Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

SsangYong XLV

La prova della 1.6d Be Limited Visual 2WD - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Deriva dalla crossover compatta Tivoli, però la SsangYong XLV vanta ben 24 centimetri in più di sbalzo posteriore. Il che consente di caricare ben 494 litri (prima erano 363). Ovvio, la XLV risulta meno snella della sorella e, da crossover, ha finito per trasformarsi quasi in una station alta. Il divano non scorre, ma la flessibilità è assicurata dagli schienali posteriori reclinabili 60/40 e dal piano di carico variabile e asportabile. Inoltre, l’abbondante margine riservato ai passeggeri è aumentato. Apprezzabile, poi, la cura costruttiva, anche se non tutti i materiali sono morbidi al tatto.

Ssangyong: il bagagliaio cresce con la XLV

Carrozzeria bicolore. L'auto in prova, in versione 1.6d Be Limited Visual 2WD, mostra alcune differenze rispetto agli esemplari commercializzati in Italia: i cerchi di lega da 18˝ hanno un disegno e una tinta diversi; la verniciatura bicolore, presente sull’auto - Dandy blue con tetto bianco - non sarà abbinabile al tetto apribile. E ancora, come primo equipaggiamento verrà montata la gommatura M+S in opzione; e si potrà avere quella estiva, come sulla vettura in prova. Il motore è l'1.6 turbodiesel da 115 CV già apprezzato sulla Tivoli. Qui, pero, ci sono un’ottantina di chili in più e il cambio automatico Aisin a sei marce. Così, l’XLV si trova meglio a macinare strada a pieno carico, che non a divincolarsi nel misto. La marcia, seppur meno vivace che sulla Tivoli, risulta abbastanza gradevole e poco affaticante. Nel traffico, con piede soft, l’automatico offre solo vantaggi: niente paddle, ma solo un tastino sul fianco sinistro del pomello per passare alla modalità manuale (con la scalata più rapida). Alla sinistra del volante si regolano le modalità di guida (la cosa è riservata alle versioni automatiche): Eco, Power, Winter. Con l’intermedia viene mantenuta un po’ più a lungo la marcia, mentre con l'ultima si può partire in seconda sui fondi a bassa aderenza.

2017-SsangYong-XLV-30

Assetto a due facce. Le prestazioni non sono eccezionali, in fondo, però, la coreana è briosa quanto serve. L’1.6 turbodiesel e-XDi 160, un po’ ruvido ai bassi regimi e quando lo si spreme a fondo, ha una buona progressione. Quanto all’assetto, la XLV mostra due facce: filtra bene le irregolarità davanti, mentre risulta più rigida dietro, nonostante il rollio evidente. Un effetto già notato sulla Tivoli diesel, che ha un setup simile. Inoltre, è da rimarcare il fatto che sulle versioni 2WD è previsto un retrotreno a ruote interconnesse, mentre il multilink è riservato alle “integrali”. Nei test la XLV ha mostrato una certa mancanza di omogeneità, specie sul bagnato, con reazioni non sempre lineari dell’Esp. E lo sterzo non aiuta perché è, sì, abbastanza graduale, ma poco sensibile. Più regolari i risultati del test in curva, dove i controlli risultano fin troppo vigili. Due annotazioni: con le gomme normali in opzione, la frenata della coreana è valida pure a freddo, molto migliore rispetto alla Tivoli dotata delle M+S. E infine i consumi, buoni, non straordinari: in media si percorrono quasi 14 km/l, mentre in citta, senza lo Start&Stop, si scende sotto i 12.

Andrea Stassano
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di giugno 2016)

Pregi e difetti

SSANGYONG XLV

XLV 1.6d 2WD Limited Visual

Pregi

Bagagliaio. Molto capiente, l'ideale per chi tiene famiglia o trasporta oggetti ingombranti. Reclinati gli schienali poi, si può sfruttare una bella profondità.

Dotazione di serie. Per il confort e la vivibilità a bordo, questa versione di punta è messa bene: sedili riscaldabili, interni in pelle, navigatore satellitare e altro. 

Difetti

Visibilità anteriore. Gli specchi retrovisori disturbano la visuale, soprattutto in curva. L'angolo cieco verso la coda viene "gestito" dalla retrocamera.

Regolazione piantone. Quella assiale, come sulla Tivoli, da cui l'XLV deriva, continua a mancare. La Casa coreana, però, promette che arriverà. 

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
SSANGYONG XLV 1.6d 2WD Limited Visual
176,863 km/h
SSANGYONG XLV 1.6d 2WD Limited Visual
11,7 s
17,9 s
33,4 s
SSANGYONG XLV 1.6d 2WD Limited Visual
11,8/13,7 s
29,5 s
SSANGYONG XLV 1.6d 2WD Limited Visual
42,4 m
SSANGYONG XLV 1.6d 2WD Limited Visual
16,3 km/l
14,1 km/l
11,7 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
SSANGYONG XLV 1.6d 2WD Limited Visual

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

SsangYong XLV - La prova della 1.6d Be Limited Visual 2WD - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca