La nuova Micra attinge largamente, come mai prima d'ora, al patrimonio comune dell'Alliance Renault-Nissan, a partire da pianale e motori identici alla Clio (è pure prodotta nello stesso stabilimento francese), ma ha una personalità tutta sua e ritorna ai vertici della categoria, dopo la precedente generazione "made in India", un po’ sottotono. Oltre al design, che recupera alcuni tratti della Juke, la piccola Nissan resta del tutto giap nell'infotainment e punta all'eccellenza con i dispositivi di sicurezza e di controllo veicolo, grazie al debutto nella categoria delle “quattro metri" del riconoscimento pedone, alla frenata d'emergenza di serie a partire dalle versioni base e, come optional, dispositivi già apprezzati da anni sulle Qashqai, come il Safety shield (che comprende anche avviso cambio corsia e riconoscimento segnali stradali) e l'Around view monitor, con annesso l'avviso angoli bui. In questo recupera lo spirito innovativo degli anni 90, quando fu la prima citycar a offrire servosterzo, vetri elettrici e chiusura centralizzata.
Abbiamo provato la nuova Nissan Micra
Venti in più. Rispetto al precedente modello è più lunga di una ventina di centimetri. Si sta larghi davanti, dove si trovano sedili ben profilati e comodi, mentre dietro si paga lo scotto della silhouette Clio: il tetto rastremato si avvicina troppo alla testa dei passeggeri più alti. Discreto, invece, lo spazio per le gambe, simile a quello della Micra precedente e delle concorrenti attuali. Tornando al posto guida, non mancano piacevoli sorprese, come l’appoggio per il ginocchio destro (sulla Tekna è morbido e rivestito di ecopelle), mentre l'illuminazione a Led del ripiano sotto la console, dotato di tappetino di gomma traforata, contribuisce a creare un'atmosfera ricercata. Sulla console spicca il nuovo touch screen da 7”, che comprende l'integrazione con gli smartphone. Infine, l'hi-fi della Bose prevede due piccoli altoparlanti sul fianco dell'appoggiatesta, che regalano a chi sta al volante la sensazione di “surround".
(Prova ripresa da Quattroruote n. 740 di aprile 2017)
Pregi e difetti
NISSAN Micra 5ª serie
Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
Pregi
Sicurezza. La Tekna, con il Safety shield plus compreso nel prezzo, è tra le più dotate della categorie. Frenata automatica di serie su tutta la gamma.
Consumo. Il piccolo turbo da 898 cm3 beve con moderazione e garantisce buone percorrenze in tutte le condizioni, anche nei viaggi autostradali.
Difetti
Spazio a bordo. Dietro, i più alti toccano con la testa. Il bagagliaio ha una capienza simile a quello delle concorrenti, ma non è altrettanto versatile.
Frenata differenziata. La taratura dell'impianto per i fondi a bassa aderenza privilegia la facilità di controllo, ma gli spazi di arresto si allungano troppo.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo
Ripresa
(a min/max carico)
70-120 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
NISSAN Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
177.1 km/h
NISSAN Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
11.5 s
17.9 s
33.1 s
NISSAN Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
24.2 s
NISSAN Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
41.8 m
NISSAN Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
17.0 km/l
13.7 km/l
14.4 km/l
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
NISSAN Micra 0.9 IG-T 12V 5p. Tekna
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Davide Cironi inizia a scrivere per Quattroruote raccontandoci non soltanto supercar, ma pezzi unici come questa Ferrari 812 Competizione A. Fra tecnica e istinto, razionalità e passione
Era il 1993 e la Nissan Micra seconda serie aveva appena vinto - prima fra le giap - il titolo di Auto dell’anno. Io ero un bimbo, ma ricordo come fosse ieri l’acquisto di mio nonno: dopo aver...
Doveva morire, l'elettrico l'ha salvata. Dopo cinque generazioni fatte di alti e bassi, la Micra era destinata a entrare negli annali della Nissan, ma un italiano l'ha sottratta a un destino ormai...
Alla Nissan non ne fanno mistero: c’è stato un momento in cui la Micra sembrava un capitolo chiuso, con oltre 40 anni di storia e cinque generazioni pronti a finire in soffitta a prendere polvere...
L’italiano Massimiliano Messina, è il nuovo presidente della regione Amieo Nissan, che include Africa, Medio Oriente, India Europa e Oceania: assumerà pertanto la leadership delle operazioni in tre...
Nel 2027 la Nissan introdurrà la nuova generazione del pacchetto di Adas ProPilot sui modelli di serie: il debutto è previsto per il mercato giapponese, quindi non è detto che sia...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.