegnata dalle matite del Centro Stile Fiat: in dieci...
Focus ON
SCOPRI ENEL X JUICEBOX
La stazione di ricarica privata
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto